Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Gruppi termici lambretta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rena6576 Posted - 02 set 2025 : 22:47:36
Buongiorno a tutti vi scrivo x chiedere se qualcuno può darmi delucidazioni su come riconoscere un gruppo termico LI,SX,DL.
Quali sono le loro differenza,in quanto sto cercando un cilindro DL 150 o 125 e non vorrei sbagliare.
In attesa un ringraziamento

Franchino Renato
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 03 set 2025 : 22:12:21
Dimenticavo i segni -/+/0 erano impressi sul piano superiore del cilindro e sul cielo del pistone e per un accoppiamento corretto sia sul cilindro che sul pistone ci doveva essere lo stesso segno,per Andrea i numeri stampigliati sul nottolino credo che si riferiscano su quale tipo motore veniva montato ciao

Belligerante Ugo
Belligerante ugo Posted - 03 set 2025 : 19:26:19
No l'accoppiamento tra cilindro e pistone era - oppure + oppure 0 ciao

Belligerante Ugo
hobby solo Posted - 03 set 2025 : 18:53:03
A quel che ricordo i cilindri venivano accoppiati ai pistoni sulla base delle tolleranze. Non so di preciso come venissero contrassegnati ma so che, ad es. ad un pistone 1 veniva accoppiato un pistone 1 e così per il 2.

hosol
perussu Posted - 03 set 2025 : 18:04:22
Certo, questo lo so.
Quello che chiedevo e' il significato di tali numeri.
Identificano il lotto di produzione?
Una tolleranza?
Un fornitore esterno?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 03 set 2025 : 16:17:40
Andrea sul nottolino c'è stampigliato un numero ciao

Belligerante Ugo
perussu Posted - 03 set 2025 : 14:47:20
A tal proposito, Ugo ti chiedo una cosa:
che significato hanno i numeri 1 e 2?

Grazie.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 03 set 2025 : 14:11:34
Renato non puoi sbagliarti i cilindri SX e DL hanno due tacche opposte sull'ultima aletta del cilindro e poi c'è un nottolino con un numero stampigliato 1 o 2,mentre sui cilindri LI 125/150/175 mancano sia le tacche che il numero stampigliato ciao

Belligerante Ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits