Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 livello serbatoio lambretta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Sante Posted - 25 ago 2016 : 11:40:39
ciao , ho notato che il livello della benzina scende quando la lambretta e ferma in garage!!! E' normale? non sento odore di benzina e il rubinetto e chiuso, come puo' succedere?
sempra una cavolata ma e' cosi!


Bruno Milani
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Safireg Posted - 31 ago 2016 : 13:43:43
Quindi non evapora. È sempre lì. Si è solo ristretta.

Lambretta 175 TV III serie I versione
Ste71 Posted - 31 ago 2016 : 08:42:08
I miei complimenti.
I figli col motorino possono (continuare a) dormire sonni tranquilli.

Scooter d'epoca si conferma una fonte inesauribile di notizie e curiosità.

Ste
Alessandrobau Posted - 31 ago 2016 : 08:34:26
Finalmente, mistero risolto. Bravi. Io proprio non pensavo alla storia del volume.
riz Posted - 31 ago 2016 : 07:48:30
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

In effetti non ci pensavo al cambiamento di volume.
Io ho una tanica di plastica con la benzina che tengo in garage, questa delle volte me la trovo gonfia e delle volte ritirata visibilmente.
In ogni modo, indipendentemente dal distibutori, si evvidenzia che la benzina in termini di volumi è sensibile alla temepratura.
E' probabile quindi che essendo la temperatura del mattino fresca il carburante nel serbatoio si abbassi, forse nel pomeriggio recupera il volume.


Ciao.


Precisamente.

E aggiungo che questa sensibilità alla temperatura è proporzionale alla volatilità del liquido esaminato.

Se fate caso, in molte auto moderne i serbatoi sino dotati di vani di espansione non riempibili dall'utente o solo tramite manovre particolari.
Esempio eclatante la valvolina del bocchettone delle Volkswagen che sblocca ulteriori 6-7 litri che aumentano sensibilmente l'autonomia; ma da utilizzare solo al momento della partenza del viaggio senza lasciare per troppo tempo il serbatoio troppo pieno

-------------------------
Homo Nocturno
Iso Posted - 30 ago 2016 : 22:52:38
In effetti non ci pensavo al cambiamento di volume.
Io ho una tanica di plastica con la benzina che tengo in garage, questa delle volte me la trovo gonfia e delle volte ritirata visibilmente.
In ogni modo, indipendentemente dal distibutori, si evvidenzia che la benzina in termini di volumi è sensibile alla temepratura.
E' probabile quindi che essendo la temperatura del mattino fresca il carburante nel serbatoio si abbassi, forse nel pomeriggio recupera il volume.


Ciao.
giuse 95 Posted - 30 ago 2016 : 21:40:49
é una truffa dei distributori carburanti . Provate a fare benzina con una tanica di plastica con una buona chiusura e portata a casa vedrete che col tempo la tanica si rinsecchisce .Vuol dire che al momento dell'egogazione il carburante subisce un riscaldamento con relativo aumento di volume (e qui sta la fregatura )e col ritorno alla temperatura "normale" c'è una diminuzione del suo volume. Bel giochetto vero !!!

lambretta e vai
Alessandrobau Posted - 30 ago 2016 : 18:32:08
Allora sabato sera ho fatto il pieno raso con lambretta su cavalletto e motore freddo. Domenica mattina, per curiosita', ho controllato il livello con la lambretta ancora sul cavalletto. Effettivamente mancava un centimetro.
Safireg Posted - 30 ago 2016 : 12:25:02
ma il rabbocco lo fai con il motore caldo?

Lambretta 175 TV III serie I versione
rami55 Posted - 29 ago 2016 : 12:30:18
Non è che per caso controllate ad occhio il livello una volta con il mezzo sul cavalletto e una volta con le ruote a terra? Potrebbero rimanere negli angoli delle bolle d'aria che poi escono.

;-) Brummm
falghe Posted - 29 ago 2016 : 11:36:24
Per conto mio la causa è dovuta alla collocazione del serbatoio, sopra al motore, senza nessuna paratia di riparo dal caldo. tenete presente che avete i cofani montati e senza nessuna via di sfogo per il calore.
Provate a mettere della benzina in un pentolino bello caldo e vedrete se non cala. ( ATTENZIONE )

.Com
Alessandrobau Posted - 29 ago 2016 : 11:02:30
Allora il mistero rimane.
wanvaiden Posted - 29 ago 2016 : 00:22:01
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

No io chiudo il rubinetto e subito spengo il motore


quindi la vaschetta rimane piena.
Alessandrobau Posted - 28 ago 2016 : 22:02:44
No io chiudo il rubinetto e subito spengo il motore
Safireg Posted - 28 ago 2016 : 21:57:55
Ma allora quando la fermi chiudi il rubinetto e la fai spegnere da sola?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Alessandrobau Posted - 28 ago 2016 : 21:50:00
No non trabocca. E se fosse il rubinetto che perde, poco ma perde fino a quando non ha riempito la vaschetta del carburatore? Bisognerebbe sapere quanto contiene la vaschetta del carburatore e vedere se corrisponde a quello che manca nel serbatoio.
Safireg Posted - 28 ago 2016 : 12:51:51
Ma è troppo 1 cm......io non ci ho mai fatto caso, ma se evapora così tanta benzina in 1 giorno, vuol dire che vivi nel Sahara. Sicuro che nel chiudere il tappo non trabocca?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Ignazio Campus Posted - 28 ago 2016 : 09:29:18
Potrebbe essere evaporazione? ciao
Alessandrobau Posted - 28 ago 2016 : 08:39:48
Buon di' a tutti. Ieri sera ho fatto il pieno raso alla li perche' tra mezzora parto con degli amici provvisti di scooter moderni per un giro di 150 km. Appena adesso ho guardato il livello e effettivamente manca anche a me un centimetro dal raso. Il carburatore e' bello asciutto. Io non trovo spiegazioni. Buona domenica!
dueruoteanni60 Posted - 26 ago 2016 : 15:15:52
Ma sempre tanto è, a meno che dopo aver fatto il pieno non fai un 5/6 chilometri; in questo caso il calo di un centimetro, considerata la forma del serbatoio, sarebbe del tutto normale.
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, lei ha la macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
max_83 Posted - 26 ago 2016 : 15:09:38
Una domanda, ti scende di un cm praticamente dal limite dove metti il tappo in giù, quindi questo cm in realtà non è come volume esteso a tutto il serbatoio ma al diametro del tappo?
hai una gomma / spugna assorbente intorno al tappo? Sparisce sempre solo questo cm e non prosegue nei giorni successivi? Esempio un cm al giorno?
Detta così sembra strana come cosa, il serbatoio esternamente è bello pulito o risulta unto? Mi vien da pensare ad una piccola perdita della saldatura vicino al tappo, oppure il tappo che non chiude bene e "trascina" un po' di benza all'esterno.. Se non ne vieni fuori, sfrutta la tecnologia, una bella telecamera che sorveglia la lambretta h24 :-)

Massimiliano R.
L.C.E.R.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits