Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Maggiorazione pistone 150-LD57

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lorenzo Posted - 24 nov 2020 : 22:58:02
Con la 150-LD questa estate ho preso una bella scaldata/grippata. Ora sto facendo manutenzione alla mia LD57, sicuramente devo fare la rettifica e mettere un pistone maggiorato ma il problema è che già montavo un 57,8 non so se posso andare su un'ulteriore rettifica a 58,0 o addirittura a 58,2.
Il manuale d'officina si ferma alla maggiorazione 57,6.
Pensate sia possibile?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefanold Posted - 28 nov 2020 : 19:04:57
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=45956&SearchTerms=Olio,sintetico,.
Belligerante ugo Posted - 28 nov 2020 : 19:01:42
Quoto Stefano per l'olio per miscela semisintetico e migliore del sintetico per cilindri in ghisa ciao

belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 28 nov 2020 : 18:57:15
Come gia' ho scritto sintetico agip/eni da almeno dieci anni.
Non ho mai avuto problemi e scarsa fumosita'.

CiaoRaffa1975.
NaO Posted - 28 nov 2020 : 16:55:53
Anche io come Stefanold uso il medesimo olio con la solita percentuale.
Credo che i sintetici debbano avere una percentuale minore nella miscela e forse più indicati per cilindri in alluminio..
Avevo letto da qualche parte che alte percentuali con i sintetici potevano creare problemi di grippatura...forse ricordo male....
stefanold Posted - 28 nov 2020 : 14:28:41
Se avevi la gabbia a rulli potevi abbassare un po la percentuale di olio,quando ho cambiato l'albero da Valla,l'ho ricevuto con gabbia allo spinotto quindi miscela motul 510 semisintetico al 3% (ld).
Lorenzo Posted - 28 nov 2020 : 08:48:24
Citazione:
Messaggio inserito da NaO


Ciao Lorenzo.
Quello che posso suggerire sono due o tre osservazioni da ciò che hai riportato:

..........................
Domanda: ma sulla biella cosa hai la bronzina o la gabbia a rulli x il pistone?

3 - quale tipo di olio stai usando per la miscela? Minerale sintetico o semisintetico? E la marca è la medesima che usi sulle altre lambrette?

Saluti...



Sulla biella ho la bronzina.
L'olio miscela che uso è sintetico ed è la stessa che uso per le altre lambrette
Ciao
NaO Posted - 27 nov 2020 : 23:08:17
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Se Lorenzo, come dici, i valori di rettifica e giochi sono quelli da manuale Ugo ha ragione... per il rodaggio tendenzialmente servono 500km sulle D/LD..
Ciao


.............. Oggi pomeriggio ho portato pistone e cilindro ad un rettificatore, ha detto che tenterà il recupero con la lappatura, altrimenti è necessaria una rettifica.
Grazie


Ritirato il cilindro al quale è stata effettuata la lappatura. Mi è stato consigliato di mettere un pistone nuovo della stessa misura del vecchio (57,8); ho quindi preso il pistone nuovo e il tizio che me l'ha venduto ha detto che la rettifica secondo lui è troppo stretta, ha messo il pistone nel cilindro, senza fasce, e questo è sceso lentamente. Secondo lui ci vorrebbero altri 3-4 centesimi di tolleranza. Mi ha anche fatto notare che il pistone (quello vecchio) è grippato sulla circonferenza in corrispondenza dei 4 prigionieri che è la zona dove il cilindro scalda di più causando la grippata.
Non mi resta che fare un altro giro di lappatura oppure montarlo com'è e andare di miscela al 5% e percorrere almeno 500 Km senza superare i 50 Km/h.
Che ne pensate?



Ciao Lorenzo.
Quello che posso suggerire sono due o tre osservazioni da ciò che hai riportato:

1 - per i giochi fra pistone e cilindro puoi prendere alcuni valori dal manuale di officina della tua LD, se non sbaglio hai detto che è del '57...
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_113_OF.pdf
trovi i valori da pagina 41 a 44 ma si arriva a valori di rettifica di 57.6, quindi cerca di ricavare i gap corretti da quest'ultimo oppure fai vedere le tabelle al rettificatore per le verifiche del caso...

2 - potresti far realizzare 2 scanalature di lubrificazione (di qualche decimo) sulla circonferenza del pistone all'altezza del foro spinotto.....vedi come era sul mio pistone..
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55728

Domanda: ma sulla biella cosa hai la bronzina o la gabbia a rulli x il pistone?

3 - quale tipo di olio stai usando per la miscela? Minerale sintetico o semisintetico? E la marca è la medesima che usi sulle altre lambrette?

Saluti...
stefanold Posted - 27 nov 2020 : 21:40:14
In internet troviamo interi poemi riguardanti i componenti deputati a smaltire il calore del cilindro,grado termico della candela,testata,guarnizione di testa,aria,acqua ecc.l'importante è usare una candela col grado termico definito dalla casa costruttrice ,si tratti di una Lambretta o di una Ferrari .
Iso Posted - 27 nov 2020 : 21:31:44
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Se Lorenzo, come dici, i valori di rettifica e giochi sono quelli da manuale Ugo ha ragione... per il rodaggio tendenzialmente servono 500km sulle D/LD..
Ciao


.............. Oggi pomeriggio ho portato pistone e cilindro ad un rettificatore, ha detto che tenterà il recupero con la lappatura, altrimenti è necessaria una rettifica.
Grazie


Ritirato il cilindro al quale è stata effettuata la lappatura. Mi è stato consigliato di mettere un pistone nuovo della stessa misura del vecchio (57,8); ho quindi preso il pistone nuovo e il tizio che me l'ha venduto ha detto che la rettifica secondo lui è troppo stretta, ha messo il pistone nel cilindro, senza fasce, e questo è sceso lentamente. Secondo lui ci vorrebbero altri 3-4 centesimi di tolleranza. Mi ha anche fatto notare che il pistone (quello vecchio) è grippato sulla circonferenza in corrispondenza dei 4 prigionieri che è la zona dove il cilindro scalda di più causando la grippata.
Non mi resta che fare un altro giro di lappatura oppure montarlo com'è e andare di miscela al 5% e percorrere almeno 500 Km senza superare i 50 Km/h.
Che ne pensate?


Importane quello che ti ha detto il rettificatore è già sospetto da altri.
Io non sono espertissimo, ma sarei propenso di portare il cilindro in tolleranza e montare il pistone nuovo.

Ciao.
Iso Posted - 27 nov 2020 : 21:24:33
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Certo,il giusto grado termico è fondamentale, in parole povere, una candela troppo calda non smaltisce il calore e surriscalda il motore, ...


Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Sempre in parole molto povere,il negativo della candela è avvitato al monoblocco motore quindi smaltisce il calore accumulato facilmente, il problema e'il positivo e l isolante che ha intorno più è massiccio più assorbe calore e lo trasmette verso l l'esterno.Quindi più grande il piede isolante maggiore dispersione quindi candela più fredda.



Ho capito Stefano cosa intendo, ma nella frase precedente dici una cosa un po' diversa.
E' vero che la temperatura dell'elettrodo deve essere piuttosto caldo rispetto a dove è avvitata la candela, ma la dimensione dell'elettrodo è molto piccolo rispetto alle dimensioni della testa e se poi aggiungiamo che tra i due c'è della ceramica che notorialmente non è un buon conduttore termico, la temperatura dell'elettrodo ha pochissime chance di influire sulla temperatura del motore.
Quello che scalda più o meno il motore sono principalmente le condizioni di carico, il rapporto tra aria e benzina e efficacia del sistema di raffreddamento.
Piuttosto è il calore accumulatosi sulla testa del motore che influisce sulla temperatura dell'elettrodo della candela.
Per questo motivo ci sono candele con diverso grato termico, cioè con più o meno capacità della ceramica (per dimensioni e materiale) di essere influenzata dal calore della testa per mantenere la temperatura dell'elettrodo ottimale.
Addirittura la vecchia scala di grado termico, quelli coi numeri, era stata fatta misurando in quanti secondi l'elettrodo raggiungeva la massima temperatura sopportabile trasmessa dal corpo metallico (cioè quella a contatto diretto della testa).

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 27 nov 2020 : 20:25:20
Ti conviene andare di nuovo dal rettificatore e far controllare la tolleranza del pistone lui ti potrà consigliare meglio ciao

belligerante ugo
Lorenzo Posted - 27 nov 2020 : 19:20:00
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Se Lorenzo, come dici, i valori di rettifica e giochi sono quelli da manuale Ugo ha ragione... per il rodaggio tendenzialmente servono 500km sulle D/LD..
Ciao


.............. Oggi pomeriggio ho portato pistone e cilindro ad un rettificatore, ha detto che tenterà il recupero con la lappatura, altrimenti è necessaria una rettifica.
Grazie


Ritirato il cilindro al quale è stata effettuata la lappatura. Mi è stato consigliato di mettere un pistone nuovo della stessa misura del vecchio (57,8); ho quindi preso il pistone nuovo e il tizio che me l'ha venduto ha detto che la rettifica secondo lui è troppo stretta, ha messo il pistone nel cilindro, senza fasce, e questo è sceso lentamente. Secondo lui ci vorrebbero altri 3-4 centesimi di tolleranza. Mi ha anche fatto notare che il pistone (quello vecchio) è grippato sulla circonferenza in corrispondenza dei 4 prigionieri che è la zona dove il cilindro scalda di più causando la grippata.
Non mi resta che fare un altro giro di lappatura oppure montarlo com'è e andare di miscela al 5% e percorrere almeno 500 Km senza superare i 50 Km/h.
Che ne pensate?
stefanold Posted - 26 nov 2020 : 23:32:05
Sempre in parole molto povere,il negativo della candela è avvitato al monoblocco motore quindi smaltisce il calore accumulato facilmente, il problema e'il positivo e l isolante che ha intorno più è massiccio più assorbe calore e lo trasmette verso l l'esterno.Quindi più grande il piede isolante maggiore dispersione quindi candela più fredda.
Iso Posted - 26 nov 2020 : 22:27:49
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Certo,il giusto grado termico è fondamentale, in parole povere,una candela troppo calda non smaltisce il calore e surriscalda il motore, ...



Anche qui sono ignorante, come fa una candela a determinare il surriscaldamento del motore?



Ciao.
Iso Posted - 26 nov 2020 : 22:27:31
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Ciao Iso, per quanto riguarda il grado termico termico della candela se errato si potrebbe sbriciolare o staccarsi la ceramica e finire nel cilindro per fortuna in rarissimi casi.
Vedendo quella che monta Lorenzo sicuramente non e' il suo caso.

CiaoRaffa1975.



Ho capito Raffaele, mi pare un caso estremo ma ci può stare.
Grazie dell'informazione.

Ciao.
Raffa1975 Posted - 26 nov 2020 : 22:13:33
Certo Stefano, di fatto capita piu' spesso nei mezzi da competizione dove i giri sono piu' alti.

CiaoRaffa1975.
stefanold Posted - 26 nov 2020 : 21:20:45
Certo,il giusto grado termico è fondamentale, in parole povere,una candela troppo calda non smaltisce il calore e surriscalda il motore, una candela troppo fredda non riesce a bruciare completamente e si ricopre di incrostazioni. Di qui l'equazione motore spinto =candela fredda, motore tranquillo =candela calda con tutte le eventuali sfumature.
Raffa1975 Posted - 26 nov 2020 : 20:16:12
Innocenti diceva per il rodaggio miscela grassa perche' i lubrificanti di allora erano diversi.
Per esperienza con gli oli di oggi ti consiglierei al 4% durante il rodaggio e successivamente al 2%.
Uso da anni Agip/Eni da 22 euro al litro.

CiaoRaffa1975.
Lorenzo Posted - 26 nov 2020 : 18:54:38
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

La miscela al 3% mi sembra un po bassa di olio dato che l'Innocenti diceva che la miscela va fatta al 6% io credo che le scaldate o grippate derivano dalla quantità di olio perciò devi fare la miscela più grassa specialmente in rodaggio ciao

belligerante ugo


Il 6% di olio pensavo fosse dovuto alla bronzina di biella e non al cilindro/pistone. In ogni caso metterò miscela al 6%.
Grazie
Raffa1975 Posted - 26 nov 2020 : 18:47:37
Ciao Iso, per quanto riguarda il grado termico termico della candela se errato si potrebbe sbriciolare o staccarsi la ceramica e finire nel cilindro per fortuna in rarissimi casi.
Vedendo quella che monta Lorenzo sicuramente non e' il suo caso.

CiaoRaffa1975.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits