V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gigiv77 |
Posted - 06 gen 2011 : 08:54:53 Ciao a tutti dopo un periodo in cui avevo deciso di vendere la lambretta restaurata con le mie mani e abbandonata dopo qualche decina di km,ho deciso di ultimare e di sistemare i piccoli difettucci rimasti in sospeso,fra questi (pochi) vi è il magnete e la bobina. Il problema è che a caldo la moto non si accende se non a spinta pertanto ho deciso di tentare la risoluzione del problema sostituendo questi due pezzi(non sostituiti all'epoca del restauro).Volevo sapere se sono compatibili quelli della vespa 50 o ditemi voi esperti quali utilizzare.Grazie e buona befana a tutti |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
NaO |
Posted - 22 ott 2020 : 18:54:04 Ciao Luigi. Per determinare i gradi sulla circonferenza esterna del volano devi misurare il suo diametro con un calibro o decimetro. Una volta misurato con precisione calcoli la circonferenza su cui vuoi segnare i riferimenti x l'anticipo con la formula seguente: Diametro (mm) x 3,141592.
Per sapere i gradi espressi in mm sulla circonferenza dividi il valore calcolato per 360 (° di una circonferenza).
Esempio numerico: Diametro: 150mm Circ. = 150×3,141592 = 471,2 mm
1° sulla circonferenza = 471,2/360 = 1,3mm
Se per esempio hai un anticipo di 22° il riferimento sarà: 22°x1,3 = 28,6mm dal PMS sulla circonferenza del volano.
Spero di essere stato chiaro e di averti aiutato... Ciao |
Belligerante ugo |
Posted - 22 ott 2020 : 13:27:58 L'anticipo per accensioni a puntine come ti ho scritto è 22°/24° e 32/33 mm sulla circonferenza del volano,quella elettronica non la so ciao
belligerante ugo |
gigiv77 |
Posted - 22 ott 2020 : 12:01:06 Ugo non abbiamo il goniometro per calcolare i 19 gradi. Sai dirmi se posso calcolarlo con un metro sulla parte esterna della flangia? |
gigiv77 |
Posted - 21 ott 2020 : 10:40:03 Grazie Ugo! |
Belligerante ugo |
Posted - 21 ott 2020 : 08:53:20 Per le accensioni a puntine l'anticipo è 22°/24° per quelle elettroniche è 19° ciao
belligerante ugo |
gigiv77 |
Posted - 21 ott 2020 : 00:40:36 Ragazzi di regolazione di anticipo non ne capisco assolutamente nulla. Per fortuna ho un amico che si è offerto volontario... Mi ha chiesto i gradi di anticipo indicati dalla casa madre per il mio modello. Inoltre vi dico che ho montato impianto a 12v Varitronic. Potete aiutarmi? |
gigiv77 |
Posted - 07 ott 2020 : 08:08:35 Grazie Ugo! |
Belligerante ugo |
Posted - 06 ott 2020 : 21:08:48 Se la tua Lambretta 150LI3 è del 1962 monta un magnete a 4 poli e il condensatore può essere marca Dansi/Filso codice Innocenti 0086007 o Ducati codice Innocenti 00840049,se invece e del 1963 con magnete a 6 poli il condensatore è codice Innocenti 00840046 per misurare il condensatore ci vuole un tester capacitivo sulla scala 2u/f(micro farad) e per essere buono non deve superare i 0.27uf ciao
belligerante ugo |
gigiv77 |
Posted - 06 ott 2020 : 15:00:25 ciao a tutti.ho smontato il blocco motore e come immaginavo mancavano diversi spessori all'interno del carter che sicuramente influivano sul malfunzionamento della lambretta. Veniamo al dunque... dopo aver acquistato un kit accensione 12 volt oggi mi arriva un messaggio dal venditore che mi dice che il kit non è disponibile e non sa dirmo quando arriverà... pertanto ho annullato l'ordine e ho deciso di provare a sistemare il mio statore. Stasera vi allego la foto dello statore per il quale vi chiedo di indicarmi il condensatore adatto dato che quello che è montato non è sicuramente suo (è piu' grande e montato in maniera arrangiata all'esterno del carter !!!) Consultando i siti dei vari ricambisti ho notato che per lo stesso modello di Lambretta esistono vari tipi di statori e quindi diversi condensatori.OLtre a questo fatemi sapere se devo effettuare ulteriori azioni per verificare anche tramite tester il corretto funzionamento. Vi evidenzio inoltre che la mia lambretta non ha accensione elettronica quindi non ha la batteria. Per il volano invece sto procedendo alla rimagnetizzazione. Attendo le vostre preziose indicazioni. |
gigiv77 |
Posted - 29 set 2020 : 14:54:29 grazie Ugo. Il dubbio mi è venuto perchè molti venditori pur segnalando la tipologia cono grande segnalano la compatibilità con la li terza serie! Misteri... Seguirò il tuo consiglio e acquisterò da ricambisti Lambretta. |
Belligerante ugo |
Posted - 29 set 2020 : 13:10:32 Si è la Pinasco che ha fatto questa accensione per la Lambretta ma è per cono grosso percio per Lambretta DL per te non va bene ripeto la tua Lambretta LIs è CONO PICCOLO prendila dai ricambisti Lambretta ciao
belligerante ugo |
stefanold |
Posted - 29 set 2020 : 12:05:57 Dopo rimagnetizzazione volano e bobina ciao la scintilla rinasce. Almeno a me è successo così. |
gigiv77 |
Posted - 29 set 2020 : 11:12:29 Ugo ti chiedo un aiuto per non sbagliare acquisto. Su Ebay ho trovato un kit completo con volano e magnete pinasco. È indicato lambretta li 150 terza serie, ma nella descrizione parla di cono grande! Puoi indicarmi tu il ricambio corretto? Grazie e scusa per il disturbo. |
Belligerante ugo |
Posted - 29 set 2020 : 08:39:07 Tutte le Lambrette LI hanno l'albero motore cono piccolo solo la Lambretta DL ha il cono grande ciao
belligerante ugo |
gigiv77 |
Posted - 28 set 2020 : 23:18:23 Ugo una domanda sul volano ... per la mia lambretta è a cono grande o piccolo? |
gigiv77 |
Posted - 28 set 2020 : 22:32:58 Si Ugo.Ho dato una pulita veloce cambiato la miscela. Stasera sono tornato agguerrito ed è partita!!! Ora poichè all'epoca del restauro spesi un patrimonio per i ricambi,d'accordo con il mio amico meccanico abbiamo deciso di rismontarlo tutto e oltre a cambiare i paraoli, verifichiamo anche se sono stati commessi errori in fase di rimontaggio tenendo conto che è stato rimontato senza le necessarie conoscenze. Per appurare questo ho bisogno però del famoso DVD per evitare rimontaggio approssimativo come successo la prima volta. Sicuramente cambio silent Block(accetto consigli sui ricambi),ammortizzatore posteriore,marmitta(secondo me intasata),volano e magnete 12 volt pinasco e ripristino serbatoio con tankerite. Confido nel vostro aiuto! |
Belligerante ugo |
Posted - 28 set 2020 : 20:47:21 Scusa Luigi ma hai pulito almeno il carburatore,per la macchia di olio potrebbe essere il paraolio della leva avviamento che vuole sostituito come tutti gli altri,il gioco della leva 7/8 cm è troppo evidentemente non è stata caricata in fase di montaggio ciao
belligerante ugo |
gigiv77 |
Posted - 28 set 2020 : 17:42:29 Ragazzi ho provato ad accenderla dopo circa 10 anni e dopo un po' di fatica mi ha dato un piccolo segno di vita accennando uno scoppio. La corrente alla candela comunque arriva, ma ho notato una bella macchia di olio proveniente dal Carter. Un'altra anomalia riguarda secondo me la pedivella di accensione in quanto credo che abbia troppo gioco... In sintesi prima di trovare compressione la pedivella scende almeno di 7/8 cm... È normale oppure ho sbagliato qualcosa all'epoca del montaggio? |
gigiv77 |
Posted - 28 set 2020 : 09:52:19 Si si ho sostituito la flangia,il timore è che non combaci perfettamente... Ma andiamo per gradi. Per il momento grazie |
Belligerante ugo |
Posted - 28 set 2020 : 09:10:18 Esatto fai rimagnetizzare il volano e per prima cosa devi riuscire a farla partire cosi riusciremo a consigliarti facci sapere,poi che pezzo hai sostituito la Flangia dove va il volano? se è quella sono tutte uguali dalla Lambretta 2 serie in poi solo quella della Lambretta 1 serie è diversa ciao
belligerante ugo |