Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come cambiare paraolio posteriore LI

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rudyboy Posted - 11 apr 2021 : 11:43:02
Salve, gradualmente la mia LI ha iniziato a non frenare bene e smontando la ruota ho visto che la probabile causa era il paraolio sull'albero posteriore. Con un uncino l'ho estratto e sostituito con uno nuovo ma dopo pochissimo ha iniziato a non frenare e perdere di nuovo.
Il problema è che è molto difficile mettere il paraolio nuovo dall'esterno perchè non si è sicuri che il labbro sia veramente sistemato bene.Cosa mi consigliate?

Paraolio.jpg
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
almo Posted - 30 apr 2021 : 11:51:35
Guarda che sull'albero c'è anche un oring, va cambiato anche quello perchè è causa di trafilaggio olio che finisce nel tamburo.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Marino48 Posted - 30 apr 2021 : 10:18:30
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Male, molto male! Ho cambiato paraolio due volte e due volte il problema si è ripresentato. L'olio continua a trafilare da qualche parte fino al tamburo. Questa volta però ho notato un problema serio: la dentatura del tamburo è quasi tutta mangiata. Non riesco a capire come possa essere successo ma potrebbe essere questo il problema?

1-04-30_07h50_26.jpg



mozzo da buttare .
Controlla anche l'albero che secondo me è in sofferenza si vede dalla prima foto ;cambialo .
Corri il rischio di rovinare il mozzo che comprerai.
ciao

Marino48
te_mattia Posted - 30 apr 2021 : 09:36:35
Il cuscinetto è buono? Forse il problema potrebbe essere lui, o la sua sede nel carter. Altro elemento da valutare, e lo farei pref prima cosa, è l’anello elastico dell’albero.
Credo che l’usura del Mozzo non sia la causa, forse un effetto secondario. Ammesso che il cono sia quello appropriato al tamburo, in buone condizioni e ben montato.
rudyboy Posted - 30 apr 2021 : 08:54:43
Male, molto male! Ho cambiato paraolio due volte e due volte il problema si è ripresentato. L'olio continua a trafilare da qualche parte fino al tamburo. Questa volta però ho notato un problema serio: la dentatura del tamburo è quasi tutta mangiata. Non riesco a capire come possa essere successo ma potrebbe essere questo il problema?

1-04-30_07h50_26.jpg
rudyboy Posted - 11 apr 2021 : 22:27:57
Molto bene, proverò
Grazie a tutti
jackpaxton Posted - 11 apr 2021 : 16:10:33
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Grazie dell'ottimo consiglio! Quando intendi "PROSEGUI" intendi facendo altri giri con la lamina e spingendo il paraolio?



No, basta un solo giro! Prosegui nel senso di passo successivo.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Belligerante ugo Posted - 11 apr 2021 : 15:52:42
Basta un giro intorno al paraolio e lo vai spingendo e vedi che va bene ciao

belligerante ugo
rudyboy Posted - 11 apr 2021 : 14:28:51
Grazie dell'ottimo consiglio! Quando intendi "PROSEGUI" intendi facendo altri giri con la lamina e spingendo il paraolio?
jackpaxton Posted - 11 apr 2021 : 13:50:54
Una volta imboccato il nuovo paraolio, infila una lamina sottile (l'ideale è quella da 0,10mm di uno spessimetro) fra anello interno del cuscinetto e labbro del paraolio e percorri un giro intero tenendo l'albero fermo. In questo modo aiuti il labbro a salire correttamente sull'anello del cuscinetto senza che si impunti e si rivolti. Dopodiché prosegui premendo il paraolio fino alla posizione finale.

PS: accertati che il trafilamento non sia tra cuscinetto e carter!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Ignazio Campus Posted - 11 apr 2021 : 12:04:49
Cosa intendi molto difficile inserire paraolio dall'esterno?




ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits