Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Isotermos ...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alvaro Posted - 01 apr 2008 : 07:37:42
...per tenere la benzina in caldo:
pare fosse più performante.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220215742582&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcY_BID_IT&refitem=220215730507&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=its%3DS%252BI

Ma per piacere...
ma per piacere...
forse una produzione esclusivamente per la Trinacria, o forse Isomoto; ma è o ci fa?
alvaro

alvaro



_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Alessandro Pisacane Posted - 02 apr 2008 : 11:45:40
Citazione:
Messaggio inserito da alvaro

ma quante sono state le fabbriche che hanno contribuito a motorizzare l' Italia...? ...una marèa.




Qualcosina di più che una marea.
Basta vedere il sito "scooter maniac" per farsi un'idea (e non sono tutte).
Ciao
Ale

S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse Vespa.....lo pungerei!
alvaro Posted - 01 apr 2008 : 18:58:37
Dato il tuo Nick non potevi essere più esauriente, complimenti per la dovizia di elementi e particolari.
Credo faccia bene conoscere la storia di questo settore e di questo geniaccio tutto italiano.

Sorge spontaneo un pensiero:

giuste o no,
opportune o meno,
economicamente corrette o destinate alla tragedia
("economica"... che poi s'è puntualmente verificata);
ma quante sono state le fabbriche che hanno contribuito a motorizzare l' Italia...? ...una marèa.

ciao e grazie
alvaro

_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
Iso Posted - 01 apr 2008 : 11:55:04
A tua ulteriore discolpa ti comunico che la scritta Isomoto sul serbatoio, dove di solito altri mettevano il marchio, ha indotto nel tempo a confondere il nome della casa costruttrice in Isomoto, invece si tratta del nome del modello.

Per approfondimenti ouoi leggi qui:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12967
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13058
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13233
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13840
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14187

Dopo di che non avrai più scuse.


Ciao, Gigi.
alvaro Posted - 01 apr 2008 : 10:45:06
Grazie Luigi;
grazie per aver messo in evidenza la mia ignoranza (non lo dico in senso ironico, credimi).
Eh sì perché tutta la storia della Iso non la conoscevo.
(questo sito non finisce mai di rivelarsi interessante e completo)

Posso dire (forse a mia parziale discolpa) che ho fatto dei "giri" sulla Isetta (la Smart italiana) di cui era proprietario un mio vicino di casa e che ho visto un po' di ciclomotori ma tutti portavano il nome di "Isomoto" scritto in bella grafia.

Non sapevo che in origine la fabbrica si chiamasse Isothermos, nella mia ignoranza ho pensato all'ennesima "sòla" dispensata da ...eSgay; la mia meraviglia nasceva da lì.

Scusami e grazie ancora

alvaro

_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
Iso Posted - 01 apr 2008 : 09:09:08
Scusami Alvaro,
non ho capito di cosa ti stupisci, è forse per il termine Isothermos?
E' il nome del costruttore.

Allegato: PICT0086.JPG
224,52 KB
Ciao, Gigi.

Il nome ISO è comparso nel 1952, ma la Iso era nata come costruttice di impianti di riscaldamento elettrici e frigoriferi e il nome era Isothermos.
http://www.scuderiaghezzi.com/isomemorabilia.htm
Pertanto le moto e gli scooter costruiti dal 1948 al 1952 portavano come nome della casa costruttice Isothermos.

Sucessivamente all'abbandono della produzione frigorifera, il nome cambia in Iso Automotoveicoli SPA.

Cambia ancora nel 1962 circa in Iso Rivolata Spa.


Il nome ufficiale dello scooter )conosciuto come Isoscooter è semplicemente Iso 125, era infatti il primo modello completamente proprio tutto Iso era l'unico in produzione fino al 1950.

Quando ne è derivato la moto la Isothermos lo chiamò Isomoto.
Mentre lo scooter venne popolarmente chiamato Isoscooter, ma non è il nome ufficiale della casa.

Quindi ricapitolando.
I Nomi della casa costruttrice sono:
Isothermos dal 1939
Iso Automotoveicoli Spa dal 1952
Iso Rivolta SPA dal 1962
Iso Motors & Co dal 1973

Il nome dei modelli principali sono:
Furetto, scooter del 1948
Iso 125, lo scooter del 1949
Isomoto, la moto del 1950 e versioni sucessive.
Isocarro, motocarro del 1951 e versioni successive
Isetta, microvettura del 1952
Iso 200, moto del 1952
Isociclo, ciclomotore del 1955
Iso 150/F, scooter del 1957
Isosport, moto del 1953
Isoslitta, motoslitta del ???
ecc. ecc.


Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits