Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 CAMBIO OLIO LI 150 (1960)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 mag 2004 :  12:52:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ringrazio tutti per l'aiuto datomi a suo tempo...
Devo cominciare a manutenere la mia "ragazza", volevo sapere in che modo cambiare l'olio, ho visto il libretto di manutenzione, ma essendo in inglese non mi sono chiari alcuni passaggi, mi potete aiutare in questo senso? Che olio usare?
Dove sono locati tutti i punti per ingrassare?
Grazzie.

Mario

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 mag 2004 :  11:47:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente?

Ciao

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Junior +


Villafranca di Verona - VE
Italy


Il mio Garage

238 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 mag 2004 :  13:13:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'olio motore, per le lambretta dalla serie LI in su, è un SAE 90 e va circa 650 grammi.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 mag 2004 :  14:32:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok per l'olio, grazie...
Ma come bisogna fare per cambiarlo?
E i punti per mettere il grasso?

Grazzzie

Mario
Torna all'inizio della Pagina

rebel
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

257 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 mag 2004 :  14:50:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di olio per il cambio c'e chi dice che ne vanno 620cc ma da prove fatte se uno ne mette piu' di 400 cc esce dal tappo livello, quindi io da anni ne uso 400 cc e al cambio e frizione non ho avuto mai problemi, ma ho risolto quello dei paraolio di banco che sembra durino di piu'.
Torna all'inizio della Pagina

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 mag 2004 :  13:03:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il tipo di olio ok... anche per la quantità... grazie, ma probabilmente ho formulato male la domanda:
Come si procede? Devo far uscire l'olio vecchio dal tappo in basso, poi tapparlo e aprire il tappo un po più in alto... e versare olio finche NO SMS MODE esce da quest'ultimo?
E i punti per mettere il grasso dove sono? Si può avere una "mappa" dettagliata?
Grazie

Mario
Torna all'inizio della Pagina

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 giu 2004 :  17:45:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per cambiare l'olio si fa come hai pensato (non è difficile) Quello nuovo buttalo dentro dallo sfiato (lo togli e procedi con un imbuto). I punti di ingrassaggio credo siano indicati con chiarezza sul libretto uso e manutenzione.
Torna all'inizio della Pagina

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 giu 2004 :  10:14:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie!!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

vintager
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 lug 2004 :  11:43:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Di olio per il cambio c'e chi dice che ne vanno 620cc ma da prove fatte se uno ne mette piu' di 400 cc esce dal tappo livello, quindi io da anni ne uso 400 cc e al cambio e frizione non ho avuto mai problemi, ma ho risolto quello dei paraolio di banco che sembra durino di piu'.


rebel ma sei sicuro che non è poco e che di più non entra? (ho una 150 li3)
devo cambiare olio, quindi mi consigli 400cc?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 lug 2004 :  16:31:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ohi! Ragazzi Miei!
I punti da ingrassare son posti nel mozzo anteriore , nella forcella e nel mozzo posteriore. Son quei dadi con la testa a cupola sembrano delle tettarelle dei biveron per pischelli!
Ah son color oro! Li si ricarica con apposita siringa! Io uso una degli anni '60, così la Lambra si sente piùa suo agio, come ai tempi del Twist!
Quando si cambia l'olio si deve levare il tappo inferiore e quello superiore. Quando è venuto fuori tutto il vecchio olio esausto, devi versarne un pò del nuovo, sempre col tappo inferiore levato. Vedrai uscire dell'olio non certo pulito, ma che contiene residui e con un color ancor nerastro. Non appena vien fuori pulito chiudi il foro inferiore, bagnando la guarnizione in olio, per ridonarle un pò di vigore in più.
Quantità OLIO 90? Io seguo le direttive della casa Madre. Chi meglio dello staf del Cavalier INNOCENTI sapeva come sfamare le Lambre?
600 cc evai!
Poi uno può fare come crede meglio, anche per esperienza maturata nel corso del tempo!
Buon Cambio olio, ma ricorda di portare l'olio esausto in un centro di raccolta apposito! Non buttarlo nella NATURA, lei non si può restaurare così facilmente!!!!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 lug 2004 :  16:39:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah una cosa da non dimenticare! La marca è molto importante anche per l'olio!
Uno delle marche più conosciute è meglio di uno sconosciuto che solo buono a far disastri!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Vinnie
Nuovo


Londra -
United Kingdom


Il mio Garage

27 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 lug 2004 :  17:45:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di solito quando cambio l'olio lascio scaldare il motore per qualche minuto, cosi' l'olio vecchio scende meglio, inoltre pulisco sia il bullone di scarico (che e' magnetico) che lo sfiatatoio.
Buon lavoro

Vinnie

Torna all'inizio della Pagina

vintager
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 lug 2004 :  09:22:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:

Ah una cosa da non dimenticare! La marca è molto importante anche per l'olio!
Uno delle marche più conosciute è meglio di uno sconosciuto che solo buono a far disastri!
Ciao.Piega73.


Caro Angelo, seguendo il tuo consiglio ieri ho acquistato l'olio.. alla richiesta sae90 il ricambista mi ha dato il CASTROL EPX 80W-90-trasmission fluid pero' era perplesso per l'uso che ne dovevo farne, mi ha più volte chiesto se ero sicuro dicendomi che secondo lui con la frizione a bagno d'olio non andrebbe bene..
che ne dite?
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 lug 2004 :  23:39:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Su di una rivista del settore Legend. E penso che sia chiaro a cosa alluda!
Si consigliava a gran voce tale marca!
Anche a me più volte mi è stato detto che un olio 90 non vada bene per le frizioni!
Ma se in tutto il mondo Innocenti consigliava 90?
Nella confezione inoltre, di vari oli 90 si legge che siano per cambi e differenziali! Quindi trasmissioni!!!
Ok la frizione c'è ma che non gli si offre da bere? é lì col cambio che si ciucca ad olio 90 e lei deve stare a guardare?
Stai tranquillo hai preso un ottimo olio, per quel che sò!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Gdgio
Nuovo


Bernareggio - MB
Italy


14 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 01 lug 2025 :  12:39:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,
Ormai sono in procinto di riassemblare il motore e come previsto, tenere a bagno i dischi frizione e per poi riempire di olio.
Capisco che è consigliato olio SAE 80-90 ma non si parla di classificazione jaso MA2 per frizioni a bagno. Inoltre ,non si specifica se meglio minerale o sintetico.il sintetico ha un contenuto di detergenti maggiore e più efficace, costa di più e può avere un intervallo più lungo per la sostituzione.cosa mi dite per questi 2 argomenti? Grazie

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

713 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 lug 2025 :  13:55:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora all’epoca l’innocenti ha progettato questi motori con frizione e catena a bagno d’olio sae 90. Quest’olio era al 100% minerale ed aveva il suo odore inconfondibile infatti se non ci scrivevi sulla bottiglia la tipologia lo riconoscevi a naso. Oggi va benissimo il sae 80/90 che è ancora minerale si vede e denso è scuro. Come fluidità è simile al 15/40 oppure sae 30. La qualità giusta sono 600-650 grammi. Dai tappi non lo vedi precisamente se la lambretta non è sull’assetto giusto. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 lug 2025 :  14:39:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il migliore olio per i nostri motori Lambretta è il Castrol TTS oppure il Motul 510 sintetico ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

713 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 lug 2025 :  16:15:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ti ricordo che quando sono nati i nostri amati mezzi e l’innocenti scriveva le raccomandazioni su i manuali d’uso quest’olio menzionato da te non esistevano ancora. All’epoca si viaggiava tantissimo in lambretta con benzina normale/ agricola e solo olio minerale. Ed aggiungo oggi specialmente l’olio usato per frizioni cambio e differenziali vecchi è ancora 80/90 ed è minerale. Sulle cardaniche nel mozzo posteriore l’innocenti consigliava il Sae 140 che io sono riuscito a trovare.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 lug 2025 :  17:44:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Angelo ma l'olio che ho citato è 80/90 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

713 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 lug 2025 :  20:38:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo abbiamo parlato di questo olio perché Mario che ha messo il post ha detto che doveva fare il cambio dell’olio al cambio e chiedeva spiegazioni. Comunque le marche d’olio che stai citando tu e come penso saranno per miscela , ti posso garantire che per Lambretta e vespa per fare la miscela per quello che costano non servono a niente. Ti posso confermare che castrol e motul lo usano i deltaplani con motori che girano a 18/20000 giri cosa che non non pensiamo minimamente.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5283 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 lug 2025 :  21:46:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Ugo, ma in questa discussione si sta parlando di olio per cambio/ frizione.
Il TTS e il 510 sono olii per miscela.
Forse è meglio non creare confusione.......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits