Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 sostituzione perno ammortizzatore del carter

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
almo Posted - 07 dic 2019 : 14:23:34
A qualcuno è mai capitato di sostituire il perno ammortizzatore sul carter lambretta ?

Vorrei capire il modo per toglierlo e sostituirlo.
Lo devo sostituire perchè ha il filetto distrutto.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
metz Posted - 23 dic 2019 : 09:06:48
La mazzetta è il capo officina!!
almo Posted - 22 dic 2019 : 20:43:23
La mazzetta si usa in particolari situazioni.
Io uso la pressa sia per estrarre che inserire.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
hobby solo Posted - 22 dic 2019 : 16:53:45
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

La bordatura rimane la stessa,il perno è lungo circa 6cm quindi non fuoriesce dal supporto altrimenti si vedrebbe il pieno del perno,penso sia una sorta di boccola.


ciao.





o_ammortizzatore.jpg


perno.jpg


Ho pulito meglio il carter e le immagini sembrano dare ragione a Ignazio Campus: quella che si vede fuoriuscire non sembra una bordatura del perno ma una boccola: il perno sembra più corto del tunnel sul carter e sembra fermarsi un po' prima

hosol
Belligerante ugo Posted - 22 dic 2019 : 14:51:22
Esatto Angelo la mazzetta la usano i muratori ma ti faccio presente che Almo deve battere sul perno no sul carter perciò il perno va protetto per non rovinare la filettatura e battere dietro per rifare la bordatura ciao

belligerante ugo
greco Posted - 22 dic 2019 : 14:15:17
Almo attenzione a battere con la mazzetta per fare la bordatura al perno, visto che il carter e`di alluminio e ha 50 anni. Non vorrei che ti ritrovi con la mazzetta e il perno e con il pezzo del carter in mano.saluti angelo p.s la mazzetta e` usata spesso dal muratore, il buon meccanico cerca di usarla poco.
hobby solo Posted - 20 dic 2019 : 09:51:14


o_ammortizzatore.jpg


Io non riesco a vedere alcuna bordatura. Ma se c'è mi domando: non sarebbe più semplice infilare il perno "da dietro" cioè introdurlo dalla filettatura e spingerlo poi fino a far combaciare la bordatura al carter?

hosol
almo Posted - 20 dic 2019 : 08:15:40
Grazie Ugo, ottimo suggerimento.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
almo Posted - 20 dic 2019 : 08:14:51
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Puoi prendere un punzone leggermente più largo la punta la fai di 1 cm a misura del foro del perno cosi si infila dentro cosi la parte più larga battendo sulla bordatura con una mazzetta prenderà la forma di quella originale ciao

belligerante ugo

Grazie Ugo, ottimo suggerimento.



"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
hobby solo Posted - 19 dic 2019 : 23:33:27
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Se guardate l'impronta della bordatura è egagonale, cosa posso usare
per rifarla??

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Io non ricordavio alcuna bordatura esagonale...ho allora controllato su un carter Li 150: il perno sporge di 1-2 mm e, mi sembra, senza alcuna bordatura.

hosol
Belligerante ugo Posted - 19 dic 2019 : 21:00:24
Puoi prendere un punzone leggermente più largo la punta la fai di 1 cm a misura del foro del perno cosi si infila dentro cosi la parte più larga battendo sulla bordatura con una mazzetta prenderà la forma di quella originale ciao

belligerante ugo
almo Posted - 19 dic 2019 : 19:39:39
Se guardate l'impronta della bordatura è egagonale, cosa posso usare
per rifarla??

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Belligerante ugo Posted - 19 dic 2019 : 14:24:44
Esatto Almo una volta messo il perno che va ripeto a pressione devi rifare tu la bordatura perchè il perno e forato per 2cm e circa 0,5mm escono di fuori per poter appunto fare la bordatura ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 16 dic 2019 : 20:31:53
La bordatura rimane la stessa,il perno è lungo circa 6cm quindi non fuoriesce dal supporto altrimenti si vedrebbe il pieno del perno,penso sia una sorta di boccola.


ciao.
almo Posted - 16 dic 2019 : 19:22:38


a-li-125-special.jpg



Questa bordatura che veniva fatta in fabbrica era una sicurezza in piu'affinche' non si sfilasse dalla sede.

Quando inerisci il nuovo perno sicuramente uscira' di qualche millimetro per rifare la bordatura.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Belligerante ugo Posted - 15 dic 2019 : 14:06:21
Non devi fare nessuna bordatura il perno si vende dai ricambisti il costo è di 10€ ciao
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Come ho scritto sopra il problema non è toglierlo, ma come rimontarlo e rifare la bordatura.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



belligerante ugo
Iso Posted - 15 dic 2019 : 12:49:06
Metti una foto che si veda come è rovinato.


Ciao.
hobby solo Posted - 15 dic 2019 : 10:59:33
Io non impazzirei a sostituire il perno, anche perchè non ne sarei capace. Lo rifiletterei con una dimensione lievemente più bassa, in fondo il carico viene sostenuto dal perno e il dado serve solo per impedire che l'ammortizzatore si sfili.

hosol
almo Posted - 15 dic 2019 : 08:12:30
Come ho scritto sopra il problema non è toglierlo, ma come rimontarlo e rifare la bordatura.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Belligerante ugo Posted - 13 dic 2019 : 20:48:45
Scusate di sicuro un pezzo che difficilmente si rovina ed è logico che le risposte sono poche di che cosa hai bisogno di sapere ancora Almo ciao

belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 13 dic 2019 : 19:26:30
Secondo me pochissimi l'anno sostituito, a meno che la lambretta sia stata sotto le intemperie per vent'anni.
Comunque se devi togliere dai tanto svitol, chiave fissa sopra, poi prendi un tubo da 20 di alluminio e ci picchi.
Se invece vuoi sapere per il ricambio viene venduto singolo.

CiaoRaffa1975.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits