Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 benzina "super"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
marco63 Posted - 04 set 2008 : 20:41:05
volevo una informazione sulla benzina verde............
la benzina "power" verde,quella con più ottani ( e piu costosa) vale la pena usarla nelle nostre lambre ? Oppure come mi ha detto il mio meccanico in una lambra come la mia originale in tutto è solo un spreco che fa riscaldare di più il motore e basta ? grazie e ciao
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
marco63 Posted - 06 set 2008 : 14:14:55
Rimane comunque il discorso degli additivi........in un altro forum si era detto che gli additivi servono più per motori a quattro tempi e visto che i nostri sono a due tempi e non hanno le valvole sembrerebbero inutili........sempre il mio meccanico comunque mi ha consigliato l'additivo per permettere una migliore scorrevolezza del pistone.........io adesso glielo metto.........male non farà.........
simo_83 Posted - 05 set 2008 : 21:45:26
Gigi grazie per la tua risposta molto mirata...
Iso Posted - 05 set 2008 : 18:19:43
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Direi che hai un meccanico competente ed onesto.
La benzina verde di fatto ha una temperatura di combustione più elevata rispetto alla vecchia cara super col piombo, in fatti il piombo serviva soprattutto come antidetonante epoi a raffreddare le sedi delle valvole nei motori a 4 tempi. Sostituito il piombo con derivati del benzene per ripristinare i valori di detonazione e essendo i motori a 4 tempi oggi quasi tutte equipaggiate con valvole raffrddate al sodio o altre sostanze, si è voluto aumentare il numero degli ottani per incrementare ulteriormente la resa del carburante stesso.
Va da sè che su un motore a due tempi, che per altro gira a bassi regimi rispetto a motori più attuali o da competizione, far miscela con la power è assolutamente uno spreco.
Varrebbe forse più la pena investire in un additivo che faccia fare una ombustione meno secca e permetta quindi di rivedere un pochino la %uale di olio della miscela.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !




Sul discorso del potere antidetonante vorrei dire la mia.
Cioè l'aumento del numero di ottani serve principalmente per ridurre l'effetto autocombustione.
Per ottimizzare la resa di un motore è importante fra le tante cose che l'esposione avvenga in solo momento preciso del ciclo.

Una sovratemperatura del motore, o eccessive incroistazioni, o candela con elettrodo troppo caldo, ma sopratutto per la compressione troppo elevata o la combinazione di questi fattori possono inescare combustioni parziale della mniscela prima dello scoccare della candela.

Vi è mai capitato di spegnere un motore dopo una lunga tirata e scoprire che resta in moto lo stesso o fa alcuni scoppi prima di spegnersi?

Nei primi motore a valvole laterali il rapporto di compressione era molto contenuto nell'ordine di 3/4 a 1.
In questo caso in pericolo di autocombustione è pressochè inesistente e si diceva che erano motori che funzionavano con le più povere benzine dell'epoca.

Man mano che i motori sono diventati più compressi il fenomeno di autocombustione incominciò a farsi sentire e le benzine sono diventate più raffinate con maggiore valore di Ottani.

L'Ottano è una unità di misura che serve per misurare il potere antidetonate di un combustibile, a prescindere del tipo di additivo venga impiegato.

Per farla breve la vecchia benzina Super era stata pernsata per i motori sportiveggianti del tempo, per intenderci per le Alfa, per le varie Fiat couopè-sport, che per avere maggior cavalli adottavano motori con rapportature di compressione più elevate rispetto alle tranquille Fiat 500/1100, 128 ecc ecc.

Quindi c'era auto nate per funzionare con benziana anche povera di Ottani e auto per funzionare con benziana ricca di Ottani.

Non è che l'utilizzo di una benzina ne escludesse l'altra ma il motore rendeva meglio.

Poi i motori, anceh per le utilitarie, si sono soffisticati e potenziati e la benziana normale con pochi ottani andò in disuso e non è stata più commercializzata.

Le nostre Lambrette nate intorno agli anni 50 e 50 sicuramente erano state progettate per funzionare con benziana normale povera di ottani, intorno agli 80/85 dell'epoca, con un rapporto di compressione intorno 7-8 a 1.

Mentre la più scarsa benzina di adesso di ottani ne misura sempre più di 92/94.

Scegliere una benziana da 98 a mio parere è eccessivo nei motori mantenuti originali.

E' consigliabile invece a chi invece ha Lambrette elaborate dove le temperature e la compressione è maggiore.



Ciao, Gigi.
Massimiliano Posted - 05 set 2008 : 17:15:24
Roberto, proprio ieri sono stato da un ex rivenditore Lambretta che mi ha raccontato di clienti con diversi motori Lambra (ma anche un Guzzino) bloccati.
Secondo lui, la benzina verde reagisce in qualche modo con l'alluminio del carter (ma anche con l'acciaio dell'albero, o più probabilmente con i residui di combustione, ne so qualcosa io!) e crea una melassa tenacissima che incolla tutto.

Si trattava di mezzi rimasti fermi qualche anno dopo il restauro, per cui se si corre non dovrebbe esserci pericolo.
Secondo lui un cucchiaino di additivo nella miscela potrebbe mettere al riparo dal problema.

Chi sa qualcosa di questi additivi?



Ciao
Massimiliano


Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Direi che hai un meccanico competente ed onesto.
La benzina verde di fatto ha una temperatura di combustione più elevata rispetto alla vecchia cara super col piombo, in fatti il piombo serviva soprattutto come antidetonante epoi a raffreddare le sedi delle valvole nei motori a 4 tempi. Sostituito il piombo con derivati del benzene per ripristinare i valori di detonazione e essendo i motori a 4 tempi oggi quasi tutte equipaggiate con valvole raffrddate al sodio o altre sostanze, si è voluto aumentare il numero degli ottani per incrementare ulteriormente la resa del carburante stesso.
Va da sè che su un motore a due tempi, che per altro gira a bassi regimi rispetto a motori più attuali o da competizione, far miscela con la power è assolutamente uno spreco.
Varrebbe forse più la pena investire in un additivo che faccia fare una ombustione meno secca e permetta quindi di rivedere un pochino la %uale di olio della miscela.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !

vcervellini Posted - 05 set 2008 : 16:41:12
come sempre 125m è un grande nelle spiegazioni tecniche!!!
125m Posted - 05 set 2008 : 16:15:18
Direi che hai un meccanico competente ed onesto.
La benzina verde di fatto ha una temperatura di combustione più elevata rispetto alla vecchia cara super col piombo, in fatti il piombo serviva soprattutto come antidetonante epoi a raffreddare le sedi delle valvole nei motori a 4 tempi. Sostituito il piombo con derivati del benzene per ripristinare i valori di detonazione e essendo i motori a 4 tempi oggi quasi tutte equipaggiate con valvole raffrddate al sodio o altre sostanze, si è voluto aumentare il numero degli ottani per incrementare ulteriormente la resa del carburante stesso.
Va da sè che su un motore a due tempi, che per altro gira a bassi regimi rispetto a motori più attuali o da competizione, far miscela con la power è assolutamente uno spreco.
Varrebbe forse più la pena investire in un additivo che faccia fare una ombustione meno secca e permetta quindi di rivedere un pochino la %uale di olio della miscela.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
simo_83 Posted - 05 set 2008 : 13:14:50
Io la metto sempre in macchina e devo dire che consuma di meno e rende di più... sulla lambretta non ho notato differenza...però se fa male metterò la verde....

poldo90 Posted - 05 set 2008 : 10:32:29
Pure io , spenderesti più soldi e basta!!!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
simo_83 Posted - 04 set 2008 : 22:02:17
Cavoli io uso solo quella......
ma non dovrebbe andar meglio??
Py Posted - 04 set 2008 : 21:19:15
IDEM..!

Py
almo Posted - 04 set 2008 : 21:09:03
Citazione:
Messaggio inserito da marco63

volevo una informazione sulla benzina verde............
la benzina "power" verde,quella con più ottani ( e piu costosa) vale la pena usarla nelle nostre lambre ? Oppure come mi ha detto il mio meccanico in una lambra come la mia originale in tutto è solo un spreco che fa riscaldare di più il motore e basta ? grazie e ciao



Ciao Marco, io la penso come il tuo meccanico.!!!

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits