Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta 125 C - sospensione posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Maerb Posted - 15 mar 2018 : 10:12:48
Buongiorno a tutti,
Da qualche tempo mi sono messo alle prese con il restauro di una Lambretta 125C del 1950. Ho provveduto a smontare le parti e a pulirle. Cromature e verniciature sono state eseguite da professionisti. Le parti mancanti le ho acquistate. Prima di procedere con il ri-montaggio, ho ancora un piccolo problema legato alla sospensione posteriore. L’ammortizzatore non ne vuole sapere di “farsi vedere”. Ho provveduto ad estrarlo dalla sua sede ed a pulirlo, ed inoltre l’ho lasciato a riposare nel “fulcron” per circa 3 giorni.
In ogni caso non sembra essere intenzionato a collaborare.
Qualcuno di voi è a conoscenza di come si possono estrarre le varie componenti? Oppure se ci sono manovre particolari da effettuare? Io pensavo di bloccare il cilindro/custodia (n.52 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) in una morsa e provare a sbloccare il componente (n. 44 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) con una barra di acciaio inserita nella boccola o con una chiave.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli o suggerimenti.
Buona giornata,


0000TRSLAMB2.jpg
_ _

Maerb
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lorenzo Posted - 05 giu 2021 : 08:56:38
Riprendo l'argomento per sentire le esperienze di chi ha una C/LC in merito all'ammortizzatore posteriore.
Dunque ricapitolo la mia situazione:
ho smontato l'ammortizzatore perchè sentivo la lambretta piuttosto secca al posteriore quando prendevo una piccola buca o un dosso. Il mollone grande è integro e misura 110 mm, la molla piccola anche lei integra ma ce n'era un'altra aggiuntiva di uguale dimensione ma più corta. La somma delle due molle è 110 mm.
Ho reinserito la molla piccola corretta (lunga circa 70mm) e ho eliminato quella aggiuntiva che non c'entra nulla.
Il risultato è fastidioso, quando parto in 1^ la moto si solleva dietro e poi si riabbassa, tipo elastico.
Questo fenomeno succede anche al altri possessori di C/LC?
Grazie
Raffa1975 Posted - 30 mag 2021 : 17:33:44
Forse mi ero spiegato male ma sono felice che hai smontato.

CiaoRaffa1975.
Lorenzo Posted - 30 mag 2021 : 11:50:38
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Intendo dire, all'inizio per toglierlo hai dovuto usare la chiave esagonale.
Poi con i punteruoli e' giusto non ha filetto, penso che tu abbia messo svitol.

CiaoRaffa1975.


Finora ho smontato il pezzo 44 e 45 ma il pezzo 46 non l'ho ancora tolto, il problema è che non ci riesco!! senza togliere quello non riesco ad accedere alle molle. Il credo che il 46 sia filettato sul 53 (chiedo conferma)
Raffa scusa ma non ho ancora capito il discorso della chiave esagonale, a cosa ti riferisci?
Ciao e grazie
Lorenzo


Ho risolto in modo estremamente semplice: ho picchiato il pezzo 53 (quello con la bronzina) giù nell'astuccio, ci passa tranquillamente dal foro dell'astuccio ed esce tutto il blocco completo. Una volta estratto ho svitato il 46 tranquillamente.

La molla grossa è integra, mentre quella piccola non è un pezzo unico ma è composta da 2 molle (sono proprio 2, non la singola rotta). Boh??
martin.p Posted - 29 mag 2021 : 21:04:09
Sicuramente si svita ho trovato una foto dello stelo rientrato dalla nichelatura. Non ricordo esattamente come avevo fatto ma devo essermi costruito una specie di chiave con due o 4 perni che si inserivano nei 4 fori. Il filetto è destro.

Martin.p #Lambretta C 1951
Raffa1975 Posted - 29 mag 2021 : 19:43:13
La chiave esagonale o a brugola all'inizio per togliere il gruppo.

CiaoRaffa1975.
Lorenzo Posted - 29 mag 2021 : 19:36:46
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Intendo dire, all'inizio per toglierlo hai dovuto usare la chiave esagonale.
Poi con i punteruoli e' giusto non ha filetto, penso che tu abbia messo svitol.

CiaoRaffa1975.


Finora ho smontato il pezzo 44 e 45 ma il pezzo 46 non l'ho ancora tolto, il problema è che non ci riesco!! senza togliere quello non riesco ad accedere alle molle. Il credo che il 46 sia filettato sul 53 (chiedo conferma)
Raffa scusa ma non ho ancora capito il discorso della chiave esagonale, a cosa ti riferisci?
Ciao e grazie
Lorenzo
Raffa1975 Posted - 29 mag 2021 : 19:27:05
Intendo dire, all'inizio per toglierlo hai dovuto usare la chiave esagonale.
Poi con i punteruoli e' giusto non ha filetto, penso che tu abbia messo svitol.

CiaoRaffa1975.
Lorenzo Posted - 29 mag 2021 : 19:12:32
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Se con la chiave esagonale hai smosso dovrebbe venire via tutto il gruppo...poi per toglierlo puoi girarlo destroso e sinistroso.
Poi controlla i tamponi se sono vecchi.

CiaoRaffa1975.


Scusami ma non ho capito.... quale chiave esagonale? nel pezzo 46 ci sono 4 fori, io ho provato a inserire 2 punteruoli in 2 di quei 4 fori e tenuti fermi in morsa per poi svitare il tirante (53) ma non si smuove nulla neanche a pregare.
Raffa1975 Posted - 29 mag 2021 : 18:13:27
Se con la chiave esagonale hai smosso dovrebbe venire via tutto il gruppo...poi per toglierlo puoi girarlo destroso e sinistroso.
Poi controlla i tamponi se sono vecchi.

CiaoRaffa1975.
Lorenzo Posted - 29 mag 2021 : 09:14:34
Citazione:
Messaggio inserito da Maerb

Buongiorno a tutti,
Da qualche tempo mi sono messo alle prese con il restauro di una Lambretta 125C del 1950. Ho provveduto a smontare le parti e a pulirle. Cromature e verniciature sono state eseguite da professionisti. Le parti mancanti le ho acquistate. Prima di procedere con il ri-montaggio, ho ancora un piccolo problema legato alla sospensione posteriore. L’ammortizzatore non ne vuole sapere di “farsi vedere”. Ho provveduto ad estrarlo dalla sua sede ed a pulirlo, ed inoltre l’ho lasciato a riposare nel “fulcron” per circa 3 giorni.
In ogni caso non sembra essere intenzionato a collaborare.
Qualcuno di voi è a conoscenza di come si possono estrarre le varie componenti? Oppure se ci sono manovre particolari da effettuare? Io pensavo di bloccare il cilindro/custodia (n.52 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) in una morsa e provare a sbloccare il componente (n. 44 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) con una barra di acciaio inserita nella boccola o con una chiave.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli o suggerimenti.
Buona giornata,


0000TRSLAMB2.jpg
_ _

Maerb


Riprendo questo argomento......... sto aprendo il mio ammortizzatore ma non riesco a togliere il pezzo 46. Si svita? come lo smonto?
Grazie
Lorenzo
Maerb Posted - 25 lug 2018 : 10:27:12
Citazione:
Messaggio inserito da martin.p

Faccio un piccolo riepilogo a costo di dire banalità o cose ovvie: la sospensione della c assorbe il colpo in tiro quindi quando è scarica è normale che il fondello avvitato allo stelo sia precaricato contro il tampone di gomma. Di conseguenza se tenti di comprimerla non otterrai movimenti ne a mano ne con una pressa (a meno che non sia tanto grossa da danneggiare qualcosa) proprio perché il suo modo di lavorare non è in compressione ma in estensione. Quando montata sulla moto con il passeggero la sospensione tenderà ad estendersi in proporzione al peso che c'è sopra quindi non credo ci sia un numero preciso da considerare per l'interasse tra gli occhielli in lavoro.
Secondo me dovresti andare avanti a montarla, se il fondello è tutto avvitato e l'occhiello è serrato correttamente sull'astuccio quando ci salirai vedrai che questa si estenderà lavorando correttamente.

Martin.p #Lambretta C 1951



Martin, nessuna banalità.... mi ha aiutato a comprendere meglio il funzionamento. Immaginavo un funzionamento di questo tipo, non mi era chiaro solamente se ci fosse un valore stabilito per il precarico, oppure se venisse fatto "a spanne"... in maniera sommaria.
Grazie per il chiarimento...

Maerb
martin.p Posted - 24 lug 2018 : 22:06:50
Faccio un piccolo riepilogo a costo di dire banalità o cose ovvie: la sospensione della c assorbe il colpo in tiro quindi quando è scarica è normale che il fondello avvitato allo stelo sia precaricato contro il tampone di gomma. Di conseguenza se tenti di comprimerla non otterrai movimenti ne a mano ne con una pressa (a meno che non sia tanto grossa da danneggiare qualcosa) proprio perché il suo modo di lavorare non è in compressione ma in estensione. Quando montata sulla moto con il passeggero la sospensione tenderà ad estendersi in proporzione al peso che c'è sopra quindi non credo ci sia un numero preciso da considerare per l'interasse tra gli occhielli in lavoro.
Secondo me dovresti andare avanti a montarla, se il fondello è tutto avvitato e l'occhiello è serrato correttamente sull'astuccio quando ci salirai vedrai che questa si estenderà lavorando correttamente.

Martin.p #Lambretta C 1951
Maerb Posted - 24 lug 2018 : 14:26:28
nessuno ha informazioni su quale lunghezza debba avere la sospensione in condizioni normali?
sui vari manuali non mi sembra di averla trovata...
oppure la posso dedurre mettendo in posizione il motore ed il tamburo posteriore, in modo tale che la ruota posteriore sia centrata rispetto al parafango?

Maerb
Maerb Posted - 24 lug 2018 : 14:16:40
Citazione:
Messaggio inserito da martin.p

Credo che con una molla del genere per percepire un movimento devi tirare l'asta fuori dal corpo ammortizzatore con una forza ben superiore a quella che puoi generare con le mani e le braccia.... Come hai provato a tirare?

Martin.p #Lambretta C 1951



a mano... quindi cosa potrei usare per serrare il tutto? o a chi posso rivolgermi?

Maerb
martin.p Posted - 24 lug 2018 : 13:12:56
Credo che con una molla del genere per percepire un movimento devi tirare l'asta fuori dal corpo ammortizzatore con una forza ben superiore a quella che puoi generare con le mani e le braccia.... Come hai provato a tirare?

Martin.p #Lambretta C 1951
Iso Posted - 24 lug 2018 : 13:06:14
Secondo me va bene così.

Ciao.
Maerb Posted - 24 lug 2018 : 09:28:39
Buongiorno,

via via che procedo con il rimontaggio le magagne escono fuori.
L'ammortizzatore ri-sistemato è stato montato. Molla esterna nuova, ben ingrassato, tampone in gomma nuovo, parti nichelate.

tav_sosp.jpg
_ _

nel rimontaggio ho provveduto a mettere in posizione i pezzi dal n.46 al n.54, procedendo ad avvitare il n.54 nel n.46. In questo modo si precarica la molla esterna, ipotizzo. Ho serrato fino a quando non si muoveva più. dunque inserito tampone in gomma n.45 e chiuso l'astuccio.

IMG_1920.JPG
_ _



IMG_1921.JPG
_ _



IMG_1922.JPG
_ _



IMG_1923.JPG
_ _



IMG_1926.JPG
_ _



IMG_1927.JPG
_ _

la mia domanda ora è questa. Una volta chiuso il tutto, l'ammortizzatore non ha pressochè movimento. E' normale oppure va "precaricata" maggiormente la molla esterna? e se si, fino a quale lunghezza complessiva tra gli occhielli dell'ammortizzatore?
Iso Posted - 13 mag 2018 : 23:32:13
Mi dipsiace, non so che suggerimento darti.

Ciao.
martin.p Posted - 12 mag 2018 : 15:57:13
Rinnovo appello..... nessuno ha idea di come fare? Trattasi di fondello sospensione Lambretta C seconda serie, diverso dalla prima.
Grazie

Martin.p #Lambretta C 1951
martin.p Posted - 07 mag 2018 : 21:49:44
Buonasera, qualche suggerimento? Grazie!

Martin.p #Lambretta C 1951

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits