V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
stefanold |
Posted - 13 giu 2016 : 14:40:43 Sto facendo i primi giri con la LD e ho notato che vibra moltissimo.Ho avuto un' intuizione che spero sia giusta,chiedo a voi conferma. Da quanto ne so' il perno di oscillazione è a contatto col telaio( ci passa in mezzo)ma è a contatto col motore tramite la gomma dei silent-block che smorza le vibrazioni.Se però metto una rondella antisvitamento come quella nella foto (che mi ha dato il ricambista)essendo troppo grande e toccando il bordo esterno del silent-block mette in contatto il perno direttamente col motore...sbaglio ?
20160613_142103.jpg
_ _
20160613_142043.jpg
_ _ |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rudyboy |
Posted - 28 lug 2016 : 15:19:35 Quindi alla fine era un problema di carrozzeria...cofani, pedane, scudo. Per un solo punto di contatto ti vibrava tutta la lambretta. Pensa te! |
stefanold |
Posted - 27 lug 2016 : 18:44:37 Eureka..ho trovato !.Prima di accingermi a smontare l'albero ho fatto una prova:Una corsa senza fiancate, risultato,più di metà vibrazioni in meno, incredibile non sentire più la sella che sembra una smerigliatrice sui 55kmh anche in fase di rilascio dopo una tirata,e non dover staccare le mani a turno dal manubrio perchè indolenzite e formicolanti.Era una fiancata che toccava una vite della scatola ricevente i cavi marce .Negli anni passati la fiancata aveva fatto un solco nel coperchio della scatola quindi non vibrava più, ma dopo che i carrozzieri hanno riempito di stucco metallico il solco e saldato un profilo alla base della fiancata che era deformata il problema è tornato.E bastato smerigliare un po il profilo dove tocca la testa della vite per risolvere tutto.
20160725_135312.jpg
_ _
20160725_141105.jpg
_ _ |
perussu |
Posted - 13 lug 2016 : 13:42:24 Consiglio di mezza estate: smonta l'albero, fallo bilanciare come si deve da gente capace e rimonta tutto accuratamente. Vedrai che la situazione migliorerà parecchio. Se continui a usare il motore con 'ste vibrazioni, rischi di tritare qualcosa di importante, tipo i cuscinetti di banco!
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
stefanold |
Posted - 13 lug 2016 : 12:48:43 Quando smontai la chiocciola ,questa presentava questi segni probabilmente provocati dalla spalla dell'albero...
1623455_Foto0162.jpg
_ _ |
stefanold |
Posted - 13 lug 2016 : 10:17:24 Sarei tentato questo inverno di metterne uno nuovo. ..che dici? |
Iso |
Posted - 12 lug 2016 : 23:23:43 Le vibrazioni non dipendono dal rodaggio, tant'è che che si sono maifestate fin da subito e vi sono rimaste. Le vibrazioni dipendono da un sbilanciamento dell'albero motore. Puoi stringere le eviti e metterre gommini ma rimane. Se prima dello smontaggio non c'erano e dopo il riassemblaggio si sono manifestate sarebbe il caso di portare l'albero ad una retifica e farlo controllare, questi sono in grado di centrarlo.
Se accelerenado da ferma vibra ai solito regimi di giri se ne ha la conferma.
Ciao. |
stefanold |
Posted - 12 lug 2016 : 22:00:52 Leggo in rete che bisogna evitare di procedere alla stessa velocità e numero di giri per evitare fenomeni di risonanza... mi sa che le vibrazioni dipendono da questo... |
stefanold |
Posted - 12 lug 2016 : 21:18:04 Ho fatto l'irreparabile? nel librtto uso e manutenzione originale parlavano di 1500 km non oltre i 55 kmh non tirare le marce non accelerare in salita, non parlano di uso urbano o extraurbano.Consigliavano poi dopo 500 km di cambiare l'olio del cambio e della coppia conica posteriore previo lavaggio con petrolio ,cosa che ho fatto. |
Iso |
Posted - 12 lug 2016 : 17:13:25 Facendo 1200 km a 50kmh costanti per 50/60 km al giorno quale era il risultato che ti aspettavi?
Ciao. |
stefanold |
Posted - 12 lug 2016 : 16:42:30 Pensavo di aver fatto una cosa giusta cioè 1200 km a 50kmh costanti per 50/60 km al giorno e poco traffico cittadino ma vedo in vecchi post che forse non è così. ..boh |
stefanold |
Posted - 12 lug 2016 : 12:33:37 Sono arrivato a 1200km di rodaggio miscela al 5%,posso superare per qualche tratto i fatidici 55 kmh ?Ho provato ieri e ho notato come già detto che le vibrazioni che iniziano superando i 50 kmh aumentano fino a 55kmh e poi diminuiscono verso i 60 kmh oltre non so.Sembra che ad un certo numero di giri qualcosa vibri per poi cessare ai giri superiori. Succede anche in prima e seconda. |
stefanold |
Posted - 23 giu 2016 : 09:36:07 Non ho ancora provato a sentire se vibra accelerando da fermo,ma lo fa dai 50 ai 55 kmh poi a 60 più che una vibrazione si sente il rombo del motore meno fastidioso sopra i 60 ancora non so perchè è in rodaggio.Ho fatto una prova empirica abbastanza grossolana per vedere le oscillazioni del volano, puntando un filo di ferro attaccato al telaio a toccare il bordo esterno,c'è un oscillazione di circa 0,1 mm misurata con lo spessimetro ,che sarebbe il limite massimo secondo il manuale d'officina.Ps: le gomme sono Sava |
Andy |
Posted - 23 giu 2016 : 03:50:27 Citazione: Messaggio inserito da Andy
ma controlla che non si sia deformata col tirarla o rimetterla in sede...
Basta mettere il volano su un tornio e provare con un comparatore, sia sulla circonferenza esterna che di lato e vedi subito se e' quello |
Andy |
Posted - 23 giu 2016 : 00:21:21 Quoto iso: prova a vedere se vibra da fermo, caso tipico di albero sbilanciato (puo accadere durante il rimontaggio). Rileggendo i tuoi post pero dici che ti si e' staccata la corona del volano perche non hai usato l'estrattore adatto...quindi direi che potrebbe essere il volano piuttosto che l'albero in se ad essere fuori equilibratura...non ha una posizione precisa, ma controlla che non si sia deformata col tirarla o rimetterla in sede...
Se non e' quello e le vibrazioni aumentano con la velocita, controllerei per prima i cerchi (se li hai fatti sabbiare puo essere che si siano deformati quel tanto che basta). Quindi piu che bilanciatura direi che va controllato che ruotino bene, di solito basta farli girare a mano e vedi subito
|
sabbages |
Posted - 22 giu 2016 : 18:48:09 Ciao Stefano,io sono un gommista e che serva l'equilibratura sulla ruota anteriore avrei qualche dubbio ma addirittura su quella posteriore direi proprio che e' un'esagerazione. Parliamo di uno scooter con velocita' massima sotto i 90 kmh. Devi capire se le vibrazioni ti arrivano quando superi i 75-80 kmh se sono sotto direi che le cause a parte alberi ruota storti o cuscinetti ruota montati leggermente inclinati sono da ricercare in qualcosa di altro. Gomme ovalizzate,cerchioni storti o martellati di brutto,bordo del pneumatico che e' salito storto sul cerchio. Insomma cose che puoi verificare anche tu. Fammi sapere visto che tu mi hai aiutato anche io se posso ti do' una mano. lascia stare la bilanciatura sono soldi e tempo spesi male e mi meraviglio che qualche mio collega te lo abbia proposto. Magari ti dira' di fare la convergenza !!!! Ciao e fammi sapere Alessio
So' contrario allo scooter plasticone ! |
Iso |
Posted - 22 giu 2016 : 17:20:48 Accelerando da ferma vibra?
Ciao. |
stefanold |
Posted - 22 giu 2016 : 15:17:23 Mio amico gommista mi ha detto di portargli la ruota anteriore con tutto il mozzo e il perno e pure quella posteriore col mozzo perchè se porto solo gomma e cerchione non ha la possibilità di bilanciarle. Farà una bilanciatura statica Video relativi a bilanciatura statica gomme #9654; 4:15 https://www.youtube.com/watch?v=eA0tgPEY7kM |
rudyboy |
Posted - 22 giu 2016 : 14:50:37 Allora è una cosa più seria e senza vedere è difficile immaginare cosa possa essere. |
stefanold |
Posted - 19 giu 2016 : 13:53:51 Ho messo gommini dappertutto,persino neoprene tra scudo e tappettino,è un po migliorata ma sopra i 50kmh vibra tutta come una smerigliatrice.Non oso immaginare alle velocità superiori(sono in rodaggio per cui al massimo sono arrivato a 55 kmh).Ho sentito parlare di albero /volano sbilanciati ma io li ho rimessi com'erano anzi cambiando i cuscinetti e prima non vibrava.Proverò a bilanciare le gomme se esiste la possibilità di farlo sulle ruote piccole... |
Belligerante ugo |
Posted - 15 giu 2016 : 08:07:44 Mai sentito parlare di bilanciatura sui cerchioni della Lambretta ciao
belligerante ugo |