Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 frizione lambretta 150D

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Vincenzo1340 Posted - 02 feb 2016 : 19:24:58
Buona sera a tutti ragazzi ho un problema con la frizione della lambretta in pratica ho messo in cavo che va dalla leva del manubrio al motore e fin qui tutto ok. Una vola agganciato il cavo vicino il motore metto la prima e la lambra non cammina ho staccato il Cavo, inserito una marcia ed è provando a motore spento la frizione stacca. A qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere? C'è un modo x registrarla internamente oltre ai registri che sono vicino il manubrio e al motore? Grazie a tutti
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Vincenzo1340 Posted - 04 feb 2016 : 21:24:20
La devo regalare a mio padre x il suo compleanno e il 4 aprile è alle porte
Iso Posted - 03 feb 2016 : 21:32:12
Complimenti per la perserveranza.

Ciao.
Vincenzo1340 Posted - 03 feb 2016 : 19:52:30
Ragazzi ho risolto e adesso va alla grande grazie c a tutti
brag Posted - 02 feb 2016 : 20:43:59
Montato il cavo oggi, e quindi sono "fresco" di installazione

La levetta della frizione sul motore ha pochissima corsa, e quindi devi trovare una posizione che la faccia "attaccare" e "staccare" quando tiri la leva.

Io ho fatto cosi:

- registro sulla leva manubrio circa a metà
- inserisci il cavo, ti assicuri che tutto sia bene a battuta e poi - dopo aver fatto passare il cavo di fianco alla levetta della frizione sul motore - fai un segno per trovare la posizione del barilotto (morsetto)
- sfili il cavo dal supporto (è fessurato, e quindi lo puoi fare), e blocchi il barilotto/morsetto in posizione
- allenti PRIMA il registro sulla leva del manubrio (ti da più gioco sul cavo), e poi con la SANTA pazienza infili PRIMA il barilotto nelle levetta della frizione, e poi fai passare il cavo nell'apposita scanalatura del supportino dove arriva il cavo frizione al motore
- riporti il registro sul manubrio nella posizione iniziale, tiri un po' di volte la leva per far assestare il tutto e poi la regoli in modo che stacchi verso il fine corsa della leva.

La prima parte del movimento della leva sul motore è a vuoto, nel senso che non apre i disci della frizione. Se la azioni a mano (direttamente sulla levetta) ti accorgi di quando inizia ad allargare i dischi perché diventa dura.

Comunque, i due registri sotto al tappo vanno regolati solo per lasciare un po' di gioco al tirante; non ricordo il valore esatto (che è scritto sul manuale) comunque si sente a mano, è un gioco minimo ... mezzo millimetro ... quel tanto che basta per essere sicuri che il "pacco" frizione sia "pressato" dalle molle.

Spero di essere stato chiaro ... non è semplice farlo, e spiegarlo è ancora più difficile.

Triumph TR6 PI del '74 - BMW R100GS del'88 - Lambretta 150D del '56
Iso Posted - 02 feb 2016 : 20:24:29
Citazione:
Messaggio inserito da Vincenzo1340

Ho provato anche quello ma sempre la stessa cosa in pratica a che distanza arriva la leva leva dal carter Frizione?



Non c'è una misura precisa. Dipende da quanto è usurate.
Sì regola in base al gioco sul manubrio, guarda il manuale.

Ciao.
Iso Posted - 02 feb 2016 : 20:17:59
Nel libretto di uso e manutenzione è indicato come regolare la fruizione.
Dai un occhio se riesci capire.
Ho
Ciao.
Vincenzo1340 Posted - 02 feb 2016 : 20:17:25
Ho provato anche quello ma sempre la stessa cosa in pratica a che distanza arriva la leva leva dal carter Frizione?
Crescenzo Posted - 02 feb 2016 : 19:32:40
Puoi provare a registrare l'astina tendi frizione che sta dietro al dado grande cromato che sta sulla coppa della frizione svita il tappo e registra i due dadini così da avere uno stacco ottimale della frizione

Crescenzo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits