V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
jackpaxton |
Posted - 19 gen 2010 : 08:06:04 ... (se realmente se ne corrono) mettendo insieme un carter Lambretta ed una flangia cambio che non sono nati insieme?! Sono al corrente del fatto che i due venivano accoppiati e barenati insieme per garantire la perfetta coassialità sui supporti alberi primario e secondario del cambio...ma dubito che nessuno mai abbia dovuto cambiare la flangia per qualche motivo (tant'è che i ricambisti la vendono anche separatamente)...ed allora avrà cambiato anche tutto il carter?!? Ogni vostro parere sarà be accetto![](immagini/icon_smile.gif)
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
orso |
Posted - 19 gen 2010 : 18:08:22 cavolo questa mi era sfuggita, grazie jack, ogni tanto un po di ripasso fa sempre bene |
jackpaxton |
Posted - 19 gen 2010 : 15:15:53 Trovata!
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18136&SearchTerms=flangia,cambio
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
jackpaxton |
Posted - 19 gen 2010 : 15:09:59 Quindi solo problemi di spessore risolvibili con l'installazione di un opportuno rasamento sul cambio!
Io ho un carter originale Innocenti e lo accoppierei ad una flangia originale Innocenti che però in origine era montata su un altro carter...ma come dite voi non dovrei avere problemi! Perfetto![](immagini/icon_smile_big.gif)
Il mio dubbio comunque nasceva dal fatto che da qualche parte su questo forum avevo letto un interessantissimo intervento di un'utente donna la quale spiegava appunto che le sedi cuscinetti della flangia cambio e le "dirimpettaie" del carter venivano barenate (o alesate se vi piace di più) insieme in ultima passata in modo tale da garantire il perfetto centraggio e coassialità del tutto. Ed associava il numerino cerchiato presente sulla flangia proprio a questo discorso, come se fosse rappresentativo di una, dico io, classe di tolleranza. Il tutto, se ci pensate, ha assolutamente senso perchè sia l'albero primario che l'albero secondario del cambio sono supportati da una parter sul carter e dalla parte opposta sulla flangia per cui se le sedi non fossero coassiali i due alberi diventerebbero in breve tempo delle "banane" (ammesso di riuscire ad assemblare e far girare il tutto).
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
lambrociro |
Posted - 19 gen 2010 : 13:28:28 invece a me è capitato il contrario ovvero montava ma nel momento in cui montavo il cambio questi si bloccava e non girava |
almo |
Posted - 19 gen 2010 : 12:52:53 Ciao, con il materiale made in Lambrate puoi intercambiare senza problemi. Sui carter indiani non ho mai lavorato.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
stray runner |
Posted - 19 gen 2010 : 12:16:33 questa cosa succede solo nei carter indiani e non per una coassialità, ma per una questione di altezze, se metti una flangia cambio italiana su un carter indiano devi rispessorarla. Metz ha montato una flangia italiana su un carter indiano e si è fatto fare il rasamento in rettifica! |