Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Luce posteriore molto bassa fioca
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1537 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 lug 2025 :  20:01:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti.

Chiedo aiuto a supporto della mia ignoranza elettrica.

La luce posteriore di posizione della mia 125LI3 è quasi nulla.
La luce del freno funziona perfettamente.

Ho tolto il portalampada e provato il tutto con un alimentatore 12V (ho una accensione elettronica BGM) sul banco: Entrambe le luci sono forti.

Ho rimontato e collegato il portalampada, mettendo i 12V sul portalampada montato all'impianto:
la luce freno è corretta, la luce posizione è bassissima, impercettibile.

Come posso capire cosa sta succedendo?

Grazie per la pazienza nelle spiegazioni "terra terra" :-)

Marco

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5292 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 lug 2025 :  21:36:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le prove che hai fatto sono corrette.
Potresti ripetere il test di alimentare direttamente il portalampade montato, ma SCOLLEGANDO il filo dell'impianto ( che dovrebbe essere di colore Nero).
Vediamo cosa succede ....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13098 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 lug 2025 :  07:34:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1537 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 lug 2025 :  11:20:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho fatto la prova di alimentare la morsettiera ma con il cavo nero staccato, ovvero con il solo cavo azzurro connesso.

La luce è normalmente forte, quindi ne deriva che dipende dal cavo nero...
ma dal cavo nero non dipende anche l'alimentazione del freno?
Il rosa chiude l'impianto, il nero lo alimenta.
Eppure quella luce è sempre forte.



Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Le prove che hai fatto sono corrette.
Potresti ripetere il test di alimentare direttamente il portalampade montato, ma SCOLLEGANDO il filo dell'impianto ( che dovrebbe essere di colore Nero).
Vediamo cosa succede ....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



-----
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13098 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 lug 2025 :  13:05:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Marco il cavo Nero alimenta lo stop,perciò può essere ho il devio luci oppure spinotti ossidati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

722 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 lug 2025 :  14:11:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La maggior parte delle volte che c’è luce fioca il problema è la massa, può darsi che mi sbaglio. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13098 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 lug 2025 :  14:52:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sbagli lo avevo scritto qua ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

722 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 lug 2025 :  15:17:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo scusami non avevo letto bene.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits