Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LI 3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Piergiorgio Posted - 30 dic 2020 : 11:41:58
Grazie per l'accoglienza, allora oggi vi presento la mia Lambretta 125 LI 3° serie, restaurata da un amico della mia zona, tutta originale ... purtroppo ho dovuto per forza aggiungere quel brutto specchietto altrimenti la Motorizzazione non me la reimmatricolava.

prospettiva.JPG


sinistra.JPG


destra.JPG


fronte.JPG


retro.JPG


Piergiorgio
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 10 feb 2021 : 07:25:09
Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Citazione:
Messaggio inserito da almo

Ciao, la lambretta è bellissima proprio per questo correggetemi 2 piccole cose: la pedivella è inguardabile, spostatevi l'adesivo sulla sinistra.
Per il colore interno se te la passano lasciala così.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Quoto per i due particolari da rivedere.

Anche a me piace con gli interni bianchi; tutta celeste come in origine sembra sia affogata in una pozza di tinta......

De gustibus, eh!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



motore_sx.jpg



Complimenti per il lavoro! Però la marmitta con il foro a fiore sarebbe stata meglio. Poi, mi perdoni l'amico Perussu, tutta in tinta non è poi male, dai...

hosol



...ma certo, Lorenzo, l'ho scritto: è questione di gusti!
Anche se non rispetta l'originalità, a me piace con gli interni bianchi, che valorizza di più i vari elementi ed accessori.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
hobby solo Posted - 09 feb 2021 : 19:13:50
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Citazione:
Messaggio inserito da almo

Ciao, la lambretta è bellissima proprio per questo correggetemi 2 piccole cose: la pedivella è inguardabile, spostatevi l'adesivo sulla sinistra.
Per il colore interno se te la passano lasciala così.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Quoto per i due particolari da rivedere.

Anche a me piace con gli interni bianchi; tutta celeste come in origine sembra sia affogata in una pozza di tinta......

De gustibus, eh!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



motore_sx.jpg



Complimenti per il lavoro! Però la marmitta con il foro a fiore sarebbe stata meglio. Poi, mi perdoni l'amico Perussu, tutta in tinta non è poi male, dai...

hosol
perussu Posted - 25 gen 2021 : 14:39:01
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Ciao, la lambretta è bellissima proprio per questo correggetemi 2 piccole cose: la pedivella è inguardabile, spostatevi l'adesivo sulla sinistra.
Per il colore interno se te la passano lasciala così.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Quoto per i due particolari da rivedere.

Anche a me piace con gli interni bianchi; tutta celeste come in origine sembra sia affogata in una pozza di tinta......

De gustibus, eh!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
almo Posted - 25 gen 2021 : 12:50:07
Ciao, la lambretta è bellissima proprio per questo correggetemi 2 piccole cose: la pedivella è inguardabile, spostatevi l'adesivo sulla sinistra.
Per il colore interno se te la passano lasciala così.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
-mimmo- Posted - 24 gen 2021 : 18:18:16
Bella lambretta... se i registri storici te la passano, io la lascerei così...
La pedivella idem, a meno che non ti dia impiccio, fa parte della sua storia...

Questa è la mia opinione...

Ciao

Ciao a tutti

Raffa1975 Posted - 02 gen 2021 : 17:36:40
Certo che se e' cosi fai sempre in tempo a cambiarla.

CiaoRaffa1975.
Piergiorgio Posted - 02 gen 2021 : 11:22:49
Scoperto l'arcano della pedivella sporgente. L'aveva fatta piegare verso l'esterno mio papà, perché col suo 47 di piede si impigliava nella pedana. Forse la tengo così...

Piergiorgio
NaO Posted - 31 dic 2020 : 09:30:11
Piergiorgio credo che Ignazio si riferiva proprio al fatto che la leva sembra sporgere più del dovuto...
Puoi fare un confronto con queste foto della scheda LI125 III..
https://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model_album.asp?modID=120

Ciao
Piergiorgio Posted - 30 dic 2020 : 22:46:11
Grazie delle vostre considerazioni. Sul colore che doveva essere unico Celeste Iseo mi avete convinto, anche se cercando in Google "lambretta 125 li 3 serie aperta" ne escono molte con gli stessi colori che ho io ... per qualche motivo è un errore comune.
Invece non ho capito cosa non vi torna della pedivella di accensione, in che senso è storta? E' troppo verso l'alto o è troppo verso l'esterno? Guardando foto in giro mi sembra uguale alle altre... è evidente che non ho il vostro occhio clinico. Ciao.

Piergiorgio
Belligerante ugo Posted - 30 dic 2020 : 20:21:40
Allora come gia detto da altri il colore della carrozzeria della Lambretta 125LI3 del 1963 e Celeste Iseo 8035 ma anche Grigio 8068 anche le parti interne dello stesso colore della carrozzeria,no tranquillo le scritte sono giuste sia avanti che dietro ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Piergiorgio

Scusate, mi sono accorto di aver sbagliato a digitare. La Lambretta è del novembre '63 (no 68). Sulla scritta posteriore c'è da dire che mi era stata rubata e il restauratore ha montato questa, però avevo anch'io il ricordo che ci fosse la scritta Innocenti, mentre quella davanti è ancora la sua originale. Grazie per la segnalazione, cercherò di sostituire la posteriore con quella giusta.

Piergiorgio



belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 30 dic 2020 : 19:48:00
Occhio clinico Ignazio, la leva avviamento non l'avevo notata e poi stranamente alle altre li e' tutta celeste iseo.

CiaoRaffa1975.
Ignazio Campus Posted - 30 dic 2020 : 19:31:05
Citazione:
Messaggio inserito da Piergiorgio

In realtà le parti interne in origine erano proprio di quel colore beige, il restauratore prima di rifarla si è informato e aveva avuto conferma del colore. Anche l'ispettore FMI aveva un catalogo che riportava i due codici colore. Credo e spero sia conforme all'originale.

Piergiorgio


Non vorrei contradirti ma la verniciatura deve essere totalmente celeste iseo,i fregi sia anteriore che posteriore sono giusti sarebbe da invertire l'adesivo del rodaggio che va a sinistra e raddrizzare la leva messa in moto.



ciao.
Raffa1975 Posted - 30 dic 2020 : 16:20:44
Poi la scritta innocenti che ti ricordi sara' sicuramente quella della sella.

CiaoRaffa1975.
Raffa1975 Posted - 30 dic 2020 : 16:18:32
Allora se e' un 1963 il fregio posteriore e' esatto 125 li, l'adesivo rodaggio mi pare andava messo nella parte sinistra interno scudo.

CiaoRaffa1975.
Piergiorgio Posted - 30 dic 2020 : 14:53:34
Scusate, mi sono accorto di aver sbagliato a digitare. La Lambretta è del novembre '63 (no 68). Sulla scritta posteriore c'è da dire che mi era stata rubata e il restauratore ha montato questa, però avevo anch'io il ricordo che ci fosse la scritta Innocenti, mentre quella davanti è ancora la sua originale. Grazie per la segnalazione, cercherò di sostituire la posteriore con quella giusta.

Piergiorgio
Piergiorgio Posted - 30 dic 2020 : 12:54:56
In realtà le parti interne in origine erano proprio di quel colore beige, il restauratore prima di rifarla si è informato e aveva avuto conferma del colore. Anche l'ispettore FMI aveva un catalogo che riportava i due codici colore. Credo e spero sia conforme all'originale.

Piergiorgio
Ignazio Campus Posted - 30 dic 2020 : 11:58:15
Molto bella però per stare nell originalita andava verniciata totalmente celeste iseo.



Ciao.
Piergiorgio Posted - 30 dic 2020 : 11:45:10
Vediamola anche sotto i cofani ...

destra_aperta.JPG


sinistra_aperta.JPG


Piergiorgio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits