V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Matteo Mistrorigo |
Posted - 15 dic 2014 : 10:30:05 Carissimi, ecco cosa ho trovato nella chiocciola mentre pulivo il motore di una Li seconda serie. Il labbro che tiene fermo il paraolio è vistosamente crepato. Al di là dei motivi che lo hanno portato a rompersi volevo chiedere come posso procedere per riparare e per stare tranquillo una volta rimontato.
Buona giornata e grazie
-12-14_16.18.031.jpg
_ _ |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mego |
Posted - 26 dic 2014 : 22:06:20 Io non lo salderei...e nel.dubbio sostituirei pezzo.....
- SX 200 -
|
Matteo Mistrorigo |
Posted - 16 dic 2014 : 11:08:26 Ringrazio tutti voi per i consigli, mi metto alla ricerca di una chiocciola usata e proverò a rinforzare il bordo, un ricambio di questo tipo in casa vedo che prima o poi può servire.
|
125m |
Posted - 16 dic 2014 : 09:39:57 Ciao, quoto che la saldatura deformerebbe inevitabilmente la chiocciola alterando quote e misure e avrei sicuramente più problemi Io la userei così come è ma per essere tranquillo farei due o tre forellini da 3 mm esattamente in corrispondenza della crepa a distanza di 1 cm luno dall' altro e gli colerei dentro del metallo liquid bicomponente. una volta indurito fresi o limi via l' eccedenza. Così se non altro rinforzi il labbro. Ovvio la migliore soluzione è la sostituzione.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
Thecek |
Posted - 15 dic 2014 : 19:35:29 beh, dipende sempre da chi fa il lavoro...
|
metz |
Posted - 15 dic 2014 : 18:58:56 Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Citazione: Messaggio inserito da metz
Dovrebbe togliere ció che vien via e da li capire... Il da farsi. Io piuttosto che saldare e farlo lavorare comprerei una chiocciola nuova...
tutto sta a vedere cosa viene a costare fare il lavoro..
non è il costo che mi preoccupa, è la serie di deformazioni che la saldatura fa subire all'allumnio... |
metz |
Posted - 15 dic 2014 : 18:58:17 guarda, se pensi che molte vespe montano i paraoli senza battuta di arresto mi vien da dire che lo puoi usare così senza problemi |
Matteo Mistrorigo |
Posted - 15 dic 2014 : 16:43:31 Ho controllato bene e la crepa riguarda solo i pochi cm che vedete in foto. Probabilmente chi aveva inserito il paraolio in un restauro precedente aveva spinto troppo. Guardando il paraolio vecchio è infatti deformato, leggermente sfondato.
Sono della stessa idea di metz quando dice che alla fine è meglio prendere una chiocciola nuova e questa tenerla come ricambio d'emergenza. Uso questa lambra ogni giorno e per i viaggi più lunghi. Tra l'altro sto aumentando la cilindrata e non sarei tranquillo anche con piccole saldature.
È anche vero che è solo un bordo di battuta non così "strutturale" e che lo scodellino tra il paraolio e il cuscinetto ha un suo bordo di battuta. L'unica incognita resta per le vibrazioni e per le temperature che possono lentamente indebolire il resto dell'anello.
|
Lorenzo |
Posted - 15 dic 2014 : 16:38:47 Citazione: Messaggio inserito da metz
Dovrebbe togliere ció che vien via e da li capire... Il da farsi. Io piuttosto che saldare e farlo lavorare comprerei una chiocciola nuova...
Sono d'accordissimo, anch'io ne prenderei una nuova o usata come nuova. |
Thecek |
Posted - 15 dic 2014 : 16:21:32 Citazione: Messaggio inserito da metz
Dovrebbe togliere ció che vien via e da li capire... Il da farsi. Io piuttosto che saldare e farlo lavorare comprerei una chiocciola nuova...
tutto sta a vedere cosa viene a costare fare il lavoro..
|
metz |
Posted - 15 dic 2014 : 15:46:51 Dovrebbe togliere ció che vien via e da li capire... Il da farsi. Io piuttosto che saldare e farlo lavorare comprerei una chiocciola nuova... |
Thecek |
Posted - 15 dic 2014 : 15:44:58 Citazione: Messaggio inserito da metz
Se é solo il labbro di battuta, non dovrebbe causare problemi é solo la battuta del paraolio la tenuta la fa sulla circonferenza esterna. Secondo me hai piú problemi a farlo saldare e riportare tutto in misura, perché la chiocciola tenderà inefitabilmente a deformarsi io valuterei bene...
Più che altro bisogna vedere come è messa questa crepa e perchè si è formata. Il problema di una crepa è che spesso c'è ma non si vede. Se si ha fortuna è limitata alla flangia e come dici non dovrebbe causare problemi. Però non è detto che sia così, potrebbe anche con il tempo "camminare" e aprirsi da qualche altra parte.
|
metz |
Posted - 15 dic 2014 : 15:09:45 Se é solo il labbro di battuta, non dovrebbe causare problemi é solo la battuta del paraolio la tenuta la fa sulla circonferenza esterna. Secondo me hai piú problemi a farlo saldare e riportare tutto in misura, perché la chiocciola tenderà inefitabilmente a deformarsi io valuterei bene... |
perussu |
Posted - 15 dic 2014 : 15:02:01 Io lo salderei così, senza asportare nulla. Poi, oltre al saldatore, devi avere a disposizione anche un "bravo fresatore", eh.....
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
Matteo Mistrorigo |
Posted - 15 dic 2014 : 14:41:38 Si, la crepa si vede anche dall'interno. Con un po' di forza poi si sposta...ma porc! Fortuna vuole che da poco ho conosciuto un bravo saldatore in zona!
Prima di saldare è meglio fargli asportare il labbro compromesso e ricostruirlo completamente? Si riesce poi a fresarlo correttamente? |
perussu |
Posted - 15 dic 2014 : 14:39:00 Citazione: Messaggio inserito da Thecek
dalla foto non riesco a capire..la crepa è solo superficiale o attraversa tutto lo spessore della flangia? In ogni caso secondo me, l'unica soluzione valida è quella di far saldare e poi riportare a misura.
Quoto! E' salvabilissimo!
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
Thecek |
Posted - 15 dic 2014 : 12:12:39 dalla foto non riesco a capire..la crepa è solo superficiale o attraversa tutto lo spessore della flangia? In ogni caso secondo me, l'unica soluzione valida è quella di far saldare e poi riportare a misura. |