Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Quesito capacità condensatori

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
franzpero Posted - 16 apr 2018 : 10:35:42
Buongiorno la vespa ha ripreso ad avere dei problemi ora non parte più e tira delle belle schioppettate, ho controllato che il volano non avesse rotto di nuovo la chiavetta, in quanto alcuni sintomi erano molto simili al malaugurato guasto di più di un anno fa, ma per fortuna i valori d'anticipo ed apertura delle puntine non sono variati e quindi lo posso escludere.
Il colpevole è il condensatore e ricordandomi di un articolo di Iso in merito sono andato a rileggerlo.
Il quesito che pongo è su 4 condensatori ( marca Effe ) presi da altrettanti ricambisti il valore medio 0.33uF - 0.34uf valore che non varia anche riscaldandoli con il phon.
Posso utilizzarli lo stesso?


Francesco Perini
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franzpero Posted - 03 mag 2018 : 07:51:33
Ciao, e grazie sono finito un po' in paranoia con sta vespa.
Francesco

Francesco Perini
Iso Posted - 02 mag 2018 : 14:00:06
Ho visto il video, sono normali, non ti preoccupare.
Ciao

Ciao.
franzpero Posted - 02 mag 2018 : 07:41:48
Ciao, chiedo venia ho stupidamente postato 2 volte lo stesso filmato.
https://www.youtube.com/watch?v=PlnzNRh_nJY
Comunque ieri ho smontato di nuovo il volano, avevo danneggiato il cavo della linea delle luci di posizione ed ho deciso di sostituirlo in toto. Fatto questo ho controllato il condensatore che mi ha dato la lettura di 0.345uF stesso valore di prima di montarlo e che ha mantenuto anche sotto riscaldamento del phon, pulite e ricontrollate anche le puntine ma qualche scintilla la fanno, probabilmente la loro qualità lascia un po' a desiderare.
Nel pomeriggio ho fatto un giro sulle colline delle Torricelle e devo dire che la vespa è andata bene senza nessun problema.


Francesco Perini
Iso Posted - 01 mag 2018 : 14:48:43
Vedi se puoi registrare un video che si veda lo scintillio delle puntine.
Un po' è normale, ma bisognerebbe che vedessimo.

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 01 mag 2018 : 09:10:41
Se le puntine sfiammano vuol dire che il contensatore non va bene oppure collegamento sbagliato ciao

belligerante ugo
franzpero Posted - 01 mag 2018 : 07:58:19
Ciao, allora sostituito il condensatore, vespa ripartita scarburata ma una volata rimesso a posto minimo buono ma le puntine tendono a fare delle scintille lo stesso nonostante sia tutto nuovo e queste regolate a 0.4mm
https://youtu.be/KFQT6Rk_VwY
Anche il minimo mi pare soddisfacente
https://youtu.be/KFQT6Rk_VwY
Cosa mi consigliereste di fare? non avrei troppa voglia di smonate di nuovo tutto.

Francesco Perini
metz Posted - 18 apr 2018 : 08:59:44
Beh, dicaimo che quelli in poliestere sopratutto da vespa sei sicuro che funzionino dirspetto alle migliaia sul mercato che non funzionano nemmeno da nuovi...
Iso Posted - 17 apr 2018 : 12:59:14
In pratica il vantaggo è perchè è esterno più che essere in poliestere.

Ciao.
perussu Posted - 17 apr 2018 : 10:09:22
Grazie delle info precise, Metz!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
metz Posted - 17 apr 2018 : 09:39:23
Certo, sennò con il calore si cuociono molto in fretta... Già sperimentato:-P
Iso Posted - 17 apr 2018 : 09:35:25
Si, ma esterno.

Ciao.
metz Posted - 17 apr 2018 : 09:23:13
Io è qualche anno che abbandono i condensatori a carta a favore di quelli al poliestere da almeno 1000v 0.33-0.35 uf, e fino ad ora davvero nessun tipo di problema
franzpero Posted - 17 apr 2018 : 07:08:26
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Il condensatore è lo stesso.

Ciao.


Grazie Iso mi stavano venendo tremila paturnie, rimettere in strada sta vespa comincia a diventare veramente un odissea. Sono in debito, se per caso avrai modo di passare a Verona avrei piacere ad offrirti un "goto"


Francesco Perini
Iso Posted - 16 apr 2018 : 13:56:39
Il condensatore è lo stesso.

Ciao.
franzpero Posted - 16 apr 2018 : 12:28:09
Ciao, grazie dell'informazione la vespa è una Sprint 150 delle prime telaio e motore con numeri a tre cifre.


Francesco Perini
Iso Posted - 16 apr 2018 : 10:53:14
Quelli per Vespa (Tipo PX) in effetti ho riscontrato questo valore, comunque li puoi usare.

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits