Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Info barra di torsione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gigio333 Posted - 19 nov 2010 : 23:40:41
Ciao a tutti gli amici. Ieri pomeriggio mi sono dedicato alla 150D per tre orette. Premetto che ho acquistato il mezzo già smontato. Vorrei info sulla barra di torsione, e cioè, ho la baraa che ha la bronzina o boocola montata alla barra. Che io sappia, la bronzina dovrebbe restare nel foro sul telaio o sbaglio? Praticamente ho la bronzina ancora montata alla barra e non si presenta come in questa foto:

Allegato: lambretta-barra-bielletta-smontati.jpg
91,95 KB

Consigli? Devo smontarla ed inserirla o sistemare così? Come posso togliere la bronzina, ha poco spazio per inserire un estrattore.
Grazie e

Saluti Antonio
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gigio333 Posted - 30 nov 2010 : 23:46:01
FATTO! Oggi ho sistemato tutto. Mi sono portato il levismo a lavoro (lavoro in un'acciaieria) ed ho scaldato la bronzina con il cannello da taglio. L'incrostazione interna ha incominciato a far fumo ed ad un tratto ho fatto leva con due cacciaviti grossi e la bronzina è uscita senza alcuna fatica. Non sembrava la stessa di prima. Allego le foto del risultato finale. Ora mi resta solo lavare con diluente o benzina e far sabbiare la leva.
Grazie a tutti per i consigli.

Allegato: bronzina comp1.JPG
100,14 KB


Allegato: bronzina comp2.JPG
92,86 KB

Saluti Antonio
pcost Posted - 30 nov 2010 : 22:13:29
Scalda (dopo aver tolto tutte le sostanze infiammabili utilizzate) la bronzina con il cannello e vedrai che verrà via....


''___''''''.o
/_-_|__|_
(o)____(o)__200 DL__125D__125DL__150DL____Lambrettizziamoci !!!
gigio333 Posted - 29 nov 2010 : 17:32:37
No! Io la vorrei recuperare. Non è rovinata e se non erro costa sui €30 nuovo. IN questa settimana cercherò di fare questo lavoretto e vi faccio sapere.

Saluti Antonio
sofrisk1 Posted - 28 nov 2010 : 21:32:57
Tagliala con la lama di un seghetto,tanto e' una bronzina (si taglia come il burro)
Pasquale
gigio333 Posted - 27 nov 2010 : 19:03:06
Grazie Greco, l'avevo intuito questo. Ho provato a togliere la bronzina, ma non ci riesco con gli estrattori che possiedo. Dovrò creare qualche attrezzo che abbia 2 denti affilato, ma allo stesso tempo resistenti e cercare di toglierlo. Nel frattempo ho messo tutto a bagno di nafta per cercare di sciogliere l'incrostazione. Non mi sembra che ci sia ruggine, ma solo melma indurita, che non si è sciolta col cannellino. Vedremo come finirà. Vi terrò informati appena avrò novità.

Saluti Antonio
greco Posted - 27 nov 2010 : 14:35:54
ciao Gigio la bronzina deve rimanere ferma nel telaio, il porta barra deve ruotare all'interno della bronzina in modo da non consumare il telaio nel tuo caso la bronzina si è bloccata sul porta barra e sembra aver consumato la sede.il tutto dovuto alla manconza di grasso,sul telaio c'è l'ingrassatore che porta il grasso fra la bronzina ed il porta barra di torsione.saluti angelo
gigio333 Posted - 26 nov 2010 : 22:54:00
Certo che sarai tu, usa sempre olio scadente, anzi riciclato! Ah, ah, ah...

Saluti Antonio
ciccii21 Posted - 25 nov 2010 : 21:51:27
informato...a presto metto le foto dei lavori così ti faccio vedere....comunque L'amico gioiellere mi ha fatto un bel lavoro....i pezzi sono perfetti..... adesso sto spuzzando l'epossidrico....stai attento che in questa primavera sarò io ad infumicarti sia con la vespa che con la lambretta..

francesco Coiro
gigio333 Posted - 25 nov 2010 : 20:59:40
Hey Beddu! Chi ti porta su questo forum di Lambrettisti? Lo sai che se sbagli a parlare dell'Innocenti ti fanno fuori a colpi di claxon?!
Finalmente, qui insieme a NOI! Oggi sono andato da Saro e mi ha detto che hai ritirato la Li dopo la sabbiatura.
Comunque, la 150D non la butto, la restauro e la affianco alla tua farobasso durante le salite e ti faccio respirare un bel pò di fumo Innocenti!

Allegato: smoking lambretta.jpg
151,79 KB

Saluti Antonio
ciccii21 Posted - 24 nov 2010 : 11:18:26
butta tutta la lambretta...ciao

francesco Coiro
gigio333 Posted - 21 nov 2010 : 19:08:48
Michele, ma è nuovissima la bronzina. Il problema è quello di smontarla e rimettere tutto per com'è stato progettato.

Saluti Antonio
lambrettista _doc Posted - 21 nov 2010 : 12:45:38
antonio io per tutto quello che può valere la monterei nuova

battiato michele
gigio333 Posted - 21 nov 2010 : 01:08:42
In questi giorni cercherò di staccare la bronzina dalla barra di torsione in modo da ingrassare tutto per i fatti prorpi e cercare di rendere il meccanismo efficiente come in origine. Devo studiare qualche modo per estrarre la bronzina senza fare danni alla stessa. Ho qualche estrattore, ma non sò se saranno adeguati per lo smontaggio.
Vedremo cosa uscirà fuori da questo piccolo dilemma. Vi terrò informati.

Saluti Antonio
pcost Posted - 20 nov 2010 : 20:37:42
Citazione:
Messaggio inserito da gigio333

Pcost, ma per inserirla nella sede (la bronzina) hai avuto difficoltà? La mia fà molta resistenza ad entrare.



A mia memoria no. Certo è che è a misura per cui devi farla lavorare per reinserirla una volta montata sulla leva nel canotto del telaio.

Ricordo che a smontaggio avvenuto leva e bronzina le ho divise senza sforzo. Inoltre nella bronzina c'è un foro e altrettanta scanalatura (meno profonda) nella leva; il foro serve a far passare il grasso in modo che tutto il sistema si articola nel grasso. Ovviamente non devono esserci "ballamenti" per cui un po' di forza a sistemare tutto ci vuole. Comunque pulisci bene sia la leva che il canotto (quest'ultimo una bella spazzolata gentile con trapano) e ungi tutto.





''___''''''.o
/_-_|__|_
(o)____(o)__200 DL__125D__125DL__150DL____Lambrettizziamoci !!!
sbruscoli Posted - 20 nov 2010 : 19:18:22
Direi che adesso è molto più chiaro. A mio avviso la scanalatura per il grasso indica che in quel punto (esterno alla barra di torsione)c'è necessità di lubrificare, ovvero c'è movimento. Quindi io penso che la bronzina sia solidale al gruppo della leva della barra di torsione, ruota all'interno dell'incavo nel telaio dove è lubrificata. Funziona? direi di si... anche così è la bronzina che svolge il ruolo di materiale di usura.

quellidellalambra
fralor1966 Posted - 20 nov 2010 : 19:04:03
Pulirei ben bene la parte del telaio e la parte della bronzina (anche per dentro) poi se non presenta usure la reinserirei così com'è.

ciao miki
lambrettista _doc Posted - 20 nov 2010 : 18:57:33
ciao antonio nella mia ld lo sostituita con una nuova,non voleva entrare proprio alla fine o risolto con una pressa idraulica

battiato michele
gigio333 Posted - 20 nov 2010 : 18:20:59
Pcost, ma per inserirla nella sede (la bronzina) hai avuto difficoltà? La mia fà molta resistenza ad entrare.

Saluti Antonio
pcost Posted - 20 nov 2010 : 18:11:43
Link corretto. In effetti la bronzina è ferma sulla tua leva della barra di torsione!!

La bronzina sta fra leva e telaio e la scanalatura è per il grasso che va inserito dall'apposito ingrassatore sul telaio.
Correttamente la bronzina andrebbe sfilata dalla kleva, scaldandola, la bronzina.
Penso comunque che se non devi sostituire la leva il sistema dovrebbe funzionare lo stesso ... ma aspettiamo qualche autorevole ulteriore giudizio in merito...


''___''''''.o
/_-_|__|_
(o)____(o)__200 DL__125D__125DL__150DL____Lambrettizziamoci !!!
gigio333 Posted - 20 nov 2010 : 18:02:27
Pcost, non vedo alcun'immagine nel tuo post.

Saluti Antonio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits