Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Numero telaio e motore Lambretta C

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Frasca50 Posted - 12 mag 2017 : 19:50:04
Ho una C, comprata usata nel 19774, a rimpiazzi dell corsarino che mi avevano appena rubato. Poi ho lasciato che me la radiassero d'ufficio (maledizione!), ma non l'ho abbandonata, tanto che negli anni l'ho rimessa a condizioni "quasi" originali. Storia lunga che racconterò un'altra volta: adesso voglio giusto chiedere un parere a proposito dei numeri di telaio e motore.
Il telaio è 53986, mentre il motore ha un doppio numero: sopra, tra due stelle a cinque punte, un "2"; sotto, tra due altre stelle, "22474".
Il libretto riporta solo il primo: mi dovrò aspettare qualche problema quando la andrò a rimettere in strada?
Ringrazio anticipatamente se qualcuno mi potrà aiutare: devo dire che ho già visto un'altra discussione che spiega il processo (ma non l'ho ancora metabolizzato).
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Frasca50 Posted - 02 gen 2019 : 08:02:07
Grazie.
Buon anno
Belligerante ugo Posted - 01 gen 2019 : 20:28:08
La posizione del numero di telaio è normalmente sul lato sinistro della staffa frontale cioè come la tua prima foto,solo nelle primissime produzione il numero telaio è punzonato sotto la ghiera di scarico come la tua seconda foto perciò sono corretti tutti e due ciao

belligerante ugo
Frasca50 Posted - 01 gen 2019 : 18:46:31
scritto il messaggio, ho rifatto una ricerca su scooterdepoca, a riguardo della marchiatura del numero di telaio e ho capito un'altra cosa che mi ha detto l'esaminatore: cioè che il numero non era nel posto giusto!
qui dove c'è il mio


N°_telaio.jpg
_ _

ma vedo su molte foto che di solito è di fianco, tra le due viti che serrano il motore.
Cercando lì non vedo niente, ma ho la vernice spessa; e d'altra parte dubito che abbiano messo il numero in due posti diversi.
attendo un conforto
Frasca50 Posted - 01 gen 2019 : 17:13:32
sono arrivato finalmente al dunque e ho fatto le carte per l'iscrizione al registro.
ho avuto alcune obiezioni.
come temevo, avendo lasciato il motore col carter recuperato da altro motore, il numero non è quello dell'estratto cronologico: ma l'obiezione principale è che sia il numero motore che il numero telaio non hanno il prefisso "C".
Può essere che la verniciatura del telaio, piuttosto spessa, non me lo faccia vedere (io non ricordo che ci fosse, quando l'avevo sverniciato, ma è passato tanto tempo), ma non vedo la lettera neppure sul carter motore, quello "suo".
L'esaminatore FMI mi dice di aver visto solo due o tre Lambrette C, ma con numeri di serie più elevati: la mia ha telaio 53986 e motore originale 53699 (mentre quello sostituito è come da foto).
L'altra richiesta è di metterci un fanalino rotondo (casalambretta) visto che il mio è un Aprilia, "originale" degli anni 60. Ho visto su internet come è fatto: ma come lo si monta?
qualcuno mi può aiutare?
Buon Anno

ero_motore_col_2.jpg
_ _
Frasca50 Posted - 22 lug 2017 : 09:15:39
grazie.
temo un po' la cosa, dato che mi sembra che ciascuno di quelli con cui parlo ha una risposta sua.
ci provo comunque
e magari vedo di rimetterci il suo motore, prima di iniziare col registro.
Iso Posted - 22 lug 2017 : 00:47:46
Più che la FMI meglio senti la motorizzazione.

Ciao.
Frasca50 Posted - 21 lug 2017 : 21:25:55
grazie ragazzi.
spero proprio che si vedano ancora i numeri, tolta la vernice: ricordo bene che poi ci va il colore sopra? (non come le vespe che hanno un riquadro di fondo).
per il cambio del motore, prima cerco di ricostruire perché l'avevo cambiato: ho il carter motore tutto smontato che sembra integro, ma se possibile farei a meno di fare il trapianto.
magari sento quello della FMI: il problema è per il registro o per l'immatricolazione?
ripeto, il mio libretto non cita il numero del motore, mentre la voce appare nella scheda per l'iscrizione al registro (e, come detto, appare sulla visura.
scusate il disturbo e grazie
enzo
Belligerante ugo Posted - 21 lug 2017 : 14:11:08
Caro Enzo togli la vernice cosi si legge meglio il numero del telaio,per il motore ripeto devi istallarci quello scritto sul libretto per poterla iscrivere ad A.S.I.oppure dichiaralo sul librettino da compilare che è stato sostituito con uno dello stesso modello ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 21 lug 2017 : 14:07:21
Ce l'hai il suo motore?

Ciao.
Frasca50 Posted - 21 lug 2017 : 13:48:51
ho fatto la visura al pra e su quella appare anche il numero del motore (circa trecento numeri meno del numero del telaio!)... che non è quello del motore installato.
quel motore l'ho trovato tra le casse di ricambi: non ricordo perché lo avessi sostituito, probabilmente perché l'altro era in migliore condizione.
come non bastasse, mi sono accorto che la verniciatura (fatta fare quando ero ancora meno informato di adesso sulle regole) ha reso illeggibile il numero sul telaio.
che faccio?
ovviamente dovrò tirar fuori il numero del telaio; devo anche rimetterci il suo motore?
Belligerante ugo Posted - 13 mag 2017 : 21:47:52
Esatto Lorenzo ma essendoci scritto anche il numero del motore sul libretto si potrebbe trovare un esaminatore pignolo, ma siccome risulta il numero che c'è scritto sul motore anche sul libretto va bene cosi non ci sono problemi ciao

belligerante ugo
Lorenzo Posted - 13 mag 2017 : 14:35:45
Che io sappia (ma potrei sbagliarmi) quello che conta sul libretto è solo il numero del telaio. Il motore poteva anche essere sostituito nel tempo per ragioni diverse......... quindi non dovresti avere problemi.
Frasca50 Posted - 13 mag 2017 : 10:03:30
grazie: sono sollevato.
appena posso vado a vedere i numeri di serie dei motori che ho di scorta.
mi sembra di ricordare che avessero un formato diverso. e ricordo che uno era di una LC, perché mi aveva sorpreso di vedere che fosse uguale al mio, pur su una lambretta carenata (non se ne vedevano molte in giro, o forse io non ci badavo)
Belligerante ugo Posted - 12 mag 2017 : 22:08:24
Il numero del telaio va bene perchè la Lambretta C parte dal numero 50001 il tuo è 53986 perciò dovrebbe essere di feb./mar. 1950,per il numero del motore fa fede quello scritto sul libretto,il 2 non è un numero di motore ma credo che siccome hanno fatto due numerazioni di motore si riferisca alla serie(es. serie 1 serie 2) ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits