V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Jimmyc |
Posted - 03 apr 2018 : 14:00:19 Mi vibra sotto il sedere quando arrivo intorno ai 70_80 kmh. Creando un prurito fastidioso. Che cosa può essere.? Anche se è una vibrazione che ha sempre fatto. Per seconda cosa, la lancetta del contachilometri vibra ma è NO SMS MODE si alza. Un ultima cosa è che intorno ai 40-50kmh mi vibra tutto il manubrio, molto forte. Datemi una mano a capirci qualcosa. Grazie anticipatamente
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
4wd |
Posted - 24 apr 2018 : 08:01:01 devi leggere con più attenzione Jimmi, il problema è il gruppo albero motore volano. Se hai disponibilità compri questi due pezzi e li fai bilanciare insieme al pistone, se hai meno disponibilità ma comunque almeno 300 euro ci metti un'accensione elettronica di buona qualità, ti danno lo statore a 12v e migliori anche le luci oltre all'anticipo automatico e ci trovi nella stessa confezione anche il volano, giù con questa soluzione migliori notevolmente le vibrazioni. Le soluzioni sui vari silent block in commercio finora non hanno dato esito positivo a nessuno di quelli che conosco e che hanno provato anche i BGM. Tutto questo è per le 150 , le 125 non hanno questo problema o almeno rientra nella norma.
Presidente Lambretta Club Foggia |
Jimmyc |
Posted - 24 apr 2018 : 01:03:30 Cmq, NO SMS MODE ho capito nulla. Ho visto che in questo caso ci sono parecchie ipotesi. La cosa principale è che quando guido ho formicolio fastidioso al sedere. NO SMS MODE so da dove incominciare. |
4wd |
Posted - 22 apr 2018 : 17:26:10 Ribadisco, ci sono pochi, pochissimi prodotti specifici per lambretta, i vari alberi e volani che produce e/0 distribuisce casa lambretta o casa performance costano una follia, niente a che vedere con l'enormità di alberi della nuova mazzucchelli disponibili per tutte le altre moto. Tornando al fatto del bilanciamento può essere vero il fatto che i pistoni pesano molto per via della corsa ma sulla mia ci monto un Borgo originale, quelli che montava all'inizio la Innocenti. Hai ribadito quello che già avevo espresso, con una serie mugello non vibra ergo che le vibrazioni le produce il gruppo motore infatti chi monta l'accensione elettronica quindi statore e volano diversi non ha tutto questo problema, ma se si volesse lasciare l'alimentazione originale a 6v che alternative abbiamo per sostituire albero e volano e basta senza spendere un botto? Credo nulla..
Presidente Lambretta Club Foggia |
Davide98 |
Posted - 22 apr 2018 : 15:26:33 il problema delle vibrazioni non è di certo collegato al fatto che ci sono pochi prodotti sul mercato per la lambretta. il problema sta nei pistoni che hanno altezze di compressione enormi (39 mm) e pesano una follia. bisgona trovare il giusto compromesso con una percentuale di bilancitura giusta che dipende da pesi motore e altre caratteristiche. provata tempo fa una lambretta con 186 mugello, tutto preparato con albero bilanciato e non vibrava |
4wd |
Posted - 22 apr 2018 : 14:20:42 Dai vari raduni a cui partecipo e parlando con lambrettisti di questo problema ho verificato che molti hanno risolto semplicemente sostituendo il volano originale con un kit di accensione elettronica casatronic o casa lambretta e in pù passando a 12 v e sostituendo le lampade...miracolo...la sera ci vedete pure al buio.
Presidente Lambretta Club Foggia |
4wd |
Posted - 22 apr 2018 : 12:38:15 Citazione: Messaggio inserito da Jimmyc
Infatti qualcuno mi ha detto che potrebbe derivare dall'albero motore. Adesso che si fa? Penso di rivolgermi a qualcuno perché NO SMS MODE so dove mettere mani. Grazie NO SMS MODE
Che il problema sia tra albero motore e volano è cosa vecchissima, mi diede conferma tempo fa anche Gori su questo. Il problema è che mentre sulle vespa ci sono mille modifiche che si possono apportare ad alberi vedi nuova mazzucchelli e volano per le lambrette le cose si complicano, in giro c'è poco o nulla e comunque occorrerebbe avere certezze da chi ha già fatto questo intervento.
Presidente Lambretta Club Foggia |
Belligerante ugo |
Posted - 22 apr 2018 : 09:36:14 Io non so che vibrazioni hai sulla tua Lambretta ma ci sono sempre state,l'albero motore se è quello originale ti consiglio di non farlo toccare poi decidi tu il da farsi la Lambretta e tua ciao
belligerante ugo |
Jimmyc |
Posted - 22 apr 2018 : 00:14:40 Infatti qualcuno mi ha detto che potrebbe derivare dall'albero motore. Adesso che si fa? Penso di rivolgermi a qualcuno perché NO SMS MODE so dove mettere mani. Grazie NO SMS MODE |
4wd |
Posted - 21 apr 2018 : 16:06:53 Io ho una golden perfetta in tutto ma quelle vibrazioni che dici non sono mai riuscito a toglierle, diciamo che le 150 e, personalmente ne restauro tante hanno questo problema esattamente come lo descrivi tu. Puoi cambiare gomme, ammortizzatori, silent block, cuscinetti motore, etc il difetto non si elimina. Mi è rimasta solo una prova da fare e cioè far bilanciare in qualche offica di rettifica specializzata il volano con l'albero motore perchè le vibrazioni dipendono da li.
Presidente Lambretta Club Foggia |
Jimmyc |
Posted - 21 apr 2018 : 15:31:30 Ragazzi buon pomeriggio, mi é rimasto l'ultimo problema per rendere la mia lambretta perfetta. Ho cambiato gomme e silent block però quando arrivo in quarta sui 60-70kmh, mi vibra sotto il sedere tanto da farmi venire un prurito assurdo. Suggerimenti? |
Belligerante ugo |
Posted - 16 apr 2018 : 14:09:10 Caro Jimmy il perno motore è quello che mantiene il motore al telaio ciao
belligerante ugo |
Jimmyc |
Posted - 16 apr 2018 : 13:38:25 Quale serebbe il perno motore? |
mikigrant |
Posted - 12 apr 2018 : 16:21:36 Le vibrazioni possono dipendere da diversi fattori, l'ideale sarebbe provarla su strada. Per i silent block ci vuole attrezzo dedicato, per la forcella idem, utile anche valutare il cerchio dopo aver sostituito i pneumatici.
Vivi la vita |
Davide98 |
Posted - 11 apr 2018 : 13:02:03 Io controllerei il perno che tiene il motore, in zona telaio dalla foto che hai messo si vede bene che è saltata la vernice, controlla di non avere una crepa la |
Jimmyc |
Posted - 09 apr 2018 : 18:51:05 Ciao Ragazzi, ho trovato la causa della troppa vibrazione al manubrio. Era il pneumatico, aveva un bozzo e quindi l'ho cambiato mettendo una MICHELIN S83 |
Jimmyc |
Posted - 06 apr 2018 : 18:37:58 CIAO RAGAZZI, HO SCOPERTO CHE LA TROPPA VIBRAZIONE AL MANUBRIO ERA CAUSATA DAL PNEUMATICO OVALIZZATO. NO SMS MODE STO EFFETTUANDO ANCHE UN CONTROLLO SUI CERCHI. |
Belligerante ugo |
Posted - 05 apr 2018 : 20:37:37 I ricambisti i silentbloc li vendono a 18€ per le LI e 22€ per S,TV e SX per le vibrazioni può essere i tamponi focella,il copertone ovalizzato o consumato,il cerchione ecc.ciao Citazione: Messaggio inserito da Jimmyc
Grazie mille amici. Vedo che Siete molto competenti. In attesa che mi arrivino i "silent block"(mi hanno chiesto 20€ l'uno, giusto come prezzo?) qualcuno mi sa dire invece della troppa vibrazione che ha il manubrio quando arriva ad una certa velocità? Grazie ancora
belligerante ugo |
Scintilla |
Posted - 05 apr 2018 : 20:02:20 Stai attento quando li cambi ci vuole un po' di manualità e l'attrezzo specifico, che ti puoi costruire. |
Jimmyc |
Posted - 05 apr 2018 : 17:01:14 Grazie mille amici. Vedo che Siete molto competenti. In attesa che mi arrivino i "silent block"(mi hanno chiesto 20€ l'uno, giusto come prezzo?) qualcuno mi sa dire invece della troppa vibrazione che ha il manubrio quando arriva ad una certa velocità? Grazie ancora |
perussu |
Posted - 05 apr 2018 : 09:00:42 Cambiali assolutamente!
Inoltre la fascetta metallica deve passare sopra il gommino triangolare, non direttamente sul cavo della candela...........
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |