V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
daniele-c79 |
Posted - 30 nov 2013 : 13:40:55 salve a tutti, sto facendo un conservato di un vecchio ciclomotore,, vorrei capire se con il cif e spugna per piatti basta fermarsi a questo livello oppure bisogna ancora grattare con olio di gomito!?!?
120125_600_x_450.jpg
- - |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 23:29:21 Sono contento a meta'....... come si dice a caval donato........ con comodo non credo che ilneopresidente stia procedendo ........sta ancora festeggiando......notte |
125m |
Posted - 05 dic 2013 : 22:32:06 ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_wink.gif) 1 é NOS praticamente un peccato montarla l'altra é .... da crematorio nel senso che se la porti a sabbiare corri il rischio che te la ridanno in un urna... Scherzi a parte se sabato ci sei, te le porto. Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 19:46:20 A proposito di conservato, a novegro. ... c'erano due lambrette veramente conservate , speciale 125 e SX 150 in regola , targa mi , potrei stabilire un contatto se interessati, disinteressatamente . Quelle erano,per me , . un bel conservato .salutoni |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 19:44:21 nel caso di un modello conservato buono, dovendo sostituire un parafango o un cofano con un' altro usato di altro colore ,in questo caso una verniciatura invecchiata non sarebbe sconsigliata... ,anzi lo vedo meglio di uno verniciato splendido splendente . A proposito le pedane me le dai conservate,restaurate o ritoccate ......salutino |
125m |
Posted - 05 dic 2013 : 12:35:33 Citazione: ...Nel caso che stai descrivendo si potrebbe ascrivere come *conservato ritoccato* nel caso invece si effettui una pulizia ,e con pochi interventi protettivi a bloccare il deterioramento * restauro conservativo* . Ovviamente i limiti del conservato decente e del conservato inaccettabile sono molto soggettivi e relativi al modello , alla rrarità e all'eta dello scooter. Una lambretta. A il limite di accettabilità per essere ascritta a conservato ottimo e' diverso da quello di una li 125. O mi sbaglio? Salutino
Ciao Tino, direi che con la tua definizione "restauro conservativo"hai fatto centro in quanto rende veramente in due parole l' idea di ciò che a livello di restauro è stato eseguito. Sarebbe opportuno però limitare tale definizione a quegli esemplari che già in partenza erano in buono stato, dove ad esempio la superficie da ritoccare non era più del 3% o 5%. Per quanto possa essere bravo il colorificioa fare la tinta esatta e per quanto possa essere bravo il ritoccatore comunque il ritocco si vedrà sempre, è davvero molto molto difficile fare un ritocco invisibile. Partire da una base tutta ruggine con quelche macchia di vernice originale per ottenere una specie di leopardo come prodotto finito non penso possa esserer definito come restauro conservativo o conservato ritoccato. Diciamo che fortunatamente esistono poi molti accessori e orpelli cromati e colorati che , seppur di dubbio gusto a mio avviso, rubano l' occhio e aiutano molto nell' intento di dare un aspetto d' insieme gradevole allo scooter. Il classico tappetino di gomma è per uno che come me esegue questo tipo di restauri una vera manna dal cielo; tu ritocchi e fai tutto quello che devi e poi lo copri con un bel tappetino vissuto.
Quanto dici in merito al limite del conservato relazionandolo al modello e alla sua rarità è amio avviso assolutamente corretto. Determinati modelli per poter passare come conservato decente devono essere davvero belli già in partenza; una 125li3ªserie o una J50 ( con tutto il rispetto per tali modelli) per poter essere considerati conservati a mio avviso devono davvero essere ottimi in partenza senza alcun ritocco e con pochi segni. Una lavata a fondo e via di polish e olio di gomito.
Poi come spesso ripeto ogniuno è libero per fortuna di fare come meglio crede o più gli piace.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 11:07:21 A proposito di conservato, a novegro. ... c'erano due lambrette veramente conservate , speciale 125 e SX 150 in regola , targa mi , potrei stabilire un contatto se interessati, disinteressatamente . Quelle erano,per me , . un bel conservato .salutoni |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 10:42:47 Samaghi , ho ancora lattine di vernice per ritocchi originali...........dell'epoca , non oso pensare come e' ridotta la vernice . Nigel Cox ,noto collezionista lambretta inglese ,una quindicina di anni fa mi disse di aver restaurato una lambretta con lattine di questo tipo , la dico come curiosità .Nigel e' guarito ,ha venduto tutto. ......ti saluto ts |
tino sacchi |
Posted - 05 dic 2013 : 10:32:31 Rob , ho visto anche un TV 200 restaurato e antichizzato ovvero invecchiato artificialmente..... credo si debba chiamare. *conservato replica * quindi un'altra variante.Nel caso che stai descrivendo si potrebbe ascrivere come *conservato ritoccato* nel caso invece si effettui una pulizia ,e con pochi interventi protettivi a bloccare il deterioramento * restauro conservativo* . Ovviamente i limiti del conservato decente e del conservato inaccettabile sono molto soggettivi e relativi al modello , alla rrarità e all'eta dello scooter. Una lambretta. A il limite di accettabilità per essere ascritta a conservato ottimo e' diverso da quello di una li 125. O mi sbaglio? Salutino |
samaghi |
Posted - 05 dic 2013 : 09:26:31 Ciao Roberto...gran bel lavoro! Come vernice a campione, utilizzi della "nuova" nitro, che può essere stesa senza essere diluita?...non credo una bicomponente...il massimo per lavorarci, sarebbe all'acqua (non puzza e si lava tutto in pochi secondi), ma la resa e la tenuta secondo me sono scarsi! |
125m |
Posted - 04 dic 2013 : 23:59:46 Caro Gheghe, in un restauro, come e forse piu che in molte altre cose, per me quello che conta davvero e' la qualità del risultato finale non assolutamente del tempo che ci metto. Il raggiungimento di uno scopo ben preciso mi da l'energia e l'entusiasmo di portare avanti restauri del genere anche per diversi anni. Tu fai conto che per prima cosa la Lambretta va completamente smontata e ogni pezzo lavato e risciacquato a fondo in modo da poter essere manipolato e lavorato come si deve. Con i pezzi "meccanici" ad esempio non te la cavi in un batter d' occhio come con la carrozzeria, magari sono unti e incrostati di morchia e quindi devi andarci con maggior delicatezza. Pensa ad un carter motore della B o C ad esempio che erano verniciati , se butti tutto nel diluente o nel gasolio la vernice stai per tranquillo che te la giochi. Le guaine dei cavi freno sui modelli più vecchi erano rivestiti in una specie di carta verniciata d' argento e se all' interno fanno la ruggine per poterli riutilizzare non so se mi basta una settimana ammesso che tutte le sere mi metto li un paio d'ore.
Per quanto ai tuoi concetti espressi in merito ai restauri "imbrogliativi" sono assolutamente dalla tua ; il cenacolo stesso e' stato in tanti anni di restauro trattato per tornare ad avere colori più vicini a quelli che aveva al momento della sua realizzazione . Molti mobili antichi di pregio che sono rovinati o addirittura compromessi vengono rappezzati con pezzi di tessuto o legno molto più giovani e adattati artificialmente nella forma e nell'aspetto in modo da far apparire il pezzo intero come rinato, ma nessun restauratore andrebbe mai a coprire i buchi dei tarli o i segni del tempo che ne determinano un certo pregio. E' per questo che anche io volutamente lascio molti segni del tempo sulle mie Lambrette, mi piacciono così ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 23:23:10 In archeologia sono argomenti di discussioni continue. Infatti sia in un caso che nell' altro e'conservare ,e lasciare a chi verrà dopo di noi cose ,nel nostro caso veicoli, che si deteriorano con l' uso e con l' incuria o magari con interventi maldestri . Un veicolo storico può essere paragonato ad una tela, ad un cratere , ad una scultura quindi porsi delle domande di come effettuare interventi conservativi adeguati puo' essere doveroso . Si parli pure di prodotti da usare che vadano nella giusta direzione. Notte ts |
Gheghe |
Posted - 04 dic 2013 : 21:37:30 già, il risultato sembra veramente ottimo!
quante ore richiede però un intervento "imbrogliativo" di questo tipo per una lambretta intera?
premetto che non capisco niente di restauro artistico ma il tuo procedimento roberto mi sembra estremamente meticoloso e vicino all'idea che ho di ristrutturazione di una tela.
poi se vogliamo allora ogni restauro che avviene in campo artisitco è "imbrogliativo", no?! forse l'imbroglio non sta nella tipologia ma nel concetto di restauro stesso?!
con queste massime (cazzate) spero di non aver interrotto il filo interessante (e ripeto da un post precedente, anche preoccupante) del discorso sul noto detergente casalingo.
.:LIL' WHEELS Scooter Club PAVIA:. |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 20:27:11 Roberto ,il risultato mi sembra ottimo .salutino |
125m |
Posted - 04 dic 2013 : 19:32:31 Ciao a tutti,
non era assolutamente mia intenzione quella di sferrare coltella te e assolutamente men che meno quella di nascondermi dietro un abottigli adi Cif... chi mi conosce sa che se lancio il sasso difficilmente nascondo la mano. Comunque sono sempre qui assetato di imparare qualcosa di nuovo e questa del borotalco non la sapevo o meglio non ci avevo mai pensato. Il boroitalco è assolutamente presente nella mia trousse dei restauri ma solo ed unicamente per la gomma , applicazione tipica le manopole della B che negli anni tendono a liquefarsi. Comunque sia , ripeto, sono qui per continuatre ad imparare non per insegnare e quindi proverò anche la soluzione del detergente neutro anzichè del CIF perchè se si può migliorare perchè non farlo![](immagini/icon_smile_wink.gif) Nel frattempo sono andato avanti ieri tarda serata, praticamente sta notte ,a fare i ritocchi allo sportellino della TV2 e continuo di seguito la carrellata delle tappe del restauro "imbrogliativo". Per il momento solo uno strato di tinta , ne darò a pennellino finchè lo strato nuovo non superi di spessore leggermente la vernice originale che lo circonda. Doppo di chè con carta da 800 con acque e sapone NEUTRO lo levigo fino a portarlo a pari rendendo la superficie liscia ed uniforme. Successivamente lucidata con pasta abrasiva , polish e parecchio olio di gomito.
ciao Roberto
oni_disossidante.jpg
- -
nto_per_ritocchi.jpg
- -
ritocchi_freschi.jpg
- -
Grazie Ferdinando ! |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 17:35:17 Beh chi ha fatto il classico.......... secondo me lo sai , ma lo dico per chi non ha avuto la sfortuna del latino *anche tu bruto , figlio mio...! * e giù coltellate .....povero cesare ... |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 17:34:02 HEI gheghe, guardando nella armadietto ho visto almeno una dozzina di detergenti diversi ..........faccio fatica ad orientarmi....effettivamente c e il pericolo dello scambio di ruoli.....ripeto , sono tradizionalista ........almeno per il momento... tino |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 17:28:07 Pero non sapevo che ti eri dedicato agli acidi............. una chicca da aggiungere alla tua procedura ,che come ho detto molto professionale , e di usare del borotalco ( neutro ) per abbattere il pk residuo dopo il lavaggio e asciugatura, cosi passerai dalla cucina al bagno ( non so se la signora sara contenta ). Cosa ne pensi? Salutino |
Gheghe |
Posted - 04 dic 2013 : 17:13:35 galeotto fu il cif!!!!!
altro miracolo della lambretta: un forum di soli (o quasi) uomini che parlano, discutono e approfondiscono l'argomento CIF con cotanto ardore...neanche su "forumalfemminile.it" c'è una discussione così profonda dell'argomento!
ora nascondo le tracce di questi post dal pc altrimenti se li becca mia moglie mi tocca iniziare veramente a fare le pulizie di casa!
.:LIL' WHEELS Scooter Club PAVIA:. |
tino sacchi |
Posted - 04 dic 2013 : 17:03:20 Beh chi ha fatto il classico.......... secondo me lo sai , ma lo dico per chi non ha avuto la sfortuna del latino *anche tu bruto , figlio mio...! * e giù coltellate .....povero cesare ... |
f.felo |
Posted - 03 dic 2013 : 23:47:48 Ummama Tino!! non mi avrai respirato esalazioni di Cif!!?? mi traduci:"Qouque tu brute fili mi...." scherzo e' ovviamente.. Ciao Fabio
Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
Quoque tu brute fili mi ....... si ,Roberto ma non ci sono controindicazioni per l uso di detergenti neutri , rispettosi anche per le vostre belle manine......e per la vernice . Un salutone a tutti . Mi fanno piacere commenti tecnici che sempre arricchiscono la propria conoscenza . Salutino
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |