V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Enrico Pola |
Posted - 01 mag 2022 : 01:17:08 Ciao a tutti, la mia 125 special fa molta fatica ad avviarsi e alcune volte si spegne mentre sta al minimo. Ho notato anche che alcune volte la candela è asciutta. Quando è in marcia gira bene e la carburazione è apposto. L'ho completamente restaurata e in questo momento sono orientato su due strade differenti per risolvere il problema. 1. Potrebbe essere il galleggiante che non fa più il suo lavoro a dovere. Infatti è l'unico componente del carburatore che non ho sostituito. 2.potrebbe essere un problema all'impianto elettrico che magari non assicura sempre e correttamente i 6 volt per la scintilla della candela. Il carburatore l'ho pulito e stra pulito ma nulla da fare. Un galleggiante difettoso può provocare i sintomi descritti? Se invece fosse un problema elettrico come posso verificare se ci sono delle dispersioni di corrente? Non ho ancora sostituito la candela perché l'ho presa nuova quando ho fatto la prima accensione. Potrebbe essere anche solo quella? Lo statore, il volano, le puntine e il condensatore funzionano bene perché altrimenti mentre è in marcia non andrebbe così bene penso io. Spero di essere stato chiaro, ho 21 anni, è la mia prima lambretta e chiedo un po' di pazienza...grazie a tutti!! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Enrico Pola |
Posted - 18 mag 2022 : 12:47:51 Era proprio quello...grazie infinite |
alduti |
Posted - 17 mag 2022 : 21:36:57 Citazione: Messaggio inserito da Wildcat
Un classico il morsetto del manubrio montato sotto, invece che all'interno.
BRAVISSIMO Paolo!!!![](immagini/icon_smile_approve.gif)
Troppo belli glì anni 60-70. |
Wildcat |
Posted - 17 mag 2022 : 10:48:26 Un classico il morsetto del manubrio montato sotto, invece che all'interno. |
Enrico Pola |
Posted - 17 mag 2022 : 09:47:14 Ok chiaro. Prima del restauro però non c'era distanza e il blocco sterzo funzionava correttamente. Quindi il manubrio è corretto e senza ghiera |
wanvaiden |
Posted - 17 mag 2022 : 00:20:35 Citazione: Messaggio inserito da Enrico Pola
Perfetto grazie mille. Ora procedo con le pratiche a partire dalle iscrizioni ad un Motoclub. Ho un ultimo problema da risolvere...ieri volevo montare il blocco sterzo ma mi sono accorto che non può fare il suo lavoro perché il manubrio è troppo in alto rispetto alla L che sta sul telaio. Cosa potrebbe essere? Potrei aver dimenticato qualche componente nel montare la forcella che la fa uscire più del dovuto dove c'è il manubrio?
prima di smontarla la distanza era regolare?per caso hai smontatto il supporto interno al manubrio fissato con i3 bulloncini? |
birogiro |
Posted - 16 mag 2022 : 14:17:33 questo problema non mi e' nuovo-... |
Belligerante ugo |
Posted - 16 mag 2022 : 13:17:05 Enrico la Lambretta LI monta due tipi di manubrio uno per ghiera cromata e l'altro senza forse hai il manubrio sbagliato ti allego foto la prima foto con ghiera la seconda senza ciao
belligerante ugo
001_Foto_Scanner.jpg
![]( /public/data/belligerante ugo/th_202251613181_001_Foto_Scanner.jpg ) |
Enrico Pola |
Posted - 16 mag 2022 : 11:14:57 Perfetto grazie mille. Ora procedo con le pratiche a partire dalle iscrizioni ad un Motoclub. Ho un ultimo problema da risolvere...ieri volevo montare il blocco sterzo ma mi sono accorto che non può fare il suo lavoro perché il manubrio è troppo in alto rispetto alla L che sta sul telaio. Cosa potrebbe essere? Potrei aver dimenticato qualche componente nel montare la forcella che la fa uscire più del dovuto dove c'è il manubrio? |
Iso |
Posted - 09 mag 2022 : 23:01:22 Giusto per completezza, il CRS si ottiene anche con FMI, Qui costi e modulistica: https://www.federmoto.it/criteri-di-iscrizione-e-vantaggi/registro-storico-procedura-b-online/
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 09 mag 2022 : 21:03:07 Se ti iscrivi ad un club Lambretta iscrizione 85€(55 ASI e 30 club) richiesta CRS 80€ poi gli devi portare la dichiarazione del meccanico la Visura dove vi vede che è stata demolita fotocopia carta identità e codice fiscale e come detto la Lambretta deve avere i colori originali, per ricevere il CRS almeno un mese,dopo devi andare in un'agenzia portando il CRS e la Lambretta per la richiesta dell'immatricolazione oppure se vuoi risparmiare un po la richiesta alla Motorizzazione puoi farla anche tu ciaoCitazione: Messaggio inserito da Enrico Pola
E quali sarebbero costi e tempistiche indicative totali per rimetterla su strada?
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 09 mag 2022 : 20:39:13 Si Ugo non avevo letto che suo nonno aveva consegnato la targa.
CiaoRaffa1975. |
Raffa1975 |
Posted - 09 mag 2022 : 20:38:36 Si Ugo non avevo letto che suo nonno aveva consegnato la targa.
CiaoRaffa1975. |
Enrico Pola |
Posted - 09 mag 2022 : 19:48:19 E quali sarebbero costi e tempistiche indicative totali per rimetterla su strada?
|
Belligerante ugo |
Posted - 08 mag 2022 : 20:36:02 No Raffaele è giusto ha detto che il nonno ha versato la targa perciò Demolita,per Enrico la prima cosa devi iscriverti ad un club Lambretta e richiedere il CRS (certificato rilevanza storica)ma ti serve una dichiarazione dei lavori fatti o di verifica di un meccanico iscritto alla camera del Commercio ti allego i modelli che ti daranno quelli del club e poi da far compilare dal meccanico ciao
belligerante ugo
MG_20180117_0001.jpg
![]( /public/data/belligerante ugo/th_202258204051_MG_20180117_0001.jpg )
pg_20150816_0002.jpg
![]( /public/data/belligerante ugo/th_20225820428_pg_20150816_0002.jpg ) |
Raffa1975 |
Posted - 08 mag 2022 : 19:29:00 Demolita e' una parola sbagliata, bisognerebbe dire radiata d'ufficio. Per potrerla riscrivere ti devi registrare a un registro storico e ci pensano a tutto loro.
CiaoRaffa1975. |
Enrico Pola |
Posted - 08 mag 2022 : 15:42:57 Ho risolto grazie mille a tutti. Era l'anticipo un po' troppo ritardato ora tiene bene il minimo e si accende al primo colpo. Ora però ho una questione abbastanza complessa da risolvere. La lambretta è stata demolita nel 1986 da mio nonno. È stata riconsegnata la targa. Da quanto ho capito si può comunque immatricolare ma c è un bel giro da fare. Qualcuno sa indicarmi una traccia da seguire per immatricolarla? Il restauro l ho fatto a prescindere perché volevo riportarla in vita al di là che fosse stata demolita. |
Belligerante ugo |
Posted - 05 mag 2022 : 20:54:42 Enrico se non hai regolato il minimo è logico che la Lambretta si spegne,LA REGOLAZIONE si fa in questo modo avvita la vite dove c'è il filo dell'accelleratore cioè quella che alza ho abassa la valvola per avere un minimo accellerato avvita la vite dell'aria tutta poi la sviti di un giro e mezzo o due metti in moto e regoli le due viti trovando un minimo più perfetto possibile ciao
belligerante ugo |
Enrico Pola |
Posted - 05 mag 2022 : 09:52:46 Ho fatto un veloce controllo e sembra essere leggermente ritardata di anticipo. Rifaccio bene la messa in fase con apertura puntine a 0.4mm e vedo come va. Se da ancora problemi almeno quello è escluso definitivamente. Anche se il fatto che non stia al minimo è proprio sintomo di accensione con poco anticipo se mi sono documentato bene... |
hobby solo |
Posted - 03 mag 2022 : 09:40:24 Se la carburazione al minimo è troppo povera può tendere a spegnersi; una semplice prova: prova a svitare la vite di regolazione della miscela di un quarto di giro. Quanto allo scoppio al carburatore si torna a pensare all'impianto elettrico: hai controllato l'anticipo?
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 03 mag 2022 : 08:58:44 Quoto,ma se hai sentito un botto al carburatore devi controllare anche la candela metti una foto per vedere di che colore è perchè deve essere di un marroncino chiaro ciao
belligerante ugo |