V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
perussu |
Posted - 29 mag 2022 : 22:17:13 Buonasera a tutti, Ho bisogno di chiarimenti per alcuni dubbi che sul volano di Vespa PX del 1980, a puntine.
Avendo oltre 40 anni è opportuno rimagnetizzarlo, in quanto la Vespa parte a fatica nonostante il motore sia stato completamente revisionato.
Poiché non sono un grande conoscitore di Vespa e nemmeno di magnetizzatori, chiedo agli esperti del Forum se mi possono dare qualche consiglio per rimettere in forma il volano.
Innanzi tutto, quanti poli ha?
Poi, qual'e la procedura giusta per rimagnetizzarlo?
L'apparecchio per magnetizzare l'ho reperito, ma non ho ben idea del funzionamento. È vecchio ( anni '50), è a 125volt ma sono riuscito a collegarlo e magicamente ha funzionato senza esplodere! È costituito da un supporto metallico, 6 grossi magneti disposti in maniera circolare , alternati rosso/nero, e un pulsante di accensione.
Avete consigli da darmi? Non vorrei andare a tentativi e magari peggiorare la situazione......
Grazie mille.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perussu |
Posted - 31 mag 2022 : 22:48:31 Grazie delle indicazioni. Provvederò a fare delle foto.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
t5rosso |
Posted - 30 mag 2022 : 21:15:54 i volani px anni 80 sono praticamente non smagnetizzabili,il materiale delle calamite non ha niente in comune con i modelli piu' datati,opterei per un problema di condensatore e contatti,eventualmente allega qualche foto in maniera da centrare esattamente il modello.t5rosso |
Iso |
Posted - 29 mag 2022 : 22:45:49 Ciao Secondo me 40 anni sono insufficienti per richiedere la rimagnetizzazione, 60÷70 si. Se ha problemi di scintilla è più facile sia in condensatore. Ma le cause di difficoltà all'avviamento possono essere molteplici e non solo di corrente.
Per quanto riguarda il rimagentizzatore, se è a 125volt, non collegarlo alla 220, usa un trasformatore. All'interno ha un valvola termoionica raddrizzatrice e condensatori di carica che non sopportano a lungo tensione doppie, c'è il forte rischio di gustarlo.
Alcune descrizioni generiche sono qui: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221
Per altri dettagli mostraci una foto del tuo che capiamo il modello.
Ciao. |
|
|