V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
silvanorossi |
Posted - 20 gen 2008 : 19:17:20 Buona sera a tutti sono un po inesperto in meccanica ed ho un problema di questo genere: sono sei mesi che non accendo la mia vespa 150 VBB1t del 1961 con 60000 km percorsi e mai fatto nulla al motore. L'altro ieri cerco di metterla in moto e non parte. Metto un po di miscela, prelevandola dal serbatoio, con una siringa direttamente nel cilindro (svitando la candela), la vespa va in moto e poi si spegne poco dopo quando ha esaurito la miscela appena immessa. Ho pulito bene il carburatore smontandolo completamente e soffiandolo con un compressore tutti gli ugelli. il carburatore è a posto ma la vespa non ne vuole sapere di andare in moto normalmente. E' possibile che aspiri aria da qualche paraolio secco o rotto (così mi hanno detto)?? oppure avendo percorso 60000 km si sia un po spompata?? Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?? Grazie a tutti
|
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vespamodelli |
Posted - 21 gen 2008 : 09:20:03 Meno male che te ne sei accorto adesso che è intasato in riserva, Io sulla CIF me ne sono accorto quando è entrata in riserva per la prima volta a tre km da un benzinaio. Raggiunto ballando la samba con la vespa per pescare pochi gr di benzina con gli sballottolamenti procurati.
Sicuramente è intasato il tubicino con il filtro, quello corto, che pesca la riserva. Devi smontare il rubinetto dal serbatoio (ti servirà l'apposita chiave), togliere il bicchierino di decantazione e vedere come pulire il filtrino aggiuntivo che troverai sotto il bicchiere. Poi togli con cautela la guarnizione di gomma dal rubinetto vero e proprio (dove si innesta l'asticina) e pulisci i fori di passaggio della miscela. Quando hai tolto le parti in gomma puoi tenerlo a bagno di diluente nitro per un po e poi prova a invilare del fil di ferro sottile dai buchini per togliere MATERIALMENTE i residui di morchia.
Unico inconveniente è che ti giochi tutto il piombo accumulato negli anni di benzina rossa (quella specie di posa grigia impalpabile se asciutta sul fondo del serbatoio e all'interno del rubinetto) e non potrai sfruttarlo con la verde tipo benzinone. In seguito a questa operazione è probabile che dovrai dimunuire il getto del massimo perchè non ti batta in testa.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
Mauritz |
Posted - 20 gen 2008 : 23:41:04 Cmq se prima il rubinetto funzionava, sicuramente è solo intasato. |
Mauritz |
Posted - 20 gen 2008 : 22:39:34 Figurati, lieto di aver potuto dare una mano . Ciao |
silvanorossi |
Posted - 20 gen 2008 : 21:56:24 Leggendo le vostre opinioni, sono sceso in cantina e ho provato a seguire il più veloce dei vostri consigli, e posso dire che Mauritz ha fatto centro. La causa al mio problema era il rubinetto della benzina. Ho provato di nuovo a staccare il tubo della benzina e girare il rubinetto in riserva e mi sono accorto che la benzina usciva, ma per poco e poi basta. Ho messo dentro 4 litri e l'ho messa in moto con il rubinetto girato sul normale, è partita subito. lo rimetto in riserva si spegne. Allora il rubinetto della riserva che non funziona oppure è intasato. Proverò a smontarlo.
Grazie a voi ho risolto il problema in meno di mezzora.
|
silvanorossi |
Posted - 20 gen 2008 : 20:04:30 Il rubinetto della benzina non mi sembra ostruito, svitando il coperchio rotondo che copre il filtro della benzina ed aprendo il rubinetto la benzina esce e poi ho soffiato con l'aria compressa nel tubo della benzina, dal lato del carburatore, e si vedevano le bolle d'aria uscire dal serbatoio. Comunque provo a pulirlo meglio. Grazie
|
bukkyman |
Posted - 20 gen 2008 : 19:46:58 se eventualmente dovesse essere il paraolio ti accorgi che la vespa cammina solo son l'aria tirata,appena rimetti l'aria alla miscela si spegne ma almeno dovrebbe accendersi. maurizio-
bukkyman s127.photobucket/albums/p140/bukkyman/ |
Mauritz |
Posted - 20 gen 2008 : 19:37:40 Quoto bukkyman, il problema secondo me è quasi sicuramente dal rubinetto benzina che probabilmente è intasato. La mia vbb di km ne ha 73.000, non è mai stato aperto il motore (che sappia io perlomeno negli ultimi vent'anni) e va in moto come un orologio svizzero! |
bukkyman |
Posted - 20 gen 2008 : 19:28:50 probabilmente anzi quasi sicuramente visto il kilometraggio e il non uso per un po di tempo credo che sia partito il paraolio lato volano ma per cambiarlo purtroppo devi aprire il motore,altra possibilita' e' che dal serbatoio non scenda miscela e quindi il carburatore resta secco,alza il serbatoio e vedi che deve avere un piccolo bicchiere decantatore in vetro che potrebbe essersi riempito di schifezze otturando il passaggio della miscela. controlla anche se la candela e' bagnata anche se non parte,perche se secca non arriva miscela. saluti e fcci sapere,maurizio.
bukkyman s127.photobucket/albums/p140/bukkyman/ |