V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MarcoBrescia |
Posted - 09 lug 2025 : 20:01:30 Ciao a tutti.
Chiedo aiuto a supporto della mia ignoranza elettrica.
La luce posteriore di posizione della mia 125LI3 è quasi nulla. La luce del freno funziona perfettamente.
Ho tolto il portalampada e provato il tutto con un alimentatore 12V (ho una accensione elettronica BGM) sul banco: Entrambe le luci sono forti.
Ho rimontato e collegato il portalampada, mettendo i 12V sul portalampada montato all'impianto: la luce freno è corretta, la luce posizione è bassissima, impercettibile.
Come posso capire cosa sta succedendo?
Grazie per la pazienza nelle spiegazioni "terra terra" :-)
Marco |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MarcoBrescia |
Posted - 31 lug 2025 : 10:25:45 Si' e' vero, ma probabilmente meno delle altre, quanto meno da renderlo comunque visibile al buio della sera...
Grazie Iso
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao a tutti.
Problema risolto Dopo varie prove abbiamo appurato che il problema stava nel devioluci.
Appena collegato il viola o il nero del devio luci le posizioni si affievolivano.
L'ho aperto e con mia grande arrabbiatura (ha un anno di vita, nuovo) i contatti erano ossidati.
Ripuliti, rimontato, ora tutto ok.
Grazie a tutti del controllo analitico delle cause. Marco
Bene. In tal caso anche la luce del contachilometri avrebbe dovuto affievolirsi, confermi?
Ciao.
|
Iso |
Posted - 28 lug 2025 : 09:27:35 Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao a tutti.
Problema risolto Dopo varie prove abbiamo appurato che il problema stava nel devioluci.
Appena collegato il viola o il nero del devio luci le posizioni si affievolivano.
L'ho aperto e con mia grande arrabbiatura (ha un anno di vita, nuovo) i contatti erano ossidati.
Ripuliti, rimontato, ora tutto ok.
Grazie a tutti del controllo analitico delle cause. Marco
Bene. In tal caso anche la luce del contachilometri avrebbe dovuto affievolirsi, confermi?
Ciao. |
greco |
Posted - 21 lug 2025 : 13:50:12 Ecco perché il WD 40 segue le quotazioni dell’oro. Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 21 lug 2025 : 13:45:16 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao
belligerante ugo
belligerante ugo   |
perussu |
Posted - 21 lug 2025 : 13:33:44 ......non ci sono più i devioluci di una volta!
  
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
MarcoBrescia |
Posted - 20 lug 2025 : 22:14:16 Ciao a tutti.
Problema risolto Dopo varie prove abbiamo appurato che il problema stava nel devioluci.
Appena collegato il viola o il nero del devio luci le posizioni si affievolivano.
L'ho aperto e con mia granda arrabbiatura (ha un anno di vita, nuovo) i contatti erano ossidati.
Ripuliti, rimontato, ora tutto ok.
Grazie a tutti del controllo analitico delle cause. Marco |
Raffa1975 |
Posted - 19 lug 2025 : 22:03:55 Prova a spruzzare spray antiossidanti sui contatti elettrici e lo fai agire. Oppure come dici cambia il porta lampada.
CiaoRaffa1975. |
perussu |
Posted - 18 lug 2025 : 21:01:06 Filo MARRONE= luci grandi, fanalino e strumento, oltre al claxon Filo VIOLA= luci piccole, fanalino e strumento Filo ROSA= luce Stop Filo VERDE= BOBINA di accensione e pulsante al manubrio per spegnimento motore Come giustamente sottolineato da Greco, NON ALIMENTARE il circuito Verde con sorgenti esterne!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
perussu |
Posted - 18 lug 2025 : 20:55:48 Citazione: Messaggio inserito da greco
Non ti devi attaccare sulla corrente che va alla candela ( verde) ma sulla corrente delle luci. Come fai a simulare la corrente alternata del volano. Tu hai la batteria?
Basta avere a disposizione un trasformatore, in questo caso a 12volt.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Iso |
Posted - 18 lug 2025 : 00:21:13 Collegati sul marrone in uscita dal regolatore, escludendo il regolatore.
Ciao. |
MarcoBrescia |
Posted - 18 lug 2025 : 00:12:52 no niente batteria solo AC
Citazione: Messaggio inserito da greco
Non ti devi attaccare sulla corrente che va alla candela ( verde) ma sulla corrente delle luci. Come fai a simulare la corrente alternata del volano. Tu hai la batteria?
|
greco |
Posted - 17 lug 2025 : 23:30:25 Non ti devi attaccare sulla corrente che va alla candela ( verde) ma sulla corrente delle luci. Come fai a simulare la corrente alternata del volano. Tu hai la batteria? |
perussu |
Posted - 17 lug 2025 : 20:41:16 Si, e' possibile. Che colori escono dal volano, a parte il Verde?
Rosa , marrone e viola? A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
MarcoBrescia |
Posted - 17 lug 2025 : 11:44:14 Scusate se faccio una domanda forse sciocca, dettata dalla poca competenza.
Se volessi simulare la produzione di 12V dal volano, dove dovrei attaccare una alimentazione DC a 12V ? Giusto per non avere la Lambretta accesa mentre provo i cablaggi. (sempre se non stia dicendo una blasfemia e sia possibile)
Grazie M. |
Iso |
Posted - 15 lug 2025 : 22:58:29 Una soluzione così drastica non l'affronterei, il resto funziona tutto, non giustifico il voler cominciare da capo. Suggerisco un'ultima prova, sulla morsettiera anteriore quella del fanale, inverti i due filo neri, quello del contachilometri e con quello della posizione posteriore.
Ciao. |
perussu |
Posted - 15 lug 2025 : 22:08:46 ....a disposizione, Marco!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
MarcoBrescia |
Posted - 15 lug 2025 : 16:59:58 Niente. Smonto tutto, morsettiera inclusa e stavolta ne approfitto per imparare davvero. Appena smonto posto una foto della morsettiera e vediamo insieme. Grazie in anticipo.
M.
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Cioè? Hai staccato il Nero dell'impianto e l'hai sostituito provvisoriamente con un filo nuovo?
Puoi postare una foto della morsettiera dentro al fanale anteriore?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
|
Belligerante ugo |
Posted - 13 lug 2025 : 09:18:54 Marco se monti l'accensione elettronica la lampadina dello stop è stata anche sostituita a 12 Volt 3/15W ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 12 lug 2025 : 20:51:30 Cioè? Hai staccato il Nero dell'impianto e l'hai sostituito provvisoriamente con un filo nuovo?
Puoi postare una foto della morsettiera dentro al fanale anteriore?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
MarcoBrescia |
Posted - 12 lug 2025 : 15:29:47 Ho fatto la connessione diretta del nero, portalampada frontale e portalampada posteriore. ahimè non cambia nulla...
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Quella del contachilometri è fin dalla nascita una lampadina da 12volt, è stata scelta dalla Innocenti di tensione nominale doppia rispetta a quella dell'impianto luci, perché non deve scaldare (il contachilometri è in plastica). Adesso che hai portato la tensione dell'impianto a 12volt, quella lampadina fa molta più luce e scalda, dovrebbe essere sostituita con una da 24volt, oppure inserirci una resistenza in serie perché s'illumini di meno.
Il fatto che la luce anteriore sia normale il campo si stringe attorno al filo nero tra la connettiera anteriore e il fanalino posteriore. Prova a fare un ponte con un filo tra la connettiera dentro il faro, inserendolo nel foro dove c'è ora il filo nero, e collegarlo direttamente dietro al portalampade.
Ciao.
----- Marco |