Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Bobina interna guasta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lorenzo Posted - 30 nov 2019 : 10:12:36
Ciao
Ho il sospetto che la bobina interna AT del mio vecchio motorino abbia un problema.
Dunque ho preso il tester (scala Kohm) giusto per verificare la continuità delle spire:
- tra il filo d'uscita del primario e la massa vedo la continuità, quindi deduco che sia OK.
- tra il filo d'uscita del primario e l'uscita del secondario (verso la candela) non ho continuità, quindi KO!!
sto facendo la giusta considerazione ?

grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 08 gen 2020 : 07:26:25
Molto bene!

Grazie per aver condiviso con tutti le informazioni.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Iso Posted - 07 gen 2020 : 23:43:24
Molto bene, bravo.

Ciao.
Lorenzo Posted - 07 gen 2020 : 12:06:22
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

[quote]Messaggio inserito da Iso

Forse ho capito, io inserirei un strato di gomma tra la bobina ed il carter.
Oppure incollerei sulla parte interna del carter uno strato di gomma attorno alla zona presa.

Ciao.

Buona idea! ci provo e poi ti faccio sapere.
Grazie


Aggiorno questa discussione perchè ho risolto la dispersione bobina e la soluzione potrebbe interessare altri utenti:
Per eliminare l'arco indesiderato tra bobina e carter ho applicato un paio di giri di nastro adesivo molto basso (0,5 cm quello usato per lavori di verniciatura carrozzeria) sulla zona sospetta e poi ho acquistato una bomboletta di isolante liquido specifico per isolare le bobine.
Ha funzionato egregiamente, il prodotto si chiama V-66 è in bomboletta e costa attorno ai 8 Euro.
Ora il motore parte e poi si spegne dopo pochi secondi ma il problema non è più la bobina.

Lorenzo Posted - 27 dic 2019 : 10:24:12
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Forse ho capito, io inserirei un strato di gomma tra la bobina ed il carter.
Oppure incollerei sulla parte interna del carter uno strato di gomma attorno alla zona presa.

Ciao.


Buona idea! ci provo e poi ti faccio sapere.
Grazie
Iso Posted - 26 dic 2019 : 21:56:37
Forse ho capito, io inserirei un strato di gomma tra la bobina ed il carter.
Oppure incollerei sulla parte interna del carter uno strato di gomma attorno alla zona presa.

Ciao.
Lorenzo Posted - 26 dic 2019 : 21:47:02
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Dove è il punto dove scintilla?

Ciao.


Non riesco ad essere preciso, comunque vedo un arco di 1 cm o forse più nella zona che sta all'inizio dell'avvolgimento (lato opposto a quello del filo rosso) e la base del picciolo (non so bene come chiamarlo). La scintilla la vedo tra questa zona e il carter circostante il picciolo stesso. Sostanzialmente il picciolo si infila in un foro del carter dove alla sommità sta la presa della candela che infilandosi in questo foro isola e sostiene il picciolo stesso............. dopo 2 giorni di strapazzi alimentari non riesco a spiegarmi meglio
In ogni caso vedo una buona scintilla anche alla candela.
Iso Posted - 26 dic 2019 : 19:51:21
Dove è il punto dove scintilla?

Ciao.
Lorenzo Posted - 25 dic 2019 : 12:17:03
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Metti una foto e indica il punto dove vedi le scintille.
In ogni caso l'arco elettrico prende sempre il percorso più breve e facile.
Evvidentemente quel punto risulta migliore che della candela stessa.

Assicurati priam di aggiungere isalante, di avere una candela nuova con elettrodi chiusi a 0,5mm, un filo in ordine e una pipetta ben collegata.
Prova con tester a verificare se c'è continuità (come quando hai misurato la bobina in Kilo ohm) tra pieppetta e massa.

Ciao.


Cercherò di farti una foto ma forse è meglio se ti allego la foto di una bobina identica e ti mostro come è fatta. Purtroppo non ho trovato il "picciolo" di uscita integro (qualcuno aveva infilato un pezzo di vite) e probabilmente è lì che l'isolamento è difettoso. Cosa posso usare per consolidare l'isolamento? può andare bene una guaina termorestringente?
Naturalmente farò anche il test di continuità che mi hai indicato.
A dopo le feste

Ciao

$_62.jpg
Iso Posted - 24 dic 2019 : 18:47:13
Metti una foto e indica il punto dove vedi le scintille.
In ogni caso l'arco elettrico prende sempre il percorso più breve e facile.
Evvidentemente quel punto risulta migliore che della candela stessa.

Assicurati priam di aggiungere isalante, di avere una candela nuova con elettrodi chiusi a 0,5mm, un filo in ordine e una pipetta ben collegata.
Prova con tester a verificare se c'è continuità (come quando hai misurato la bobina in Kilo ohm) tra pieppetta e massa.

Ciao.
NaO Posted - 24 dic 2019 : 18:22:26
Prova ad isolare ulteriormente l'uscita della bobina con una o 2 guaine aggiuntive oltre al filo e confronta il risultato.
Ciao
NaO Posted - 24 dic 2019 : 18:12:15
Sicuramente. Le perdite di isolamento riducono l'energia necessaria a mantenere viva la scintilla alla candela durante la combustione
Ciao
Lorenzo Posted - 24 dic 2019 : 16:20:16
Per il motore Mosquito ho trovato una vecchia bobina interna a pochi euro, l'ho provata con tester e sembra funzionare. La scintilla c'è, ho montato tutto e provato l'accensione: il motore parte a fatica, quando parte rimane acceso solo per qualche secondo, la scintilla alla candela c'è però ho notato che la bobina ha una forte dispersione (vedo piccoli fulmini azzurri tra l'uscita della bobina e carter). La domanda è questa: potrebbe questa dispersione essere la causa della enorme fatica all'accensione del motore?

ciao
Lorenzo Posted - 05 dic 2019 : 10:07:41
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

La soluzione 1

Ciao.


Grazie Iso
Iso Posted - 04 dic 2019 : 23:00:23
La soluzione 1

Ciao.
Lorenzo Posted - 04 dic 2019 : 14:46:30
Domanda ancora per Iso:
avrei trovato chi me la riavvolge ma il costo è piuttosto alto ed equivalente a quanto ho speso per tutto il motore completo. Sto pensando di mettere una bobina esterna, come faccio i collegamenti elettrici?
1) utilizzo il filo dell'avvolgimento primario della bobina esistente interna che va al condensatore e lo porto ANCHE alla bobina esterna?
2) vado dal condensatore al primario della bobina esterna escludendo in toto la bobina interna?

Grazie e ciao
Iso Posted - 01 dic 2019 : 12:30:27
Puoi sempre farla riavvolgere.
C'è la questa ditta che le ricostruisce.
http://www.ceab-sas.it/italiano/indexprodotti.htm

Ciao.
Lorenzo Posted - 01 dic 2019 : 09:57:13
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Dentro c'è un piccolo filo di rame avvolto in migliaia di spire, in un punto qualsiasi si è spezzato.
Non si vedrà nulla aprendola, puoi risparmiarti l'operazione.

Ciao.


Hai ragione, ho provato a togliere l'isolante ma le spire all'interno si sono frantumate solo guardandole. In effetti il filo di rame è sottilissimo come un capello. Lascio perdere e ne cercherò una a prezzo ragionevole.
ciao
Iso Posted - 30 nov 2019 : 18:25:26
Dentro c'è un piccolo filo di rame avvolto in migliaia di spire, in un punto qualsiasi si è spezzato.
Non si vedrà nulla aprendola, puoi risparmiarti l'operazione.

Ciao.
Lorenzo Posted - 30 nov 2019 : 14:40:32
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Se hai fatto la seconda misura con portata da 10Kohm o superiore la cosiderazione è giusta.

Ciao.


Accidenti, adesso provo a sbucciare l'isolante e a vedere cosa è successo.
Grazie Iso
Iso Posted - 30 nov 2019 : 12:14:10
Se hai fatto la seconda misura con portata da 10Kohm o superiore la cosiderazione è giusta.

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits