Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema ad alti regimi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
polaz Posted - 09 gen 2014 : 18:50:05
Salve a tutti
Ho un lui 50cl appena restaurato ma come da titolo mi da problemi solo quando viaggio al massimo della velocità, a volte anche meno. In pratica dopo mezzo chilometro alla velocità massima il motore comincia a perdere colpi quindi ad un certo punto rallenta poi riaccelera per poi rallentare di nuovo e così via. A quel punto sono costretto a rallentare parecchio.. Per il momento vorrei escludere eventuali problemi elettrici perché girandomi finche rallenta noto il tubicino della benzina completamente vuoto. La mia domanda è: il problema è il rubinetto che ostacola la fuoriuscita della benzina o magari la lambra è scarburata ed entra troppa benzina?
Il rubinetto è nuovissimo e se stacco il tubo da carburatore la miscela esce tranquilla.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
polaz Posted - 13 mar 2014 : 18:46:02
Ho rimontato tutto e ho fatto un giro di qualche chilometro.. Il problema era proprio quello! Il lui non è mai andato così bene! Incredibile come lo sporco possa alterare tutto. Sono felice che non ci siano problemi elettrici
polaz Posted - 07 mar 2014 : 07:46:23
Si si l'avevo forata. Probabilmente non scendeva perché l'ho posizionata più in basso del serbatoio. Comunque perché devo attendere tanto? Sulle istruzioni è scritto di aspettare almeno una settimana
riz Posted - 04 mar 2014 : 08:57:03
per la tankerite aspetta almeno 15/20 giorni.

la bottiglietta l'avevi forata per far prendere aria?

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
polaz Posted - 03 mar 2014 : 22:59:35
Non ho altri serbatoi.. Avevo usato una bottiglietta ma non ha funzionato perché la miscela non scendeva ma quel poco che ha durato la moto sembrava andare bene. Dico sembrava perché non ho avuto modo di confermare
Task182 Posted - 03 mar 2014 : 21:43:24
perché non provi con un serbatoio esterno diretto?
Stefano
polaz Posted - 03 mar 2014 : 18:30:14
Bene ragazzi oggi pomeriggio ho finalmente fatto la tankerite! Scusate l'assenza ma non ho più avuto tempo libero. È andato tutto bene. Ora devo attendere una settimana e vedremo se era quello il problema.
Ezio Dl 200 Posted - 13 gen 2014 : 18:18:53
Facci sapere come andrà.
polaz Posted - 12 gen 2014 : 19:58:07
Ho pulito per bene rubinetto ma il tubo continua a svuotarsi. Ieri ho ordinato la tankerite e quando arriva farò il trattamento
Ezio Dl 200 Posted - 11 gen 2014 : 17:49:52
Adesso vai ad esclusione controlla il rubinetto della benzine se è otturato.
polaz Posted - 11 gen 2014 : 17:20:03
Ho girato senza tappo.. Uguale a prima
Ezio Dl 200 Posted - 11 gen 2014 : 16:53:44
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Citazione:
Messaggio inserito da Ezio Dl 200

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...al 99% il problema è di alimentazione, e si dovrebbe presentare anche in folle, tenendo alcuni secondi accelerato a fondo (o quasi....).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Se si prende d'aria controlla soprattutto il tappo forse ha il passaggio d'aria tappato se è il suo originale



...infatti l'avevo già ipotizzato ieri....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Si hai ragione non ci avevo fatto caso perrussu
Belligerante ugo Posted - 11 gen 2014 : 12:00:09
Io personalmente uso sempre la tankerite e mi trovo bene ciao(poi ognuno è libero di decide cosa vuole mettere,e il sistema penso che sia lo stesso)

belligerante ugo
polaz Posted - 11 gen 2014 : 11:18:42
Nel frattempo ho scoperto un emulativo della tankerite che sarebbe il tass-o-glass. Nel caso dovessi fare questo trattamento cosa mi consigliate?
polaz Posted - 11 gen 2014 : 08:03:53
Ok faccio tutte queste prove e vi aggiorno. Intanto grazie
perussu Posted - 10 gen 2014 : 22:33:45
Citazione:
Messaggio inserito da Ezio Dl 200

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...al 99% il problema è di alimentazione, e si dovrebbe presentare anche in folle, tenendo alcuni secondi accelerato a fondo (o quasi....).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Se si prende d'aria controlla soprattutto il tappo forse ha il passaggio d'aria tappato se è il suo originale



...infatti l'avevo già ipotizzato ieri....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Ezio Dl 200 Posted - 10 gen 2014 : 18:54:38
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...al 99% il problema è di alimentazione, e si dovrebbe presentare anche in folle, tenendo alcuni secondi accelerato a fondo (o quasi....).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Se si prende d'aria controlla soprattutto il tappo forse ha il passaggio d'aria tappato se è il suo originale
perussu Posted - 10 gen 2014 : 14:02:53
...al 99% il problema è di alimentazione, e si dovrebbe presentare anche in folle, tenendo alcuni secondi accelerato a fondo (o quasi....).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
polaz Posted - 10 gen 2014 : 11:21:31
Ripeto. Il tubo della benzina quando rallenta era vuoto. Una volta si era spento il motore e quando ho provato a farla ripartire non sono riuscito, allora ho staccato il tubo dal carburo, ho aspettato che uscisse la benza e una volta riposizionato il tubo è ripartita al secondo colpo. Altra domanda: se ci fosse un problema elettrico, lo stesso problema si presenterebbe anche accelerando in folle? Devo provare ancora
Ezio Dl 200 Posted - 10 gen 2014 : 10:41:58
Se già hai eseguito più volte la pulizia del serbatoio concentrati come già detto sul tappo sul carburatore sul rubinetto ma non escludere qualche piccolo difetto elettrico non si sa mai.
riz Posted - 10 gen 2014 : 10:39:45
allora è sicuro quello.
mi raccomando pulisci bene il carburo.
ad ogni modo anche una soffiata al tappo del serbatoio non fa male. ci vuole niente che sia poco libero anche quello

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits