| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | Ensa | Posted - 10 mar 2024 : 12:51:31 ciao a tutti,
 
 non so bene come organizzare le discussioni, immagino che in termini di archivio sia meglio aprire una discussione nuova ad ogni argomento, ma ditemi voi. Sono riuscito ad andare a prendere la Lambretta e portarla a Milano. Vi allego alcune foto fatte.
 
 Dai codici sul motore sembra che la ragazza sia una LI 150 II serie 1959-1961.
 
 Volevo intanto sapere cosa ne pensavate. Circa 14 anni fa ho smontato tutto, pulito e riverniciato la maggior parte dei pezzi. Un lavoro da inesperto senza sistemare le parti di carrozzeria ammaccate, storte o mancanti, senza dare un fondo antiruggine o un protettivo o qualunque altra cosa, ma semplicemente pulizia e bombolette (devo dire che non era venuto male il lavoro)
 
 La bulloneria è quella in foto più qualche altra cosa attaccata ai vari pezzi, è tutta mischiata, spero ci sia tutto!
 
 I prossimi passi che avrei in mente sono
 1) revisionare e mettere in moto il motore
 2) sabbiare tutte le parti da riverniciare
 3) pulizia della bulloneria e altri pezzi (da ruggine e altro)
 
 Se siete interessati a foto specifiche fatemi sapere. Appena sono pronto e se non ricevo indicazioni diverse aprirò un'altra discussione specifica sulla revisione e prova motore.
 
 che ne pensate?
 
 Grazie
 Enrico
 
 
 170553.jpg
 
  
 171857.jpg
 
  
 20240309_170618.jpg
 
  
 20240309_170604.jpg
 
  
 170611.jpg
 
  
 20240309_170624.jpg
 
  
 171850.jpg
 
  
 171853.jpg
 
  
 20240310_123122.jpg
 
  
 100124.jpg
 
  | 
              
                | 20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | perussu | Posted - 25 giu 2024 : 21:11:10 Al di là della bonaria tirata di orecchie, te lo auguro sinceramente di riuscire a recuperarlo con una buona colla!
 
 E poi sono io che chiedo venia per avere sbagliato il tuo nome!
 
 Tienici al corrente, Enrico.
 
 
   
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Ensa | Posted - 25 giu 2024 : 15:17:04 grazie ugo
 grazie perussu...chiedo venia, putroppo ho letto troppo tardi, spero di riuscire a recuperarlo.
 | 
              
                | perussu | Posted - 21 giu 2024 : 22:56:27 Enzooo, ma cosa combini?!
 Te l'ho scritto in maiuscolo che in tachimetro funziona in senso ANTIORARIO e tu lo provi al contrario?
 Inevitabilmente hai fatto un danno!
 
 Vabbè, con una buona colla puoi rimediare, forse.......
 
 La vite del coperchio è da 5mm, ma non mi ricordo la lunghezza. Forse è 45 mm.....
 In ferramenta la compri piu lunga e poi la tagli a misura come la vecchia che hai.
 
 Concordo di fare attenzione quando lavori sul devioluci perché è vecchio e fragile, soprattutto la basetta.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 21 giu 2024 : 12:51:58 1)Puoi provare co una goccia di attack di sicuro lo recuperi,2) la vite per fissare il coperchio manubrio la trovi anche dai ferramenta,3)la chiave puoi mettere il numero cosi chi c'è la può mandarti una copia,4)il blocchetto luci ci sono 2 viti di sotto per smontarlo ma prima devi togliere la levetta nera tirandolo in su si sfila,ma devi stare attendo quando togli il coperchio ciao
 
 belligerante ugo
 | 
              
                | Ensa | Posted - 21 giu 2024 : 12:20:24 Ciao
 
 ho provato a usare l'avvitatore e purtroppo l'ho usato anche in senso orario per capire quale senso lo faceva girare per il verso giusto. la buona notizia è che funziona, la brutta è che si è rotta quasi subito la prima ruota dentata da destra (si vede nella foto che allego). visto il leggero carico a cui è sottoposta pensavo di provare ad incollarla con del super attack...secondo voi potrebbe funzionare?
 
 Ho smontato sedili e manubrio di cui allego le foto.
 
 Manca una delle viti che tengono assieme la parte superiore a quella inferiore del manubrio.
 
 blocca sterzo purtroppo non ho più la chiave
 
 consigli su  come si smonta il blocco frecce per restaurare la parte di metallo?
 
 Condivido tutto quello che faccio anche per lasciare traccia del lavoro che potrebbe servire a qualche altro neofita nel futuro.
 
 grazie
 
 
 
 
 
 
 
 
 blocco_frecce.jpg
 
  
 contachilometri.jpg
 
  
 fanale1.jpg
 
  
 fanale2.jpg
 
  
 la_accelleratore.jpg
 
  
 anopola.frizione.jpg
 
  
 nopola.frizione1.jpg
 
  
 sedile.anteriore.jpg
 
  
 varie.manubrio.jpg
 
  
 edile.posteriore.jpg
 
  | 
              
                | perussu | Posted - 20 giu 2024 : 21:58:47 Attenzione che la trasmissione  del tachimetro gira in senso ANTIORARIO!
 Se utilizzi un avvitatore per provare lo strumento , accertati che il senso di rotazione sia giusto, sennò lo danneggerai gravemente.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 19 giu 2024 : 22:24:13 Il fondo serigrafato codice A301 lo trovi dai ricambisti costo 12 euro,si metti un avvitatore alla più bassa velocita e prova,se non va e hai manualità puoi smontarlo e controllare che cosa non va ciao
 
 belligerante ugo
 | 
              
                | Ensa | Posted - 19 giu 2024 : 15:17:14 grazie davvero
 
 Alla mia lambretta manca tutta la parte del tachigrafo con la scala. E' rimasta  la parte sotto con il contakm e la lampadina. Non capisco se funziona il contakm, provo a girare con un cacciavite, ma non vedo niente muoversi, forse dovrei girare con un avvitatore..avete suggerimenti? Mi piacerebbe aprirlo ma ho paura che poi non sia più utilizzabile
 | 
              
                | perussu | Posted - 14 giu 2024 : 21:09:22 Condoglianze per la grave perdita.
 
 Da lassù stara' osservando e apprezzando l'avanzamento dei lavori, e tu ne devi essere fiero.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Ensa | Posted - 14 giu 2024 : 16:54:59 mi sono appena risposto da solo smontandolo...non serve nessun attrezzo
 | 
              
                | Ensa | Posted - 14 giu 2024 : 16:36:00 grazie per le condoglianze
 
 domanda
 se smonto tutto il sedile per il restauro, compresa la molla centrale, poi ho bisogno dei compressori per rimontarla?
 | 
              
                | Lorenzo | Posted - 13 giu 2024 : 22:09:23 Sentite condoglianze per la morte del papà.
 Ciao
 | 
              
                | Ensa | Posted - 13 giu 2024 : 21:18:59 grandi, avevo dei sospetti su alcuni. nei prossimi giorni paso a chiedere un preventivo per restaurare la bulloneria originale  e poi valuto cosa tenere e cosa invece sostituire col nuovo. grazie
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 12 giu 2024 : 22:13:35 Nella prima foto c'è anche quel bullone lungo che serve per il bloccaggio manubrio,mentre nella seconda foto quoto Ignazio,ma per farti capire quadrato VERDE vari gommini pedane e scudo e guarnizione fanalino stop ecc.,quadrato GIALLO dado mozzo,dadi ruote aperti e chiusi,dadi ammortizzatore,dadi perno motore ecc.,quadrato rosso bulloni fissaggio selle,e terminali sup. e inf.ecc.,freccia VIOLA guarnizioni carrozzeria,freccia GIALLA profilati pedane e scudo ciao
 
 belligerante ugo
 | 
              
                | Ignazio Campus | Posted - 12 giu 2024 : 20:36:02 Ciao,ti elenco i pezzi che non sei riuscito ad identificare, partendo dall'alto a scendere: il primo non so cosa sia
 molla cavalletto
 morsetto freno post, non completo
 molletta scudo porta fregio
 bussola ferma guaina
 passacavo
 collarini per parabrezza
 molla pedale freno.
 Per quanto riguarda la bulloneria credo che forse è meglio acquistare il kit, guarnizioni idem.
 L'atrezzo per lo smontaggio della forcella è indispensabile, sopratutto per il rimontaggio degli elementi.
 Revisione motore si sostituire cuscinetti, guarnizioni, paraoli e tutti i componenti usurati.
 
 
 
 ciao.
 
 | 
              
                | Ensa | Posted - 12 giu 2024 : 19:38:40 ciao a tutti,
 non scrivo da molto, nel frattempo mio padre è morto (avrei voluto fargliela vedere), il vero proprietario della Lambretta, questo e il lavoro mi hanno tenuto lontano dal mezzo. Negli ultimi giorni sono riuscito a riprendere le fila, condivido il punto al quale sono arrivato.
 
 Foto lamtot1
 I pezzi cerchiati in rosso non riesco ad identificarli
 
 Foto lamtot2
 quadrato rosso: pezzi conosciuti
 quadrato giallo: bulloneria che ho smontato 15 anni fa, non so risalire alla loro posizione originale
 quadrato azzurro: rondelle e seager
 ellisse verde: guarnizioni e gommini
 freccia arancione: pezzi trovati insieme in contenitore, ma non so da dove vengano
 freccia viola: guarnizioni
 freccia gialla: poggia piedi
 
 Manca ancora da smontare qualche pezzo dalla forcella, il manubrio e il motore.
 
 mi chiedo?
 . considerando la bulloneria che si vede nelle foto, vale la pena, come dicevamo, di fare bagno elettrolitico e zincatura della bulloneria originale oppure comprare il set nuovo, oppure restaurare restaurare qualcosa e comprare qualcos'altro?
 . mi sembra di aver capito ce serve un attrezzo apposito per smontare e rimontare le forcelle, posso fare in altro modo?
 . ci sono delle parti che mi consigliate di cambiare in ogni caso? tipo cuscinetti, ghiere, gommini, guarnizioni varie, rondelle o altro
 . ci sono parti della lambretta che mi consigliate di ammodernare con componenti di nuova generazione?
 
 ci saranno sicuramente altre cose in futuro :)
 
 Il prossimo passo sarà finire di smontare tutto - per sabbiare, riparare e riverniciare carrozzeria telaio e vari componenti - e aprire il motore (cosa che mi eccita e mette in ansia allo stesso tempo)
 
 grazie mille per la vostra disponibilità e passione
 
 
 
 
 lamtot1.jpg
 
  
 lamtot2.jpg
 
  | 
              
                | Ignazio Campus | Posted - 26 mar 2024 : 18:13:53 
 Citazione:Messaggio inserito da perussu
 
 E quindi?
 In definitiva una accurata e approfondita pulizia a mano e' ancora quella che da' il risultato migliore, più duraturo e piu coerente alla qualità originale dei materiali ?
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 
 
 
 
 Concordo.
 
 
 ciao.
 | 
              
                | perussu | Posted - 26 mar 2024 : 13:49:40 E quindi?
 In definitiva una accurata e approfondita pulizia a mano e' ancora quella che da' il risultato migliore, più duraturo e piu coerente alla qualità originale dei materiali ?
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | wanvaiden | Posted - 26 mar 2024 : 00:20:57 Però sabbiatura,pallinatura...irruvidiscono l'alluminio,lo sporco si attacca meglio e ripulirlo è più difficile.alla fine diventa più brutto.
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 25 mar 2024 : 20:52:27 Hai ragione Luigi la pulizia manuale la consiglio anchio,la pallinatura come ho scritto sopra no perchè ripeto il lavoro viene troppo perfetto e non si avvicina al lavoro originale ciao
 
 belligerante ugo
 |