V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lord ape |
Posted - 13 set 2010 : 15:14:49 ciao a tutti, qualcuno sa dirmi per che modello di lambretta è questo carburatore? è per un lui 75? rispetto ad un normale dellorto sh1/20 ha un buco in più dietro il foro per il meccanismo della messa in moto (per intenderci dove "si tira l'aria"). se non sbaglio il lui 75 ha la leva dell'aria direttamente sul carburatore. la foto è un po' sfocata ma si dovrebbe capire di cosa sto parlando.
Allegato: Immag291.jpg 215,44 KB
ANDREA |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
metz |
Posted - 17 set 2010 : 01:00:27 ma si può usare senza problemi!!Alla fine sono uguali
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura |
matteob |
Posted - 16 set 2010 : 21:00:57 Citazione: Messaggio inserito da metz
Ma è in carburatore da lui, è normale che sia COSì!! Usalo normalmente senza tappare nessun foro!!!
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura
Metz, il mio 125DL ha un Sh1/20 montato esattamente come quello mostrato da LordApe...ha quel foro...la lambretta era conservata e "presumo" sia proprio il suo carburatore...i getti erano proprio quelli di un 125Dl (min 45, max 98, stesso tipo di polverizzatore, ecc ecc)... significa che devo trovare un altro carburatore?!o posso comunque usarlo?!
Ciao, Matteo |
metz |
Posted - 15 set 2010 : 08:41:36 Ma è in carburatore da lui, è normale che sia COSì!! Usalo normalmente senza tappare nessun foro!!!
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura |
Mego |
Posted - 14 set 2010 : 22:30:46 Cmqe non hai fatto un brutto affre....volendo (se son da tappare) con il metallino si fa....ma basta provarli così come sono.Sinceramente dei miei in possesso non me lo son mai chiesto!!!!
-SX 200-
|
matteob |
Posted - 14 set 2010 : 21:39:05 Generalmente il foro piccolo è otturato con un "cappuccio" in alluminio...anzichè pensare a queto o a quello, non è presumibile pensare che sia "saltato" via il cappuccio in alluminio?!??!
Ciao, Matteo |
Oldscooter |
Posted - 14 set 2010 : 14:35:31
Mi dispiace almo, non conosco il motivo di quel foro in più, visto che possiede già il forellino di sfiato della vaschetta del carburante. Quando acquistai i due carburatori, pagandoli 10 euro l'uno, credevo di aver fatto l'affare del secolo. Poi facendoli vedere ad un amico mi dovetti ricredere sull'affare fatto anche se rassicurato da lui che si potevano montare tranquillamente sulla lambretta adattando i getti appropriati.
Cordiali saluti da Fedele |
lord ape |
Posted - 14 set 2010 : 11:16:32 Citazione: Messaggio inserito da Oldscooter
Citazione: Messaggio inserito da almo
Ciao, mai visto con il foro di fianco....era montato su una lambretta?
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao a tutti. Ne possiedo due identici ed erano montati sui motocarri. Funzionano anche sulle lambretta con i getti appropriati.
Cordiali saluti da Fedele
quindi è solo una questione di getti oppure ci vuole qualche accorgimento particolare per utilizzarlo? quel foro va chiuso? può dare problemi montato su una special 125?
ANDREA |
lord ape |
Posted - 13 set 2010 : 22:04:22 chi me lo ha venduto dice che era montato su una lambretta 200 ma dai getti che ci sono (massimo 106 e minimo 50) sembrerebbe provenire da una 175.
ANDREA |
almo |
Posted - 13 set 2010 : 22:00:43 Citazione: Messaggio inserito da Oldscooter
Citazione: Messaggio inserito da almo
Ciao, mai visto con il foro di fianco....era montato su una lambretta?
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao a tutti. Ne possiedo due identici ed erano montati sui motocarri. Funzionano anche sulle lambretta con i getti appropriati.
Cordiali saluti da Fedele
Spiega a cosa serviva il foro aggiunto....
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Oldscooter |
Posted - 13 set 2010 : 21:24:32 Citazione: Messaggio inserito da almo
Ciao, mai visto con il foro di fianco....era montato su una lambretta?
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao a tutti. Ne possiedo due identici ed erano montati sui motocarri. Funzionano anche sulle lambretta con i getti appropriati.
Cordiali saluti da Fedele |
almo |
Posted - 13 set 2010 : 20:59:34 Ciao, mai visto con il foro di fianco....era montato su una lambretta?
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
lord ape |
Posted - 13 set 2010 : 19:50:57 ecco una foto decisamente migliore. si vede chiaramente il foro più grande filettato e quello più piccolo senza filettatura.
Allegato: carb.jpg 101,12 KB
ANDREA |
lord ape |
Posted - 13 set 2010 : 16:10:33 il buco filettato è quello grande. quando torno a casa provo a fare una foto un po' più definita.
ANDREA |
metz |
Posted - 13 set 2010 : 15:59:44 dicevo il buchino piccolo
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura |
Mego |
Posted - 13 set 2010 : 15:29:58 Forse ha la filettatuta spanata e non si vede!
-SX 200-
|
metz |
Posted - 13 set 2010 : 15:27:42 no è quello del lui, perchè ha il filetto nel buchino per l'aria
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura |
lord ape |
Posted - 13 set 2010 : 15:26:33 Citazione: Messaggio inserito da Mego
No a me pare un 20 normale.Nel foro andava avvitata la colonnetta che teneva il pistoncino dell'aria.Penso che si potesse poi montare quella normale oppure quella per il 75 come dici tu... Ne ho un paio come il tuo ma nessuno dei due montava l'aria tipo LUI75
-SX 200-
grazie mego, è filettato solo quello più grande, mentre quello dietro è senza filettatura. sulla mia sx200 ho un sh1/20 che non ha quel foro più piccolo, ma solo quello grande dove si avvita il perno che tiene il pistoncino dell'aria.
ANDREA |
Mego |
Posted - 13 set 2010 : 15:21:15 No a me pare un 20 normale.Nel foro andava avvitata la colonnetta che teneva il pistoncino dell'aria.Penso che si potesse poi montare quella normale oppure quella per il 75 come dici tu... Ne ho un paio come il tuo ma nessuno dei due montava l'aria tipo LUI75
-SX 200-
|