V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GoldenAndrew |
Posted - 26 ago 2019 : 09:07:32 Buongiorno a tutti la mia special 3 quando sono in accelerazione ha il problema che il manubrio oscilla molto poi aumentando la velocita il problema sparisce ho pensato pressione gomma o qualcosaltro sempre inerente alla gomma grazie dei consigli saluti |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
birogiro |
Posted - 05 set 2019 : 09:35:43 Ciao Mauro, andando a fondo alla cosa ho poi saputo che anche i moderni scooteroni ( i plasticoni per intenderci ) hanno lo stesso problema ma qui scatta la tecnologia : sono in vendita dei " bilancini " che si montano al lati delle manopole e risolvono il problema... |
Mauro Galli |
Posted - 05 set 2019 : 09:15:01 Citazione: Messaggio inserito da birogiro
Anch'io avevo lo stesso problema sulla vespa sprint veloce che pero' , dopo lungo penare , risolsi udite udite : togliendo il bauletto che avevo montato dietro al portabagagli...assurdo.
Ciao Biagio, quanto Ti è successo non è assolutamente cosa strana… anche col bauletto vuoto! La distribuzione dei pesi, soprattutto quelli a sbalzo posteriore, influenza moltissimo la stabilità del mezzo. Spesso innescano oscillazioni del manubrio, soprattutto nella fase di rilascio del gas. Non ne sono esenti nemmeno gli scooter e le moto moderne. Con i nostri ferrivecchi, quando li carichiamo per stare in giro diversi giorni, montiamo anche un portapacchi anteriore, dove mettiamo un po’ di roba, per re-equilibrare la distribuzione dei pesi. Anche la ruota di scorta, dentro lo scudo anteriore, assolve in parte a questo inconveniente; oppure se montata a sbalzo posteriore (es orizzontale) può accentuarli! Fermo restando tutti i giustissimi consigli dati qui sul forum, molti dei problemi di oscillazione della ruota anteriore partono dal retrotreno della moto: sospensione posteriore morbida, ammortizzatore scarico, silent block consumati, fulcro di oscillazione del motore o del forcellone con gioco, mal distribuzione del carico, inversione di pneumatici anteriore/posteriore (singolarmente sul cerchio o tra di loro)... Un aneddoto strano ho anche io da raccontarlo. Un amico sostituì gli pneumatici sulla sua Lambretta; si manifestarono problemi di oscillazione del manubrio che prima non aveva. Tutto era ok: pressione gomme, cannotto di sterzo, assi di fulcro delle ruote, molle forcella, ammortizzatore posteriore, silent block… ma il manubrio oscillava!!! Il sospetto a quel punto era di un pneumatico difettoso, ma un vecchio meccanico gli disse: “smonta la ruota anteriore dal mozzo e gira il cerchio di un foro sulle colonnette di fissaggio”. L’espediente funzionò!
Mauro Galli World Lambretta Club |
birogiro |
Posted - 04 set 2019 : 22:10:51 Anch'io avevo lo stesso problema sulla vespa sprint veloce che pero' , dopo lungo penare , risolsi udite udite : togliendo il bauletto che avevo montato dietro al portabagagli...assurdo. |
perussu |
Posted - 04 set 2019 : 13:43:15 Probabilmente hai la pressione delle gomme troppo bassa, sopratutto quella dietro, per cui la Lambra tende a "sedersi" e l'anteriore si alleggerisce.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Mego |
Posted - 01 set 2019 : 00:04:30 ...e controlla la pressione delle.gomme...che sia quella giusta.
-SX 200-
|
GoldenAndrew |
Posted - 26 ago 2019 : 20:29:16 Grazie dei suggerimenti appena posso controllo il tutto saluti |
Iso |
Posted - 26 ago 2019 : 15:04:44 Succede anche quando il cerchio è ammaccato e la gomma ruota saltellande o oscillando.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 26 ago 2019 : 13:50:36 Quoto Marino48 controlla anche i tamponi della forcella ciao
belligerante ugo |
jimmyrock1 |
Posted - 26 ago 2019 : 11:58:42 A me era successo per un allentamento (leggero) del doppio cerchio. |
Marino48 |
Posted - 26 ago 2019 : 11:23:44 Citazione: Messaggio inserito da GoldenAndrew
Buongiorno a tutti la mia special 3 quando sono in accelerazione ha il problema che il manubrio oscilla molto poi aumentando la velocita il problema sparisce ho pensato pressione gomma o qualcosaltro sempre inerente alla gomma grazie dei consigli saluti
metti la lambra sul cavalletto e assicurati che la gomma davanti non tocchi terra. Poi prendi la forcellacon le mani e la spingi in su e di lato ; se ha del gioco basta registrare la ghiera sotto al manubrio. Controlla anche la ruota che non abbia giochi. Lambra restaurata ? Pressione gomma a quanto l'hai messa ??
Marino48 |