V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
NaO |
Posted - 23 set 2019 : 15:56:05 Da quando possiedo questa lambretta uno dei punti cruciali è la scarsa luce emessa dal faro. Non ho viaggiato molte volte di notte ma quando è capitato sinceramente non stavo tranquillo, consapevole che il mezzo ha i suoi anni e che nella mia zona prevale la campagna rispetto al paese illuminato.
Il dilemma se revisionare il faro o meno è sempre stato un dilemma.
Ho cercato sul forum dell'argomento ma fondamentalmente si discute più, importantissimo, dell' impianto elettrico efficiente, dell'accensione elettronica si o no (nel mio caso no), lampade più o meno efficienti a 6V o 12V ma poco o niente sulla qualità del riflettore del faro.
Questo credo valga anche per gli altri modelli. Che ne pensate?
Io nel mio piccolo ho già fatto una scelta che vi esporro in seguito... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
riz |
Posted - 26 set 2019 : 15:52:29 io i miei li ho fatti ricromare quando ormai la superficie riflettente era compromessa. e ti posso garantire che la funzionalità è perfetta.
sicuramente ti hanno fatto pagare il fatto del singolo pezzo. io di solito per i trattamenti di cromo/zinco/lucidatura di una lambretta tipo LI pago tra i 150/200 €
una volta una parabola l'ho addirittura rifatta a bomboletta https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40943&whichpage=1&SearchTerms=bomboletta%2Ccromatura e ti dico la verità: il miglio rapporto costo/risultato che abbia mai ottenuto ;)
------------------------- Homo Nocturno |
NaO |
Posted - 25 set 2019 : 23:17:18 Figuriamoci Ugo non c'è bisogno di scusarsi. Ero consapevole del prezzo alto rispetto al nuovo, ma come dice Raffa l'originalità ha il suo prezzo anche nel restauro.
Se qualcuno di voi ha delle foto di un faro nuovo possiamo fare un confronto a vista qualitativo.
Ciao |
Raffa1975 |
Posted - 25 set 2019 : 21:32:40 Bisogna anche dire che se ne approfittano perche' sono restauri. Poi di logica danno precedenza alle aziende in produzione e tra un lavoro e l'altro infilano gli spazi vuoti. Ho ritirato in cromatura tutti i particolari della prima 150 LI: costo 25 euro..... pensavo di spendere il doppio.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 25 set 2019 : 21:15:18 Scusa Ottavio personalmente io sono per l'originalità ma mi riferivo al prezzo troppo esagerato che ti hanno fatto pagare nuova dai rivenditori il costo è 30€ se ti avessero fatto pagare 40/45€ andava bene perciò mi sembra un po esagerato ciao
belligerante ugo |
NaO |
Posted - 25 set 2019 : 18:18:28 No. Non scherzo quando si parla di soldi. Sono dell'idea che sono spesi per una giusta scelta e credo che duri altri 65 anni come lo scooter ora.
Sono abituato a spendere anche doppio per un lavoro e quando è fatto bene non ci torno sopra.
E poi è sempre un pezzo originale made in Italy..
Anche Stefano nel suo post parla di aver rifatto il riflettore a causa della lampada alogena se non sbaglio.
Comunque accetto volentieri le vostre valutazioni. |
riz |
Posted - 25 set 2019 : 16:18:04 65€ per rifare la parabola? stai scherzando spero...
------------------------- Homo Nocturno |
Belligerante ugo |
Posted - 25 set 2019 : 13:13:24 Bellissimo lavoro si nota che è ben fatto ma 65€ un po troppo ciao
belligerante ugo |
NaO |
Posted - 25 set 2019 : 01:19:09 Io ho contattato la seguente azienda:
https://www.vaquarz.it/
Fortuna che nel mio caso si trova a pochi km dalla mia azienda che, aggiungo, realizzava negli anni '80 proprio le macchine per la metallizzazione in alto vuoto. Per i prezzi contattate, se interessati, l'azienda. Sono molto veloci nel rispondere. Io ho speso 65 euri.
Consiglio, come in precedenza segnalato, di identificare le zone da proteggere dal trattamento pena problemi di accoppiamento fra i vari pezzi. Inoltre, mi hanno avvisato, di non toccare assolutamente la superficie trattata con le mani o con altro materiale. Mi hanno pure fornito dei guanti bianchi in cotone per maneggiarlo.
Il retro del riflettore prima del trattamento... foto-5.jpg

Assemblato il vetro, dopo una profonda pulizia interna ed esterna, con silicone traspatente applicato sul bordo per mezzo di una siringa senza ago.. foto-9.jpg

Ciao. |
Raffa1975 |
Posted - 24 set 2019 : 23:15:21 Poi per il trattamento che hai fatto non fa' una piega. Specifica i prezzi, indirizzo officina e varie.
CiaoRaffa1975. |
Raffa1975 |
Posted - 24 set 2019 : 21:02:06 Certo, concordo in tutto e non bisogna fraintenderci. Il collezionista tiene il mezzo nella sua piu' possibile originalita'. Poi come la penso in questo caso Lambrette: fino alla Ld derivata del 57 non cambierei nulla. 175 Tv 1 serie e' un caso a parte, poi le li sono tutte simili fino a fine produzione e in questo caso secondo me' puo' essere reverse come si voglia.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 24 set 2019 : 20:30:18 Ragionamento esatto Ottavio anche perchè le luci di un tempo sono a norma di legge altrimenti avrebbero fatto una legge per portare tutti i veicoli a 12 volt,ci sembrano luci fioche perchè oggi si usano luci a led molto più luminose di quelle di un tempo ciao
belligerante ugo |
NaO |
Posted - 24 set 2019 : 19:06:33 Condivido in parte il tuo parere, non mi dilungo sulla parte elettrica che in altri post è stata affrontata e sono d'accordo.
Avere un riflettore con bassa efficienza sarà come aver ridotto la potenza dell' lluminazione della lampada di pari entità. Se un riflettore non fa il suo lavoro vuol dire che quella porzione di luce la assorbe.
Stessa considerazione vale per il vetro frontale, un vetro non trasparente tenderebbe a diffondere la luce in tutte le direzioni invece che focalizzarle come progettato. È uno dei problemi dei fari in policarbonato che si opacizzano col passare degli anni.
|
Lorenzo |
Posted - 24 set 2019 : 16:18:11 Il mio umile e personale parere è che serve a pochissimo sostituire la parabola o ringiovanirla con cromatura o altro. Ovvio che una nuova parabola riflette meglio di una vecchia e ingiallita ma il problema sta a monte, e cioè che l'impianto è a 6V e quindi poco adatto ad illuminare la strada come potrebbe fare un moderno impianto a 12V.
|
NaO |
Posted - 24 set 2019 : 14:33:17 Il riflettore trattato con procedimento vaquarz:
foto-7.jpg

Suggerisco di far proteggere il foro di inserimento del portalampade, nel riflettore, che tende a restringersi con l'alluminio aggiunto dal trattamento. Nel mio caso infatti questo dettaglio mi è sfuggito e il rischio di rovinare tutto è concreto.
|
NaO |
Posted - 23 set 2019 : 22:39:25 Grande Stefano! Temo che nella mia ricerca sul forum di non aver usato il termine parabola per il riflettore atrimenti usavo il tuo post.
|
stefanold |
Posted - 23 set 2019 : 22:12:01 https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54267&SearchTerms=parabola,ld |
NaO |
Posted - 23 set 2019 : 22:08:47 Grazie per i consigli, ma come ho scritto nel primo intervento ho fatto già una scelta che vi volevo esporre e condividere in quanto non ho trovato molti interventi su questo argomento nel forum e spero possa essere utile ad altri.
Infatti, diversi giorni fa, vado in cerca sul web di potenziali soluzioni al problema e su di un sito, italiano, per auto d'epoca mi imbatto sull'argomento.
Con mio stupore scopro che a poca distanza da dove lavoro opera un'azienda che realizza il restauro anche di singoli riflettori.
Prendo i primi contatti e rifletto sul da farsi.
La decisione è presa, migliorare la prestazione del faro è imprescindibile. Unica richiesta mantenere il retro del riflettore nella sua originalità. |
Belligerante ugo |
Posted - 23 set 2019 : 21:39:34 Esatto conviene o ricromare la vecchia parabola oppure comprarne una nuova si vede che non e perfetta ciao
belligerante ugo |
NaO |
Posted - 23 set 2019 : 21:34:21 Questo è il faro del mio scooter come si presentava. È possibile che l'immagine sia leggermente affetta da ingiallimento dovuto all'illuminazione o dell'esposizione ma osservandolo nel dettaglio qualcosa non mi convinceva..
foto-1.jpg

Mi decido e con estrema cautela scaldo regolarmente il perimetro fra riflettore e vetro fino a far mollare la presa al vecchio adesivo. Separo i due pezzi e questo il risultato con due illuminazioni diverse:
foto-2.jpg

foto-4.jpg

Superficie rigata e non omogenea della parte riflettente.. |
GiPiRat |
Posted - 23 set 2019 : 21:05:01 Metti da parte l'originale e compra una parabola nuova, inoltre, sostituirei la lampadina con una alogena con attacco BA.
Ciao, Gino |