Ok nel frattempo ho fatto. È servito a sbloccare il perno dare una bella scaldata al tubo sul telaio. A quel punto ho spinto fuori con una chiave a brugola di diametro inferiore a quello del perno ma molto lunga.
Dopodiché ho tolto testa e cilindro, entrambi in buone condizioni, e aperto il carter. Qui ho notato che il tendicatena è un po’ strappato, quindi probabilmente da sostituire.
Per quanto riguarda la catena è piuttosto lasca, ma in questo caso (vedi foto) è sufficiente tirarla?
Io sono sicuro che la catena può ancora andare perchè se notate nella foto si nota benissimo che i bulloncini non sono stati mai registrati e quel poco di lasco che fa vedere Michele si recupera registrando il tendicatena ciao
Si, la catena probabilmente si può registrare, ma è anche vero che la catena, sbatteva in continuazione sul pattino tenditore al punto che, il pattino si è rotto.
Lo chiedevo per capire se la limatura fosse andata in giro per il motore, causando danni a cuscinetti e superfici striscianti in generale. Ti consiglio di pulire e controllare tutto benissimo.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Effettivamente un po' di limatura c'è, e calcolando che sul tendicatena mancano proprio dei pezzetti, posso facilmente ipotizzare che quella limatura sia proprio proveniente da li.
A questo punto conviene forse sostituire catena e tendicatena. Domanda: vedo catene da 80-82-83-84 denti... Come faccio a capire quale mi serve? E per i tendicatena, ne vedo di diversi tipi, cosa è meglio scegliere, evitando magari quelli ultra costosi da motore elaborato?
Si la limatura è quella del tendicatena,ti allego foto della catena come controllarla,se è come la catena di sopra va bene, altrimenti se è come quella di sotto la devi cambiare ciao
Se dopo aver controllato la catena non va bene perchè è come quella in foto (la catena di sotto) devi richiedere una catena da 80 denti la matr. è n.19041130 costo 75€,il tendicatena quello lungo (cioè il fisso) la matr. è n.19041110 costo 22€,il tendicatena quello corto (cioè il mobile) la matr. è n.19041100 costo 24€,la CATENA è i TENDICATENA prendili dai Ricambisti ciao
Grazie Ugo, non potevi essere più preciso ed esauriente.
Il tendicatena effettivamente non è mai stato toccato, si vede che i bulloni sono ancora nella posizione originaria. Sull'immagine che alleghi è scritto che è necessario sostituire la catena se il tendicatena "non basta più" o se la catena è troppo incurvata.
Non so per la curvatura, smonterò e controllerò, ma per il posizionamento del tendicatena mi sa che sono al limite, effettivamente c'è un po' troppo da recuperare.
A questo punto, dato che sto facendo un lavoro di fino e sostituirò anche cuscinetti, paraoli e quanto necessario, sono più propenso per sostituire anche la catena stessa e fare il lavoro una volta per tutte.
Invece il tendicatena fisso sembra intatto. Ovviamente lo controllerò per bene una volta smontato, ma ad occhio non sembra usurato.
Mah in quel modo risparmierei 30€, ma andrei a modificare il rapporto di trasmissione.
A quel punto penso convenga tenere il pignone originale e cambiare catena, che comunque dopo tanti anni e tanti chilometri un po' usurata sarà di sicuro.
Ciao Michele, se vuoi risparmiare qualcosa sui ricambi, ti devi giostrare un pò sui vari siti, e trovare dove costa meno, ovviamente di qualità.
Per i tendicatena, hai l'imbarazzo della scelta io uso questi, e costano anche meno di quelli classici. La catena costa 45euro,credo errore di battitura di Ugo.
No Ignazio io mi riferisco hai ricambisti Lambretta in questo caso VITTORIO TESSERA marca IWIS (GERMANIA)una delle migliori marche costo 75€ qualcuno la vende anche di meno 45€ come hai detto tu ma no IWIS,ma anche di più e marcata IWIS ciao
Andrea per le nostre Lambrette il mio consiglio usare catene marca IWIS come detto sopra sono le migliori, oppure Tsubaki ma costono di più,poi ognuno è libero di decidere quale prendere ciao