V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
romi |
Posted - 02 ott 2008 : 09:19:44 Per cortesia vorrei far vedere le foto della mia SX150 per sapere come procedere al restauro come devo fare?
romi |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pcalo |
Posted - 31 ott 2008 : 08:48:45 Secondo me la lambretta,visto il buono stato generale, e, visto il tuo uso futuro regolare,meriterebbe di essere portata a nuova riverniciatura,possibilmente originale. A volte,secondo me i conservati,specialmente se riutilizzati con continuita',tendono a "rovinarsi" sempre di piu',dando al mezzo l'impressione di incuria del tempo irreversibile. Intendiamoci,e' solo un mio parere. Ciao
paolo calo' skype:pcalo64 |
romi |
Posted - 31 ott 2008 : 08:39:08 Grazie.
romi |
lupin III |
Posted - 29 ott 2008 : 13:23:30 Con un flessibile piccolo e una mola da taglio l'ho aperta su 3 lati, pulita internamente e risaldata con verniciatura grigio alluminio x alte temperature. Già che c'ero, ho tolto anche il fungo. Comunque il risultato è ottimo, infatti, quando ho fatto la revisione, il risultato dei gas è stato,a detta dell'operatore, nei parametri, meglio di tanti altri scooter piu' moderni Ciao e buon lavoro
Allegato: PA260149a.jpg 58,03 KB
Allegato: PA150128a.jpg 91,1 KB
Allegato: PA150130a.jpg 99,96 KB
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 29 ott 2008 : 12:20:08 Come fai ad aprire la marmitta?
Romi |
lupin III |
Posted - 28 ott 2008 : 17:50:20 Non sono abbastanza esperto per risponderti riguardo alla marmitta, so' che anche la marmitta della mia 125 special, aveva un buco su un'angolo, che nella fase di restauro ho saldato, oltre ad aver aperto la marmitta per pulirla. Quindi, cos'hai intenzione di fare? Non hai provato con del diluente nitro a togliere lo strato di vernice superficiale e vedere cosa c'è sotto? Sulla mia lambretta, avevano verniciato lo scudo con un'azzurro piu' scuro, simile a quello del TV, e con il cif, a furia di insistere e grattare con la spugna, l'ho tolto tutto, e sotto ho trovato dello stucco in corrispondenza della botta che aveva preso. A quel punto non ho potuto far altro che verniciare per intero lo scudo. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 28 ott 2008 : 17:36:02 LupinIII,gli adesivi li ho tolti,ho provato a ritoccare la vernice con la lec.originale,ma il colore si è ossidato e tende all'azzurro sebbene pulito con il cif e pasta abrasiva, Antonio della bottega del colore pensa che causa incidente in tempi lontani sia stata verniciata con un altro colore; leggera ruggine vi è all'interno dello scudo e nei graffi profondi sulle fiancate(in foto no si vedono). La marmitta è originale Innocenti ma presenta un foro a fianco del terminale secondo te è stato fatto apposta?
romi |
lupin III |
Posted - 28 ott 2008 : 17:18:47 Se fosse mio la lambretta, per prima cosa cercherei di togliere gli adesivi posti sui cofani laterali, poi, sempre secondo i miei gusti, non ritoccherei piu' di tanto, anche perchè di ruggine io non ne vedo, quindi, passata con cif, pasta abrasiva e polish. Se il mezzo com'è messo, non ti convince, e da come ho capito, vuoi ritoccare tutte le imperfezioni, ti conviene prendere una parte di carrozzeria messa bene, ed andare da un colorificio lechler e farti preparare del colore al campione. A detta dei piu' esperti di questo forum, consigliano sulla zona di Milano BOTTEGA DEL COLORE DI TERRINI ANTONIO VIALE ARGONNE, 53 – 20133 MILANO e chiedere del Sig. Antonio
A me comunque, piace cosi', conservato puro!!!!! ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 28 ott 2008 : 16:48:51 Queste sono le foto,aspetto i vostri pareri.
Romano
Allegato: LAMB 60KB.jpg 58,69 KB
Allegato: LAMB2.jpg 56,11 KB
Allegato: LAMB1.jpg 45,81 KB |
lupin III |
Posted - 28 ott 2008 : 14:03:10 in basso a questa finestra, di fianco all'icona " nuova discussione" c'è " rispondi", bene clicca quello e ti si apre un'altra finesta, nella quale in basso c'è una scritta " allega file ", digitando questo, vai a prenderti le foto all'interno della tua cartella, e il gioco è fatto ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 28 ott 2008 : 13:43:28 Prova |
romi |
Posted - 28 ott 2008 : 12:34:56 Come devo fare per allegare delle foto?
Romi |
romi |
Posted - 28 ott 2008 : 12:19:18 Finalmente posso allegare delle foto per avere il vostro parere su cosa fare.
romano |
romi |
Posted - 13 ott 2008 : 13:27:41 Il conta km. segna circa 17000,il mezzo in strada sale abbastanza rapidamente a 100 di km.,la marmitta(originale)è stata forata vicino al terminale pensate che sia stata forata per aumentarne le prestazioni?
romi |
romi |
Posted - 07 ott 2008 : 15:44:28 La L. è stata usata,dedotto dal bollo e dal tagliando dell'assicurazione,fino al 78 da un muratore che la usava a trasportare i sacchi di cemento,cio' spiega i graffi profondi sulla carrozeria, a me è stata regalata dal muratore con documenti e chiavi nel 2002,ad agosto 2008 ho deciso di mettermi al lavoro; per ora ho pulito il serbatoio,il carburatoree la candela ed è partita al 4 colpo,la carrozzeria è stata pulita tutta col Cif,i fregi da cromare sono stati nichelati( la nichelatura a me piace di più)quelli da lucidare sono stati lucidati, sono in attesa di decidere cosa fare per la carrozzeria.
romi |
lupin III |
Posted - 07 ott 2008 : 15:07:26 Ma la lambretta in questione, è sempre stata tua, oppure l'hai acquistata? E' giusto il tuo ragionamento, ma nella stragrande maggioranza dei casi, capita di acquistare una lambretta che ha passato gli ultimi 30 anni sotto acqua o in mezzo a sporcizia, quindi, inevitabilmente, il risultato è quello di trovarsi di fronte ad una carrozzeria non sempre ai massimi livelli.Quindi, è difficile da trovare una lambretta conservata perfetta. La mia non voleva essere una critica al tuo mezzo, solo che, logicamente, non avendo visto le foto, posso immaginare di che cosa stiamo parlando. Detto questo, dove è stata fatta la riparazione, puoi provare a rimuovere la verniciatura con del solvente nitro, stando attenti a non togliere la vernice originale che eventualmente c'è sotto, per poi ritoccare con vernice di tonalità giusta. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 07 ott 2008 : 14:58:25 Non è un problema di età del colore,probabilmente nei tempi andati è stata fatta una riparazione alla carrozzeria con un colore leggermente diverso.Per quanto riguarda il conservato:io ho l'eta per aver visto e guidato queste Lam.ricordo che c'era chi teneva la carrozzeria della L.con cura maniacale,pertanto il conservato,a mio parere può essere esteticamente perfetto,inoltre, sempre a mio parere,i commercianti ci marciano con il conservato:riparazioni minime alto prezzo"E' CONSERVATO". romi |
lupin III |
Posted - 07 ott 2008 : 13:45:11 Allora, il colore è normale che non sia proprio perfetto, stai paragonando un colore nuovo con un colore di 41 anni fà. Dovresti correggerlo e cercare di avvicinarti il piu' possibile. Fare un conservato esteticamente perfetto, a mio avviso, non esiste, altrimenti sarebbe nuovo!!!!! Se vedi nel mio album, ho appena finito di fare un restauro conservativo su una 125 special, e proprio per la difficoltà di correggere un colore metallizzato, ho lasciato perdere e non ho ritoccato da nessuna parte. Infatti se vedi la fiancata dx, si vedono tutti i punti di " ruggine " che ormai ho convertito con ferox. Esteticamente a qualcuno può non piacere, a me sinceramente fà impazzire proprio perchè con quei segni, testimonia la vita della lambretta che nessuna verniciatura potrà mai dare!!!!! Questo è come la penso io riguardo al conservato ciao e buon lavoro, comunque attendiamo le foto.
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
romi |
Posted - 07 ott 2008 : 13:02:36 In attesa di inviare le foto,ho verniciato con la nitro lec.8070 il pezzo di lamiera che unisce le pedane allo scudo,il colore non mi sembra uguale alle fiancate sebbene pulite con Cif,pasta abrasiva e polish nell'ordine; visto la presenza di graffi profondi sulle fiancate e sbagliato riverniciarle? P.S.:io vorrei fare un conservato, ma esteticamente perfetto!
romi |
lupin III |
Posted - 06 ott 2008 : 14:09:32 non necessariamente devi aprire nuovi post, è abbastanza che fai qualche intervento. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
almo |
Posted - 06 ott 2008 : 14:06:11 Citazione: Messaggio inserito da romi
Come posso arrivare ai 10 post?
romi
Ciao romi, devi scrivere altri 8 messaggi..... 
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
|
|