V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Enrique_Haag |
Posted - 01 gen 2020 : 20:29:58 Ciao a tutti, devo smontare il volano per arrivare al magnete nella mia LD del 1957. Vorrei sapere se il dado e destrososo o sinistroso, se fà bisogno cualche strattore speciale o come fare. Devo aprire per cambiare i cavi di uscita e per sapere cuale e cuale dato che adesso non o corrente sia nella bobina come nelle luci. Dei 3 cavi che escono, vengono collegati tutti 3?. se cualcheduno puo aiutarmi con cuesto le ringrazerei tantissimo. Grazie |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
stefanold |
Posted - 03 gen 2020 : 14:54:33 Se porterai il condensatore all'esterno per eliminare i problemi dovuti al calore e poter usare quello della Fiat 500 di maggiori dimensioni ed efficienza, se farai questo (vivamente consigliato)potrai usare la cava che ospitava il vecchio condensatore come appoggio per inserire un tondino di ferro senza rischiare di danneggiare le alette. |
NaO |
Posted - 01 gen 2020 : 22:05:34 Se hai preso il manuale di officina della LD del '57 quello è solo per gli aggiornamenti, è scritto nella prefazione. Puoi riferirti anche al manuale delle versioni precefenti per le operazioni di base.
L'attrezzo è riportato a alla fig. 26 del seguente manuale...
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/_MO%20D-LD150%201954.pdf
Alcune immagini le trovi al post seguente all' intervento di Biccari.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=49843&whichpage=2
Io personalmete uso solo l'attrezzo specifico o in sostituzione la soluzione della corda nel cilindro.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 01 gen 2020 : 21:56:01 Hai ragione nel manuale di officina il ferma volano non c'è puoi adoperare un grosso cacciavite mettendolo tra le alette del volano e facendo attenzione a non romperle se lo piazzi bene tra due alette non fai danni ciao
belligerante ugo |
Enrique_Haag |
Posted - 01 gen 2020 : 21:15:26 Grazie per l'informazione, l'estrattore lo comprerò pero come vivo nel cile per adesso vedo di farmelo fare per l'ocasione. Nel manuale di Ufficina che o non trovo nessun atrezzo per bloccare il volano. Ti rinNO SMS MODEerei se potessi mandarme cualche foto o link dove vedere come è. Grazie mille!!! |
NaO |
Posted - 01 gen 2020 : 21:04:52 Ciao Enrique, il dado che fissa il volano delle LD è destroso. Per estrarre il volano devi avere un estrattore apposito la misura e' M27 x 1,25 (passo ) come questo...
https://www.ebay.it/i/301981315364?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=301981315364&targetid=491258080305&device=m&mktype=pla&googleloc=9050710&poi=&campaignid=7203003282&mkgroupid=80089427933&rlsatarget=pla-491258080305&abcId=1139536&merchantid=116448672&gclid=Cj0KCQiAl5zwBRCTARIsAIrukdNxyD_n2pSVCjyzTLY2-jvhNqn-XL0NddgcJpbxJKMY6AhDATyhtb0aAgRSEALw_wcB
Devi bloccare il volano senza danneggiarlo e meglio se hai il suo attrezzo specifico che trovi descritto nel manuale d'officina.
I 3 collegamenti servono tutti. Un filo arriva dalla bobina d'accensione dello statore e alimenta la bobina AT. Un filo arriva dalle puntine e lo colleghi insieme al primo filo, il terzo alimenta il circuito delle luce lampade e proviene dalla seconda bobina dello statore che generalmente ha molte più spire della prima.
Trovi lo schema alla sezione Lambretta:
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_113_EL.pdf
Spero di aver spiegato bene senza errori. Ciao. |