V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
furio |
Posted - 23 apr 2008 : 18:32:30 ho da chiedervi un consiglio: ho 27 anni e vorrei aquistare una lambretta D 150 ma la domanda che mi pongo è:devo prendere la patente per moto(A) in quanto supera i 125cc??
grazie a tutti!! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 02 mag 2008 : 18:35:37 Citazione: Messaggio inserito da 1969lambr
Probabilmente non è il caso di chi ha iniziato il post, comunque ricordo che chi possiede la patente B rilasciata prima del 29.04.1988, puo' guidare qualsiasi moto solo in Italia, nel caso voglia andare all'estero deve fare l'esame integrativo.
Se è per questo, chi ha conseguito la patente A o la B prima dell'1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo, ovunque! 
Per quel che mi riguarda, da qualche parte devo ancora conservare la patente per guidare i dinosauri!  
Ciao, Gino |
1969lambr |
Posted - 02 mag 2008 : 11:41:18 Probabilmente non è il caso di chi ha iniziato il post, comunque ricordo che chi possiede la patente B rilasciata prima del 29.04.1988, puo' guidare qualsiasi moto solo in Italia, nel caso voglia andare all'estero deve fare l'esame integrativo.
150 LI 3° serie '63 vespa 50/R V5A1T '74 legnano T116 '62 |
GiPiRat |
Posted - 02 mag 2008 : 10:58:55 Marco, non complichiamoci ulteriormente una vita che è già complicata di suo. Altrimenti dovrebbero esistere tante patenti quanti modelli di veicoli ci sono in circolazione. Hai fatto un esempio che non regge, visto che con la patente A limitata puoi guidare anche una moto sino a 25kW di potenza, nessuno ti obbliga a guidare "solo" uno scooter a marce. Se poi invece tu vuoi passare da una 150DL ad una Ducati 998, buon pro ti faccia, fermo restando che, secondo il codice della strada non potresti superare i 130 km/h, che sono una velocità molto più sicura da affrontare con la 998, piuttosto che andare a 100 km/h con la 150DL.
Ciao, Gino |
marco83 |
Posted - 30 apr 2008 : 11:24:24 no..perchè quando fai la patente impari a guidare una macchina con cambio manuale ed andare a 60-100 o 200 km/h non cambia per quel che riguarda l'inserimento delle marce... se poi uno sa gestire la potenza è un altro discorso, quello arriverà con la pratica,ecc...
quello che credo è che passare da cambio a manubrio (e quindi da scooter) ad un cambio a pedale (moto) in automatico mi sembra esagerato... a guidare per esempio un dl125 o dl150 non credo ci siano differenze tali da dover effettuare una patente, sarà + potente ma non a tal livello da dover sostenere un esame... invece se oggi faccio una patente limitata con un px200 e giro in lambra o vespa tra 2 anni posso prendere in mano tranquillamnete una mv agusta 1000, piuttosto che un'altra moto da strada o naked ma NO SMS MODE un mezzo che per caratteristiche (tecniche, di potenza, di guida,ecc..) è completamente differente da quello sul quale ho sostenuto l'esame |
GiPiRat |
Posted - 30 apr 2008 : 11:01:12 Si suppone che in 2 anni tu acquisisca abbastanza competenza da poter passare ad una categoria superiore.
Secondo il tuo ragionamento allora bisognerebbe fare un corso di guida per far passare i neo patentati di B alle velocità superiori ai 110 km/h, cosa che ora possono fare automaticamente dopo 3 anni.
Ciao, Gino |
marco83 |
Posted - 29 apr 2008 : 10:28:55 ok... grazie! a me ora servirebbe per guidare vespe, lambrette, ecc... moto da strada ora non mi interessano... visto che vorrei farla da privatista sto valutando cosa fare in base anche al mezzo che riesco a farmi prestare...
senza voler confondere le idee sulla normativa... ma non riesco a capire il senso dei due anni dopo i quali la patente limitata si traduce in patente senza limiti... nel senso, per moto con + di 35 kw a marce, l'esame penso che serva per testare le capacità della persona... se io oggi faccio la patente limitata secondo loro dopo due anni ho fatto pratica sufficente per poter guidare moto superiori? a questo punto tanto valeva lasciare con la patente B la possibilità di guidare moto fino a 35 kw... |
lupin III |
Posted - 29 apr 2008 : 06:58:41 E' sempre una patente limitata, in quanto non ha piu' di 35 kw. Se vuoi guidare vespe, lambrette o moto in genere, anche 200cc ma che non superano i 25 kw, fai la patente A limitata e sei a posto, dopo 2 anni non ci sono piu' limiti e puoi guidare qualsiasi moto,cosa importante puoi fare l'esame con una moto che superi i 120cc e i 100km/h. Se invece vuoi guidare una moto di potenza superiore devi per forza farti la patente A senza limiti e sostenere l'esame con una moto di almeno 35 kw. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
marco83 |
Posted - 28 apr 2008 : 19:53:43 scusate non ho capito una cosa.... se volessi fare l'esame con una px200e sarebbe una patente A senza limiti (ho 25 anni)? Per il discorso marce non ci sono questioni tra quelle a pedale e quelle a manubrio??
grazie! marco |
GiPiRat |
Posted - 28 apr 2008 : 19:08:40 Citazione: Messaggio inserito da lupin III
Ma lambrette e vespe da 200cc hanno 35kw? Consigli di fare la A limitata che dopo 2 anni perde la limitazione?
La decisione è tua, ma potrebbe essere più facile farsi prestare una P200E che una moto e, se non devi guidare subito una moto, due anni passano in fretta.
Ciao, Gino |
lupin III |
Posted - 28 apr 2008 : 18:21:29 Ma lambrette e vespe da 200cc hanno 35kw? Consigli di fare la A limitata che dopo 2 anni perde la limitazione?
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
GiPiRat |
Posted - 28 apr 2008 : 17:51:08 Se fai l'esame conuno scooterono, potrai guidare solo scooteroni! Lasciali perdere e utilizza una moto con e marce. Vanno bene anche la Vespa T5 e qualsiasi vespa e lambretta da 200cc..
Ciao, Gino |
poldo90 |
Posted - 27 apr 2008 : 12:28:27 Fallo con quello manuale NO SMS MODE con quello a presa diretta!!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
marco83 |
Posted - 24 apr 2008 : 19:08:05 grazie lupin III, effettivamente il mio dubbio era sul cambio manuale piuttosto che automatico... |
Mauritz |
Posted - 24 apr 2008 : 19:01:53 Ehm.....ho scritto una caz.... sorry...
ma da cosa viene contraddistinta una patente eseguita con un plasticone da quella con una moto: adesso anche quelli hanno più di 35kw.... |
lupin III |
Posted - 24 apr 2008 : 18:23:02 http://www.patente.it/info/patenteA.htm
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
Mauritz |
Posted - 24 apr 2008 : 17:13:52 Sei sicuro? A meno che non siano cambiate le leggi, qualche anno fa quando l'ho fatta l'unica limitazione era per la potenza (30 kw) dopodichè passati due anni e avendone almeno 21 si poteva guidare qualunque moto. Io ho dato l'esame con l'autoscuola ma c'era gente che l'ha fatto con scooteroni 250, l'importante era che il mezzo rientrasse nella potenza indicata e superasse i 100km/h.
Se adesso le cose son cambiate allora ho scritto una caz.... |
lupin III |
Posted - 24 apr 2008 : 17:06:05 Dipende dal tipo di patente che vuoi conseguire, per avere la possibilita' di guidare qualsiasi moto, mi sembra che devi sostenere l'esame con una moto almeno di 35 kw e con le marce, altrimenti utilizzando lo scooterone, avrai delle limitazioni sulla patente ciao ...spero di non aver cannato nulla
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
marco83 |
Posted - 24 apr 2008 : 16:54:00 se dovessi farla come privato potrei usare uno scooterone 150 o 250 automatico? oppure il mezzo deve avere delle caratteristiche precise? |
zetom |
Posted - 24 apr 2008 : 14:11:15 Guarda secondo me la differenza sostanziale sta nell'avere una moto o qualcuno che te ne presta una per sostenere l'esame... Ti dico la mia epserienza della scorsa estate quando l'ho presa: io non avendo la moto e nessuno dei miei conoscenti che potevano aiutarmi, o avevano una moto un po' impegnativa o plasticoni...e io non avevo esperienza di guida con grosse cilindrate, quindi mi sono rivolto all'autoscuola insieme ad un amico che proponeva dei buoni prezzi...a parte i bollettini della MCTC e visita medica (tot 40euro circa) me la sono cavata con 200euro indipendentemente dal numero di guide che avrei fatto...alla fine fatto sta che ho fatto un paio di guide col motore endurino 125 per prendere confidenza e poi altre 4 con honda transalp 600, ciascuna guida della durata di 45 minuti l'una circa...esame superato senza problemi !! mi sono trovato benissimo con l'autoscuola e durante anche le fasi di pratica delle manovre i ragazzi dell'autoscuola gentilissimi mi dicevano che anche se mi sbilanciavo di lasciar cadere il motore (aveva le barre laterali proteggi motore) senza problemi e non cercare di tenerlo (non mi è mai caduto per la cronaca e nessuna situazione di pericolo ) Ora vedi tu...non mi ero rivolto ad altre autoscuole per sapere i prezzi, comunque mi è sembrato abbastanza vantaggioso.
... - -Ciao Maurizio - |
marco83 |
Posted - 24 apr 2008 : 12:56:54 in termini di costo che differenza c'è tra andare da soli e tramite agenzia (prezzo medio)? |