V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
almo |
Posted - 07 dic 2019 : 14:23:34 A qualcuno è mai capitato di sostituire il perno ammortizzatore sul carter lambretta ?
Vorrei capire il modo per toglierlo e sostituirlo. Lo devo sostituire perchè ha il filetto distrutto.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
metz |
Posted - 23 dic 2019 : 09:06:48 La mazzetta è il capo officina!! |
almo |
Posted - 22 dic 2019 : 20:43:23 La mazzetta si usa in particolari situazioni. Io uso la pressa sia per estrarre che inserire.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
hobby solo |
Posted - 22 dic 2019 : 16:53:45 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
La bordatura rimane la stessa,il perno è lungo circa 6cm quindi non fuoriesce dal supporto altrimenti si vedrebbe il pieno del perno,penso sia una sorta di boccola.
ciao.
o_ammortizzatore.jpg

perno.jpg

Ho pulito meglio il carter e le immagini sembrano dare ragione a Ignazio Campus: quella che si vede fuoriuscire non sembra una bordatura del perno ma una boccola: il perno sembra più corto del tunnel sul carter e sembra fermarsi un po' prima
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 22 dic 2019 : 14:51:22 Esatto Angelo la mazzetta la usano i muratori ma ti faccio presente che Almo deve battere sul perno no sul carter perciò il perno va protetto per non rovinare la filettatura e battere dietro per rifare la bordatura ciao
belligerante ugo |
greco |
Posted - 22 dic 2019 : 14:15:17 Almo attenzione a battere con la mazzetta per fare la bordatura al perno, visto che il carter e`di alluminio e ha 50 anni. Non vorrei che ti ritrovi con la mazzetta e il perno e con il pezzo del carter in mano.saluti angelo p.s la mazzetta e` usata spesso dal muratore, il buon meccanico cerca di usarla poco. |
hobby solo |
Posted - 20 dic 2019 : 09:51:14
o_ammortizzatore.jpg

Io non riesco a vedere alcuna bordatura. Ma se c'è mi domando: non sarebbe più semplice infilare il perno "da dietro" cioè introdurlo dalla filettatura e spingerlo poi fino a far combaciare la bordatura al carter?
hosol |
almo |
Posted - 20 dic 2019 : 08:15:40 Grazie Ugo, ottimo suggerimento.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
almo |
Posted - 20 dic 2019 : 08:14:51 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Puoi prendere un punzone leggermente più largo la punta la fai di 1 cm a misura del foro del perno cosi si infila dentro cosi la parte più larga battendo sulla bordatura con una mazzetta prenderà la forma di quella originale ciao
belligerante ugo
Grazie Ugo, ottimo suggerimento.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
hobby solo |
Posted - 19 dic 2019 : 23:33:27 Citazione: Messaggio inserito da almo
Se guardate l'impronta della bordatura è egagonale, cosa posso usare per rifarla??
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Io non ricordavio alcuna bordatura esagonale...ho allora controllato su un carter Li 150: il perno sporge di 1-2 mm e, mi sembra, senza alcuna bordatura.
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 19 dic 2019 : 21:00:24 Puoi prendere un punzone leggermente più largo la punta la fai di 1 cm a misura del foro del perno cosi si infila dentro cosi la parte più larga battendo sulla bordatura con una mazzetta prenderà la forma di quella originale ciao
belligerante ugo |
almo |
Posted - 19 dic 2019 : 19:39:39 Se guardate l'impronta della bordatura è egagonale, cosa posso usare per rifarla??
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Belligerante ugo |
Posted - 19 dic 2019 : 14:24:44 Esatto Almo una volta messo il perno che va ripeto a pressione devi rifare tu la bordatura perchè il perno e forato per 2cm e circa 0,5mm escono di fuori per poter appunto fare la bordatura ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 16 dic 2019 : 20:31:53 La bordatura rimane la stessa,il perno è lungo circa 6cm quindi non fuoriesce dal supporto altrimenti si vedrebbe il pieno del perno,penso sia una sorta di boccola.
ciao. |
almo |
Posted - 16 dic 2019 : 19:22:38
a-li-125-special.jpg

Questa bordatura che veniva fatta in fabbrica era una sicurezza in piu'affinche' non si sfilasse dalla sede.
Quando inerisci il nuovo perno sicuramente uscira' di qualche millimetro per rifare la bordatura.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Belligerante ugo |
Posted - 15 dic 2019 : 14:06:21 Non devi fare nessuna bordatura il perno si vende dai ricambisti il costo è di 10€ ciaoCitazione: Messaggio inserito da almo
Come ho scritto sopra il problema non è toglierlo, ma come rimontarlo e rifare la bordatura.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 15 dic 2019 : 12:49:06 Metti una foto che si veda come è rovinato.
Ciao. |
hobby solo |
Posted - 15 dic 2019 : 10:59:33 Io non impazzirei a sostituire il perno, anche perchè non ne sarei capace. Lo rifiletterei con una dimensione lievemente più bassa, in fondo il carico viene sostenuto dal perno e il dado serve solo per impedire che l'ammortizzatore si sfili.
hosol |
almo |
Posted - 15 dic 2019 : 08:12:30 Come ho scritto sopra il problema non è toglierlo, ma come rimontarlo e rifare la bordatura.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Belligerante ugo |
Posted - 13 dic 2019 : 20:48:45 Scusate di sicuro un pezzo che difficilmente si rovina ed è logico che le risposte sono poche di che cosa hai bisogno di sapere ancora Almo ciao
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 13 dic 2019 : 19:26:30 Secondo me pochissimi l'anno sostituito, a meno che la lambretta sia stata sotto le intemperie per vent'anni. Comunque se devi togliere dai tanto svitol, chiave fissa sopra, poi prendi un tubo da 20 di alluminio e ci picchi. Se invece vuoi sapere per il ricambio viene venduto singolo.
CiaoRaffa1975. |