Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta E ed F

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pasquale81 Posted - 03 lug 2020 : 14:04:23
Salve gruppo.Sto per ultimare due restauri,una lambretta E ed una F.La F è tutta finita e vorrei chiedervi dei rimedi per stringere la pipa sulla forcella (non essendo la ghiera filettata e avendo due rondelle coniche ed una piana e in più non avendo l'attrezzo apposito).La forcella gioca nel cannotto dunque con una oscillazione trasversale che devo eliminare comprimendo la pipa con sotto le rondelle coniche.Avevo pensato ad una cinghia a strappo tra forcella e pipa mediante un tubo infilato sopra la forcella del diametro della pipa,serrare la cinghia e cercare di comprimere le tabelle elastiche.Avete rimedi più tecnici?
Seconda domanda:benché abbia sostituito ingranaggio e molla nel meccanismo di avviamento,non sono ancora soddisfatto sull'effetto della leva.Di tanto in tanto sento la molla raschiare,eppure è nuova oppure esce dalla sede del suo carterino.Ho provato vari ingranaggi elicoidali è quello tondo per il volano su cui si innesta ma ha un funzionamento non ottimale.
Consigli dato che la E ha lo stesso sistema e non quello a strappo?
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pasquale81 Posted - 04 lug 2020 : 13:34:10
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Per quanto riguarda la forcella consiglio di procurarti l'attrezzo specifico, lo trovi dai ricambisti e ripaga sempre.
Poi il serraggio ti viene al top.
Per quanto riguarda l'avviamento e' piu' difficile rispondere cosi: potrebbero essere varie cose.
L'ingranaggio e' ben centrato e ingrassato?
La molla ha il giusto ritorno?
Hai cambiato la boccola?

CiaoRaffa1975.



Ciao Raffa,la molla della F non ha precarico ma solo posizione obbligata,non ha boccola ma l'ingranaggio a mezza luna innesta totalmente nel carterino lato leva.Ho sostituito il disco d'innesto al volano,molla nuova ed è tutto più fluido.Per l'attrezzo ho ovviato con uno autocostruito che calza ad hoc sulla pipa fanale e stretto alla base della forcella collegato mediante cinghie a strappo.Cosi caricando le cinghie ho corretto il gioco sterzo.Non mi pare che tessera abbia riprodotto quell'attrezzo ,non l'ho mai visto nei ricambi che ha e io che restauro diverse lambrette,il più delle volte mi sono costruito l'attrezzo.
Comunque questo caso pure è risolto.
Raffa1975 Posted - 03 lug 2020 : 17:24:16
Per quanto riguarda la forcella consiglio di procurarti l'attrezzo specifico, lo trovi dai ricambisti e ripaga sempre.
Poi il serraggio ti viene al top.
Per quanto riguarda l'avviamento e' piu' difficile rispondere cosi: potrebbero essere varie cose.
L'ingranaggio e' ben centrato e ingrassato?
La molla ha il giusto ritorno?
Hai cambiato la boccola?

CiaoRaffa1975.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits