| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | Michelepills | Posted - 23 mar 2019 : 11:51:39 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, dopo un po' di anni ho deciso di mettere mano a quel capolavoro che ho in garage, spento da mio padre nel lontano 1975 e mai più riacceso.
 Dalla mia parte ho un po' di tempo libero e voglia di capire e la voglia di poter dire che l'ho sistemata io, di contro non ho esperienze in meccanica ne estrattori e paura di fare danni.
 Avrei intenzione di iniziare i lavori a metà aprile ma non so ancora se improvvisarmi io meccanico (potrei contare sul vostro aiuto e su quello di un mio parente meccanico di professione) oppure sborsare ben 4000 euro e lasciare la lambretta da uno che lo fa di professione (ha restaurato decine di vespe e anche qualche lambretta).
 Ovviamente la cosa che più mi fa frena è la paura di fare danni e di non trovare eventuali pezzi di ricambio mentre il signore dell'officina sicuramente avrà i suoi agganci.
 La lambretta ha la sua targa e il suo libretto, non so se è stata radiata e non trovo la chiave.
 
 
 -20190322-WA0027.jpg
 
  _ _ 
 -20190322-WA0024.jpg
 
  _ _ 
 -20190322-WA0023.jpg
 
  _ _ 
 -20190322-WA0022.jpg
 
  _ _ 
 
 
 Immagine.jpg
 
  _ _ | 
              
                | 20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 06 ott 2025 : 22:11:24 Michele il club di preciso si trova a San Giovanni Rotondo (FG) vicinissimo al tuo paese se ti serve l'indirizzo oppure i recapiti chiedi ciao
 
 Belligerante Ugo
 | 
              
                | greco | Posted - 06 ott 2025 : 19:24:13 Secondo me iscriverla ad un registro storico conviene sempre non solo per il bollo. È comunque se vuole può fare l’iscrizione all’Fmi direttamente dal sito e per l’Asi la può fare in qualsiasi club vicino a lui o più comodo per lui.Saluti Angelo
 | 
              
                | Ignazio Campus | Posted - 06 ott 2025 : 19:02:04 Che tipo di soluzione hai adottato? conservato, o restauro totale.
 
 
 
 
 ciao.
 | 
              
                | Iso | Posted - 06 ott 2025 : 18:34:10 
 Citazione:Messaggio inserito da Michelepills
 
 
 
 it_com.whatsapp2.jpg
 
 
 Ci siamo quasi, mi ha chiamato il meccanico, la Lambretta è pronta e finalmente dopo non so quanti decenni sarà nuovamente su strada.
 Domani vado a comprare i caschi, foglio rosa, prenoto la revisione e mi informo per l'assicurazione e bollo.
 Ho parlato con un conoscente del Vespa club (hanno fatto un raduno nel mio paese) il quale mi diceva che non c'è bisogno di iscriverla in un registro storico, per avere benefici economici basta iscriverla ad un Vespa club. Mi confermate?
 Inoltre la mia Lambretta non è stata mai radiata, posso evitare di mettere le frecce?
 
 
 
 In effetti se la Lambretta non è radiata, non si è forzati a passare per l'iscrizione a registro storico.
 Sicuramente per il bollo ridotto non serve, è automatico dopo i 30 anni dalla costruzione.
 Per l'assicurazione è un po' diverso e dipende dalla polizza.
 Puoi sempre fare una assicurazione normale, anche sospendibile.
 
 Tuttavia ci sono compagnie che assicurano con premio agevolato per le moto d'epoca che richiedono che il veicolo sia iscritto a registro storico, in tal caso dovresti iscriverla a ASI/FMI attraverso un Lambretta Club o anche un motoclub per moto d'epoca generico.
 Ci sono inoltre compagnie assicurative che necessitano che il solo proprietario sia socio di un club fra quelli da loro riconosciuto.
 In questo caso può essere anche un Vespaclub.
 
 In tutti i casi la Lambretta deve essere regolarmente intestata.
 
 Ciao.
 | 
              
                | greco | Posted - 06 ott 2025 : 16:00:16 Ma alla fine tanto per capire hai fatto la visura e risulta ancora in vita? È da come ho capito ti sei affidato ad un meccanico per rifare tutto. Saluti Angelo
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 06 ott 2025 : 15:44:31 Ha ragione Mattia su tutto quello che ha scritto,poi essendo una Lambretta meglio un club Lambretta a Foggia si trova un Lambretta club ciao
 
 Belligerante Ugo
 | 
              
                | te_mattia | Posted - 06 ott 2025 : 15:16:34 Anche se radiata non saresti obbligato a mettere le frecce. Ti consiglierei di rivolgerti al Lambretta club della tua zona, in modo che ti illustrino bene i dettagli dell’iscrizione al registro storico e i “vantaggi” connessi
 | 
              
                | Michelepills | Posted - 06 ott 2025 : 15:12:17 
 
 it_com.whatsapp2.jpg
 
  
 Ci siamo quasi, mi ha chiamato il meccanico, la Lambretta è pronta e finalmente dopo non so quanti decenni sarà nuovamente su strada.
 Domani vado a comprare i caschi, foglio rosa, prenoto la revisione e mi informo per l'assicurazione e bollo.
 Ho parlato con un conoscente del Vespa club (hanno fatto un raduno nel mio paese) il quale mi diceva che non c'è bisogno di iscriverla in un registro storico, per avere benefici economici basta iscriverla ad un Vespa club. Mi confermate?
 Inoltre la mia Lambretta non è stata mai radiata, posso evitare di mettere le frecce?
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 05 mar 2025 : 14:55:48 Di bussolotti di avviamento originali se ne trovano ma anche quelli che vendono non originali sono fedeli all'originale ciao
 
 belligerante ugo
 | 
              
                | greco | Posted - 05 mar 2025 : 14:51:41 Ok Ugo deve solo sostituirlo , comunque si perde l’originalità dell’impianto ma sicuramente si riesce a modificarlo per avviare ed accendere le luci. Saluti Angelo
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 05 mar 2025 : 08:55:32 NO Angelo non può collegarlo direttamente deve trovare la chiave oppure deve sostituirlo altrimenti non può mettere in moto la Lambretta e nemmero accendere le luci,allego foto dei due bussolotti come vedi sono molto diversi ciao
 
 belligerante ugo
 
 01_FILEminimizer.jpg
 
  | 
              
                | greco | Posted - 04 mar 2025 : 21:31:11 Ma Ugo ti ringrazio per il chiarimento dalla foto sembrava quello del bloccasterzo, comunque questo lo può collegare direttamente anche se non ha più la chiave. Saluti Angelo
 | 
              
                | Ignazio Campus | Posted - 04 mar 2025 : 20:33:01 
 Citazione:Messaggio inserito da perussu
 
 Se il blocchetto originale funziona bene dal punto di vista elettrico, io lo terrei e ovvierei al problema dello sfilamento della chiave con un elastico che la tenga dentro oppure semplicemente........togliendola una volta messo il contatto e acceso le luci.
 
 Purtroppo la qualità dei ricambi in commercio lascia molto a desiderare .
 Meglio un blocchetto un po' malconcio ma originale che una ciofeca poco affidabile e duratura.
 
 Opinione personale, eh!
 
 
 Poi ognuno fa come meglio crede.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 
 
 
 Si il blocchetto, è funzionante l'ho usato per un pò, adottando un sistema per evitare di perdere la chiave, poi ho deciso di cambiarlo.
 
 
 Ciao Andrea.
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 04 mar 2025 : 19:58:43 NO Angelo il blocchetto è quello del quadretto accensione ciao
 
 belligerante ugo
 | 
              
                | greco | Posted - 04 mar 2025 : 19:56:35 Scusate ma il blocchetto incriminato non è quello del bloccasterzo?
 | 
              
                | perussu | Posted - 04 mar 2025 : 19:05:53 Se il blocchetto originale funziona bene dal punto di vista elettrico, io lo terrei e ovvierei al problema dello sfilamento della chiave con un elastico che la tenga dentro oppure semplicemente........togliendola una volta messo il contatto e acceso le luci.
 
 Purtroppo la qualità dei ricambi in commercio lascia molto a desiderare .
 Meglio un blocchetto un po' malconcio ma originale che una ciofeca poco affidabile e duratura.
 
 Opinione personale, eh!
 Poi ognuno fa come meglio crede.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Ignazio Campus | Posted - 03 mar 2025 : 18:25:41 
 Citazione:Messaggio inserito da Iso
 
 Secondo me questo blocchetto è stato forzato in passato, ho il sospetto che giri con qualsiasi chiave.
 
 Ciao.
 
 
 
 
 Sicuramente la serratura, è stata forzata, e ovviamente consumata, anche sulla mia avevo una serratura simile funzionante, con qualsiasi chiave ma allo stesso tempo, il rischio era che si sfilasse mentre si andava.
 
 
 Alla fine ho sostituito il blocchetto.
 
 
 ciao.
 
 | 
              
                | greco | Posted - 03 mar 2025 : 17:27:51 Michele recupera una chiave qualsiasi che entra nel nottolino e vedi se gira, così si capisce se effettivamente è stato forzato, se no allora devi comprare un nottolino nuovo e sostituirlo.Saluti Angelo
 | 
              
                | perussu | Posted - 03 mar 2025 : 13:40:28 
 Citazione:Messaggio inserito da Iso
 
 Secondo me questo blocchetto è stato forzato in passato, ho il sospetto che giri con qualsiasi chiave.
 
 Ciao.
 
 
 
 ....e se non è stato forzato, sicuramente è molto usurato.
 Comunque è risaputo che questi blocchetti, dopo tanti anni, diventano vulnerabili con quasi tutte nel chiavi perché i cilindretti interni si consumano molto.
 
 A+
 
 ***************************
 *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
 *DL 125/'69*  appena arrivata in garage!
 | 
              
                | Belligerante ugo | Posted - 03 mar 2025 : 13:23:09 Quoto Luigi prova una chiave qualsiasi e vedi se si apre e chiude,poi lo ingrandita e si legge che il numero stampigliato è 391 perciò come già detto nel database non esiste ciao
 
 belligerante ugo
 |