Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 175 TV I - il motore -

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
samaghi Posted - 29 feb 2016 : 12:02:24
Apro questa nuova discussione perchè penso possa essere di interesse per molti e perchè sicuramente avrò bisogno di consigli!
Il motore si trova in pessime condizioni, quindi prima di procedere con lo smontaggio ho deciso di lasciarlo "in ammollo" per qualche mese nel gasolio.
Durante la fase di smontaggio degli organi interni non ho incontrato particolari difficoltà...tuttavia ora rimangono le parti più ostiche: gruppo termico, tamburo posteriore e flangia...che ovviamente non posso permettermi di rovinare o rompere...quindi servirà della pazienza.
Metto alcune foto dello smontaggio anche se cercherò di curare maggiormente la fase del rimontaggio.
Ovviamente sono graditi consigli!


DSCN1782.JPG
_ _

DSCN1785.JPG
_ _

228_11_54_07_Pro.jpg
_ _

228_11_54_40_Pro.jpg
_ _

228_12_48_16_Pro.jpg
_ _

228_12_17_42_Pro.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Thecek Posted - 20 mar 2016 : 02:03:28
Parlando di evoluzione tecnica, a me sarebbe piaciuto vedere in commercio il bicilindrico che dopo essere stato sviluppato non entrò mai in produzione per motivi economici.
C'è da considerare questo infatti, l' evoluzione tecnica prende la strada che il mercato offre.
Ai tempi delle cardaniche i motori erano molto complessi, i costi di produzione sicuramente alti, ma c'era anche molto mercato e margine di guadagno. Non erano in molti a potersi permettere un'auto, quindi il mercato degli scooter era molto florido. Con il passare del tempo però il benessere e' aumentato, sono state introdotte auto più economiche, quindi di pari passo anche la produzione si è dovuta adeguare.
Rob79 Posted - 19 mar 2016 : 21:38:19
Volendo spezzare una lancia a favore dei carter seconda-terza serie, va detto che hanno fatto scuola per lunghi decenni a venire. Voglio dire, stamattina sono entrato in officina e a fianco del mio motore c'era un carter di runner 50 aperto: da lontano si faceva fatica a distinguerli

Lambretta, the magic touch!
Wildcat Posted - 19 mar 2016 : 20:00:52
Nell'intervista per Scootering che feci al compianto ing. Cassola, ebbi l'impressione di come il 'gruppo di lavoro' che aveva progettato le prime Lambretta, intendessero il motore cardanico come l'indiscutibile soluzione possibile, per questo la migliorarono fino ad arrivare alla D/LD 150 un mezzo notevole rispetto ai precedenti. Invece questi furono per così dire 'messi da parte' per la progettazione dei motori successivi, io vedrei la differenza proprio in due filosofie costruttive completamente diverse fatte da gruppi di lavoro diversi, piuttosto che per questioni economiche.
ilbreizh Posted - 19 mar 2016 : 14:20:55
bellissimo reportage, in effetti la LD57 è una evoluzione dei motori "cardanici" mentre questa del TV1 è una vera rivoluzione, un "idea" che comunque per dura nel tempo negli scooter moderni

il breizh

In rust I trust
samaghi Posted - 19 mar 2016 : 10:00:46
Grazie Paolo!!...concordo sul "nato sbagliato"..tuttavia su quel motore c'è stato uno studio notevole che poi è stato completamente abbandonato. Un'altra cosa che mi ha stupito (forse anche di più) è l'evoluzione tecnica e qualitativa tra i motori D/LD e questo....mi viene da pensare che il motore LD sia stato portato avanti il più possibile per questioni economiche...ma che l'Innocenti fosse in grado già da anni di fare un motore così...se li paragoni sembrano due pianeti diversi...e la LD 57 è praticamente coetanea al TV1...
Wildcat Posted - 18 mar 2016 : 23:35:32
Documentazione notevole, due mondi completamente diversi, uno nato sbagliato, per questo immediatamente sostituito ma di fascino assoluto!
samaghi Posted - 18 mar 2016 : 17:09:02
Visto e considerato che questi motori non si vedono tutti i giorni...mi sono ricordato di aver su uno scaffale un carter TV seconda/terza serie, che poi sostanzialmente è identico a tutti i modelli successivi...
Ho fatto una comparazione fotografica, per far emergere le assolute differenze fra i motori....spero troviate spunti di discussione!!!





318_15_10_42_Pro.jpg
_ _

318_15_12_00_Pro.jpg
_ _

318_15_12_42_Pro.jpg
_ _

318_15_13_12_Pro.jpg
_ _

318_15_15_26_Pro.jpg
_ _

318_15_15_50_Pro.jpg
_ _

318_15_16_40_Pro.jpg
_ _

318_15_17_03_Pro.jpg
_ _
samaghi Posted - 18 mar 2016 : 16:59:19
Oggi con lo stesso metodo di estrazione, ma con due tubi di sezione diversa (per ragioni di appoggio) ho tolto i silent block. Anche in questo caso ho scaldato per bene gli attacchi. Il carter è finito, adesso se ne torna in ammollo per una pulitura approfondita.
I due silent block pur avendo lo stesso diametro interno ed esterno hanno una profondità differente, quello verso il coperchio carter misura quasi il doppio rispetto all'altro.



318_14_43_15_Pro.jpg
_ _

318_14_50_44_Pro.jpg
_ _

318_14_57_26_Pro.jpg
_ _
Rob79 Posted - 17 mar 2016 : 18:58:55
A tempo di record, complimenti! Pulizia ad ultrasuoni?

Lambretta, the magic touch!
samaghi Posted - 17 mar 2016 : 16:52:21
Sono in dirittura di arrivo...oggi abbiamo estratto l'albero che dovrà sicuramente essere revisionato in quanto ricoperto di ruggine.
Ho notato che i cuscinetti di banco sono tenuti in sede da due flange con le classiche tre viti a taglio (più lunghe rispetto a quelle da LI)...che si sono rivelate ostiche. Infatti mi hanno spezzato due inserti del cacciavite a percussione ...quindi gran scaldata e gran pazienza!!
Ho estratto inoltre l'albero secondario, dopo aver svitato il dadone del 36 che lo teneva a pacco con il cuscinetto.
Con le scaldate ho colto l'occasione per sfilare i cuscinetti di banco e della ruota posteriore.
Ho notato una cosa (da semplice appassionato senza cognizione di causa): c'è un abisso tra i motori precedenti D/LD e questo TV...ma c'è un abisso anche rispetto a quelli successivi che arriveranno sino a fine produzione. Difetti congeniti a parte (letti qua e la) il motore TV 1 ha un livello di finitura e di cura nei particolari che sarà persa nei modelli successivi...faccio alcuni esempi forse banali: 1)albero ruota posteriore fissato al cuscinetto e non semplicemente avvitato 2)cuscinetti tenuti in sede da seeger 3)statore fissato con ben 5 viti 3)materiali e lavorazioni molto più curate...tutti elementi (e chissà quanti altri)che sicuramente avranno fatto impennare i costi di produzione.
Divagazioni di un principiante a parte, ora devo provvedere alla prima riparazione del carter: a causa di un precedente intervento ho notato la rottura di una sede di un prigioniero che tiene la flangia del cambio (mancava pure il prigioniero)...dovrò far ricostruire la sede, forare e filettare!
Prima però ha bisogno di una pulita. Chiudo con la foto del quarto di bue appeso che mi ricorda tanto i mercati di Guttuso!!!!



317_14_24_43_Pro.jpg
_ _

317_15_10_35_Pro.jpg
_ _

317_15_10_39_Pro.jpg
_ _

317_15_11_10_Pro.jpg
_ _
samaghi Posted - 16 mar 2016 : 15:58:57
Con estrema soddisfazione ho estratto la flangia. L'estrattore che ci siamo costruiti è un ibrido fra un estrattore in commercio, due barre filettate, due piastrine preparate ad hoc, e due brutte saldature...tanto brutto quanto fondamentale!!!
La creatura, risponde appieno alla filosofia che aleggia in officina: non si butta nulla, tutto si recupera.
In ogni caso senza fiamma non avrei combinato nulla.
Per Rob: ci sta la consultazione in pausa caffè, visto che utilizzo la pausa pranzo per fare i lavori!!:)


316_14_13_01_Pro.jpg
_ _

316_14_20_09_Pro.jpg
_ _

316_14_21_16_Pro.jpg
_ _
Rob79 Posted - 16 mar 2016 : 15:42:16
Assieme al restauro di Iso è un appuntamento fisso della mia pausa caffè. Tieni duro!

Lambretta, the magic touch!
samaghi Posted - 16 mar 2016 : 00:03:43
Grazie a tutti per l'incoraggiamento...in effetti è un caso limite...lo sto affrontando poco per volta perchè è molto faticoso...si lavora sempre in apprensione per non rompere nulla.
Adesso mi sto costruendo un estrattore per la flangia...ancorato ai fori filettati con perno centrale che spinge sull'albero motore. Comunque in un lavoro così, fondamentale è la fiamma...altrimenti non si muove nulla.
Putroppo il motore era già stato aperto...infatti ho trovato una rottura nella sede di un prigioniero che tiene la flangia del cambio...dovrò farla ricostruire....anche il tamburo ha una vistosa saldatura ma visti i prezzi dovrò recuperare il più possibile.
Mirco69 Posted - 15 mar 2016 : 23:45:36
Porcaccia miseria Marco !!!!

E io che pensavo che solo la Iso con i suoi tamburi e le ganasce con poca tolleranza, fossero gli unici a " piantarsi " !!!

Cavoli, anche la lambretta non scherza allora !!
Quando prendono acqua, devo dire che " siamo tutti fratelli " in questi frangenti.

Grande Marco per la tenacia, ma soprattutto per la " calma".....

Spero di averne anch'io adesso, perché ho lo stesso problema su entrambi i tamburi della mia Iso 125 A4E .... speriamo bene.....
Vai avanti così !

Ciao.
Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Iso Posted - 15 mar 2016 : 23:29:13
Il mio cadevere a confronto ha solo un paziente con leggera febbricola.
Molto bravo Marco, complimenti per la tenacia.

Ciao.
Thecek Posted - 15 mar 2016 : 21:54:35
mi associo ai complimenti...
questo è un altro "cadavere" che verrà fatto resuscitare ;)
buon lavoro
samaghi Posted - 15 mar 2016 : 08:58:55
Salvato il cilindro....il pistone no .
Con un po' do pazienza e una lama da seghetto a mano, ho praticato alcune incisioni all'interno del pistone (dopo aver eliminato il cielo) che mi hanno permesso di toglierlo a pezzetti fino a quando ha ceduto.
Cilindro salvo e pure l'albero non se la passa male!

314_18_56_19_Pro.jpg
_ _

Adesso manca la flangia, l'albero secondario e i due silent block...poi è pronto per le riparazioni e la pallinatura.
314_18_57_16_Pro.jpg
_ _
Belligerante ugo Posted - 14 mar 2016 : 09:07:02
Marco complimenti per la passione che ci stai mettendo a non rompere niente di nuovo buon lavoro ciao

belligerante ugo
samaghi Posted - 14 mar 2016 : 08:54:45
Ieri mattina ero ispirato:

312_13_55_48_Pro.jpg
_ _

312_14_15_18_Pro.jpg
_ _



Ho tolto il tamburo posteriore, utilizzando un estrattore a tre braccia e scaldando con la fiamma. Ho fatto molta fatica a posizionare l'estrattore in quanto il tamburo aveva già delle rotture. Una parte è stata sicuramente saldata in passato. Una volta sabbiato procedo alla revisione delle saldature e dei prigionieri. Presumo si possano ricostruire anche le alette spezzate.



312_14_16_31_Pro.jpg
_ _

Le ganasce hanno seguito il tamburo spezzandosi nella parte più debole.


313_10_11_35_Pro.jpg
_ _



313_10_22_45_Pro.jpg
_ _



313_10_22_50_Pro.jpg
_ _

Ho estratto il volano. Non ho potuto utilizzare il solito estrattore in quanto la ruggine aveva eroso i filetti...pertanto ho dovuto arrangiarmi con un estrattorino a due braccia...devo ancora fare valutazioni sul piatto bobine...per adesso mi accontento di non rompere nulla.
Prossima sfida: la flangia. Molto probabilmente mi costruirò un estrattore simile a quello originale. Posso sfruttare per l'ancoraggio ben 5 fori filettati da 8 e 5 fori filettati da 6....
samaghi Posted - 01 mar 2016 : 18:14:41
Per Perussu: E' tutto inchiodato, non si muove nulla. il prigioniero è stato tolto saldando un dado al moncone che mi ha permesso di svitarlo.
Aggiornamento della pausa pranzo: ho effettuato un taglio chirurgico sulla ghiera marmitta...il filetto non è neppure stato sfiorato.
Ho tolto infine il dado tamburo....
Concordo sulla necessità di salvare assolutamente il cilindro.



301_14_39_43_Pro.jpg
_ _

301_14_39_50_Pro.jpg
_ _

301_14_42_02_Pro.jpg
_ _

301_15_00_13_Pro.jpg
_ _

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits