V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ilbreizh |
Posted - 28 set 2009 : 20:34:08 Ciao, qualcuno può spiegarmi come estrarre la campana frizione? ho già smontato il dado da 24 che la serra, dovrebbe sfilarsi da sola o c'è qualche trucco segreto??
grazie
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Wildcat |
Posted - 28 set 2022 : 16:02:52 Dovesse averne ancora, sarei contento di comprarli... |
Raffa1975 |
Posted - 28 set 2022 : 14:47:49 Si Ugo ha ragione, per i modelli piu' vecchi non si trovano facilmente. Io sono stato fortunato che ho un amico restauratore oltre gli ottanta e ha parecchi pezzi originali.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 27 set 2022 : 08:58:17 Paolo hai ragione i ricambisti Casalambretta non hanno estrattori della Lambretta B trovi solo l'estrattore frizione,devi provare ad autocostruirtelo,oppure Raffaele deve dirti dove ha comprato il Kit ciao
belligerante ugo |
Wildcat |
Posted - 26 set 2022 : 15:28:42 Grazie Raffa. Casalambretta o altri? Perchè avevo già guardato nel catalogo e non ho trovato nulla. Io vorrei comprarli per tenermeli. |
Raffa1975 |
Posted - 26 set 2022 : 14:35:02 Giusto, ma se vuoi l'attrezzo specifico contatta i ricambisti. Io per le mie ho comprato il kit completo.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 26 set 2022 : 12:02:56 Paolo come regola serve l'attrezzo ma puoi provare a bloccare con una Pinza quelle autobbloccanti e poi la metti in contrasto dovresti riuscirci ciao
belligerante ugo |
Wildcat |
Posted - 26 set 2022 : 09:08:55 Riprendo questo vecchio post, perchè sto smontando il motore della mia B ma non ho gli attrezzi specifici. Sono alle prese con il dado da 24 della campana frizione. Esiste un modo per bloccare la campana della frizione oppure serve l'attrezzo originale? Lo vende qualcuno? Costruito usando un vecchio distanziale di metallo? Qualche foto? Grazie |
ilbreizh |
Posted - 31 gen 2010 : 12:07:04 Citazione: Messaggio inserito da lambrettista
ciao scusami mi ero dimenticato di dirti che appunto come hai detto te' devi prendere una bussola e farla tornire in modo che abbia meno spessore,io ho fatto cosi' ciao
.. allora c'era il trucco ...![](immagini/icon_smile_wink.gif) grazie
il breizh
|
lambrettista |
Posted - 31 gen 2010 : 10:53:29 ciao scusami mi ero dimenticato di dirti che appunto come hai detto te' devi prendere una bussola e farla tornire in modo che abbia meno spessore,io ho fatto cosi' ciao |
ilbreizh |
Posted - 31 gen 2010 : 09:58:39 sì,il dado è da 14mm ma la chiave non lavora e la bussola non passa perchè c'è poco spazio tra l'alluminio della coda e il bullone, ovvero lo spessore della bussola è tropppo per poter entrare.. ma forse è un problema della mia bussola, Stefano tu usi una normale bussola o l'hai ribassata?
il breizh
|
lambrettista |
Posted - 31 gen 2010 : 09:43:16 ciao ma non e' un comune dado da 14 ? almeno sulle mie,facci sapere buona domenica ciao |
ilbreizh |
Posted - 30 gen 2010 : 19:09:19 .. e questo dado (cerchio rosso in foto) come caspita si svita/avvita ?? 125m che ha una vera officina praticamente non ha avuto problemi, ma come dovrei attrezzarmi per non fare "casini" ? grazie
Allegato: ghg.JPG 27,77 KB
il breizh
|
ilbreizh |
Posted - 30 nov 2009 : 19:09:11 ... che esperienza, un vero spettacolo veder "danzare" le mani di una persona che sa esattamente quello che sta facendo. 125m è un tutt'uno con la sua officina, gli occhi erano fissi sul lavoro da fare mentre le mani che correvano a brandire gli attrezzi necessari facendo gesti e seguendo schemi precisi .. una gran lezione per un pivello come me! quello dello smontaggio della coda è un lavoro da esperti,un lavoro nel complesso difficile e quasi impossibile senza gli attrezzi giusti.
Grazie ancora per la lezione!
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
maxi |
Posted - 30 nov 2009 : 17:23:57 Grazie 125m ora mi è chiaro, avevo quasi intuito ma con qualche dubbio. Una cortesia: saresti così gentile da farmi avere le misure esatte dei due dischi che hai usato per comprimere il tutto? Vorrei ricostruirli per averli a portata di mano alla prossima occasione. Magari anche qualche foto oltre alle misure non guasterebbe. Grazie
Massimo |
125m |
Posted - 30 nov 2009 : 17:10:47 Ciao Maxi e ciao a tutti, in effetti la ns. documentazione fotografica è stata piuttosto limitata causa premura di finire ad un orario cristiano e dal fatto che come al solito le pile della macchina fotografica erano scariche. Comunque allego volentieri una foto fatta circa 1 anno fa quando ho fatto la coda di una mia B 1ªserie, documentando i passaggi fondamentali. In sostanza la coda che alloggia il cardano ha sue due lati due fresate circolari che alloggiano un O-ring e un disco in acciaio( rispettivamente n°1 e n°2. si inseriscono gli O-ring negli appositi solchi, si appoggiano i dischi in acciaio dopo aver spalmato bene con del grasso e poi si comprime il tutto con l' apposito attrezzo specifico per poterci poi infilare sopra la parte snodata che negli stessi punti presenta due solchi fresati delle dimensioni dei dischi. Alloggiati ben i dischi , che tendono sempre un po' a scappare, la parte snodata si può tranquillamente far ruotare senza che si perda nulla. Poi si procede a ricomporre con tutti gli altri componenti e a registrare la coppia conica. ciao Roberto
Allegato: coda B pezzi.JPG 83,75 KB
Grazie Ferdinando ! |
maxi |
Posted - 30 nov 2009 : 16:02:42 Tempo fa ho smontato completamente il motore di una C, però per paura di far danni non ho tolto lo snodo posteriore. Ad oggi non mi è ancora chiaro cosa vanno a comprimere le due flangie fresate a mezzaluna delle foto postate da 125m e cosa si cela sotto(rasamento - oring), sarei grado a chi volesse delucidarmi. Ciao
Massimo |
giubusti |
Posted - 30 nov 2009 : 14:14:58 Sono foto utilissime. Non avevo mai capito come si smonta la coda di questo motore Ciao Giuseppe |
125m |
Posted - 30 nov 2009 : 07:54:26 In buona parte originali, alcuni fatti fare da un tornitore su esempio degli originali.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
lambrettista |
Posted - 30 nov 2009 : 07:48:56 direi ottimo lavoro visto anche gli estrattori utilizzati ,originali vero???? lambrettista |
125m |
Posted - 29 nov 2009 : 22:24:42 Ciao a tutti, a questo punto mi riaggancio direttamente al post del 29 settembre nel quale indirettamente avevo preso un certo impegno nei confronti della coda della B di Ilbreizh. Infatti alle 17:00 di ieri ci siamo chiusi nella mia officina con un po' di buona musica e qaualche birra e abbiamo aperto la coda, smontato tutto sino al singolo pezzo , lavato tutto il necessario e rimontanto sostiuendo tutti i pezzi logori ( o-ring, cuscinetti ecc.) Le bronzine di fatto non erano quasi segnatee quindi le abbiamo lasciate al loro posto. sostituendo gli O-ring il poco gioco che c' era si è competamente annullato. Che dire una piacevole serata intervallata da un piatto di risotto e un nobile goccio dalla Val d' Aosta per bagnare degnamente l' evento. ore 23:00 circa dopo aver registrato la coppia conica un rismontando un paio di voltela ghiera di registro con quella annata mollettina ad anello( chi ha già fatto questo lavoro sa di cosa sto parlando...) era tutto finito con un gioco tarato giusto e un rumore piuttosto silenzioso e ben promettente. Di seguito un paio di scatti per far capire meglio il lavoro eseguito.
ciao Roberto
Allegato: coda B estrazione pignone.JPG 76,42 KB
Allegato: coda1.JPG 74,24 KB
Allegato: coda2.JPG 53,27 KB
Allegato: coda3.JPG 72,17 KB
Allegato: coda4.JPG 45,27 KB
Grazie Ferdinando ! |