V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cherubino |
Posted - 19 set 2008 : 10:50:55 Ciao a tutti... ho un problema con la mia ld durante una marcia tranquilla la lambretta va bene, il motore è fluido etc.etc. quindi tutto ok il problema lo trovo quando vado un pò di più in accellerazione...la lambretta si spegne...poi premo la frizione la lascio mentre sono in marcia e mi riparte, oppure mi fermo e metto in moto senza problemi....sembra che durante la marcia manchi corrente improvvisamente...da cosa può dipendere???...che tipo di intervento dovrei fare?
ciaooooo |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pieremo |
Posted - 23 set 2008 : 14:50:15 quote]Messaggio inserito da vitto
Vi racconto il mio, di calvario coi ricambi. Lambretta 125 D. Ho comprato puntine nuove due volte. Partivo, facevo 3 km, poi perdeva un colpo, poi due, poi la spingevo fino a casa e ripartiva se riregistravo tutto. Quelle del terzo paio nemmeno si potevano montare. Un giorno, dopo aver dato 100 testate al muro, ho rimontato le sue vecchie puntine, che avevo sdegnosamente buttato in un latta. Da allora non ha più perso un colpo. A presto,
vitto [/quote] Copiato da "Mercatino" Che sia ? remo |
leo1984 |
Posted - 23 set 2008 : 13:55:17 ...se ti può consolare anch'io ho lo stesso problema con la mia LD'57, ci sono volte che mi si continua a spegnere ogni 300 m e volte che non si ferma mai...boh...però ho sempre paura che mi lasci a piedi..spero che non mi tradisca mai nei giri importanti..e faccio sempre una preghierina prima di partire
Ciao Leo |
cherubino |
Posted - 21 set 2008 : 19:37:40 ..allora ragazzi sinceramente non so cosa fare!!! insomma, l'altro giorno mi dava quel problema...poi nel pomeriggio sono andato in giro le ho tirato il collo eee..niente!!....stamattina idem!...sono andato in giro, l'ho tirata ancora e va bene!!...mah!!! non so cosa dire! adesso aspetterò ancora qualche giro di prova un pò più lungo, poi nel caso interverrò sul volano cambiando puntine e condensatore ...del resto come dicevo io, con l'elettricità non vado per niente d'accordo!!..la mia d appena accendo le luci a fermo mi si spegne, invece se sono in marcia non fa una piega!! 
ciaooooo |
poldo90 |
Posted - 21 set 2008 : 16:50:14 prova a cambiare la candela!!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
inossidabile |
Posted - 21 set 2008 : 10:41:01 Una 125 LI mi faceva lo stesso difetto, era la bobina esterna che oltre un certo numeri di giri "faticava". Prova a controllare anche quella, alcuni vecchi meccanici hanno ancora il banco prova bobine.
Michele, steelife |
furio |
Posted - 20 set 2008 : 18:54:06 non potrebbe essere all interno dell manubrio dove c'è il rinvio del cavo accelleratore con qualche filo che va a massa?? |
125m |
Posted - 19 set 2008 : 17:58:29 Come detto, verifica all' interno del volano, pulita alle puntine, controlla l' apertura giusta, controlla bene la fase, che non sia ritardata e controlla il condensatore. direi che se tutti questi controlli sono eseguiti e sostituiti i pezzi difettosi o rimediati i vari guasti dovresti esssere a posto così. prova e facci sapere...
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
lambrettista _doc |
Posted - 19 set 2008 : 13:39:13 la mia aveva lo stesso problema o cambiato punte e condensatore
battiato michele |
cherubino |
Posted - 19 set 2008 : 11:21:32 ciao roberto, no, non si spegne per affanno e nemmeno da segnali di piccoli grippaggi...credo sia un problema elettrico...ed il vero problema è che io e l'elettricità non andiamo per niente d'accordo!
ciaooooo |
125m |
Posted - 19 set 2008 : 11:15:37 Ciao, se il fenomeno accade di colpo, come per dire spegnere la luce, e allo stesso regime di rotazione indipendentemente chedai una brusca acellerata o una molto più dolce e graduale, direi che si tratta certamente di un probòlema elettrico e siccome si verifica solo da un certo regime di giri in sù, direi che sarà certyamente da ricercare tra puntine, fase ecc, comunque dentro il volano. Se invece si spegen per "affanno 2 o peggio senti che coiminci a faticare e poi si spegne rallentando o addirittura bloccando la ruota dietro direi che si tratta di piccoli grippaggi dovuti a problemi di alimentazione: o tira aria, o la ventola non raffredda bene ,o la miscela è magra, o la tolleranza ilindro - pistone non è quella giusta.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
cherubino |
Posted - 19 set 2008 : 10:55:35 ...la miscela è giusta, la candela ha il colore ok...ho staccato il tubo benzina e la benza scende in modo regolare...mah!!! non so cosa possa essere.....
ciaooooo |
samaghi |
Posted - 19 set 2008 : 10:53:45 non potrebbe essere una questione di alimentazione? l'hai escluso a priori? |