Autore |
Discussione  |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mar 2025 : 23:33:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Ciao Ugo,si in effetti lo dicevo prima.Lo schema che individua Luigi mi pare serve anche ad altro o sbaglio io a interpretare il disegno?
La chiave (come dice Ugo) comanda solo l'accensione. Ma ha due posizioni: Lato N (Normale): alimenta la bobina con i 6volt della batteria per il funzionamento dello spinterogeno. Lato E (Emergenza): alimenta la bobina (spinterogeno) in alternata. la posizione Emergenza va usato in caso di batteria scarica.
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mar 2025 : 23:37:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Luigi una domanda.Se guardi bene la foto all'interno del fanale, c'è un quadratino bianco con una componente elettrica tipo un piccolo condensatore, credo.E'il raddrizzatore suppongo,giusto?se non riesci a vedere bene ti cerchio la foto.
Si, vedo che c'è qualcosa dentro il fanale. Ma cosa c'è dentro lo deduco più dallo schema (che è nitido e chiaro) che dalla foto scura con il dettaglio fuori fuoco.
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mar 2025 : 23:39:31
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Altra cosa:i tre morsetti vicino al pedale del freno su quella presa di corrente rotonda,sono solo un punto di fissaggio intermedio al telaio o sotto c'è quAlche relè?
Solo una morsettiera.
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mar 2025 : 23:48:23
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Notavo poi sul disegno il numero dei morsetti ,vedo collegati 6 fili.C'e'modo di capire in che posizione collegare ciascuno dei sei fili ?(magari sono numerati da sotto la chiave, ancora non ho visto).
Vanno collegati esattamente come nel disegno. In origine la basetta coi morsetti era colorata con le sigle, lo stesso colore che dovevano avere i fili in origine.
Da quello che vedo in foto i fili sono stati sostituiti con quelli moderni con colori non corrispondenti. In origine erano fili neri telati e la telatura esterna era colorata come da schema. Dovresti ripristinare il cablaggio con nuovi fili del colore esatto.
Ciao. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 04:57:52
|
Sulla chiave non mi spiego.Solitamente in questo caso da te descritto,il movimento della chiave è caratterizzato dai classici click,invece questa ruoti a destra o a sinistra è uguale e anche senza batteria.C'e' delle lettere sul faro,ma a parte "on"non ricordo l'altra, verificherò. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 05:00:21
|
Parli della basetta in bachelite o della basetta chiave?se parli della prima,la parte posteriore della stessa ha un faston a occhiello ribattuto con il morsetto anteriore (sembra fatto di fabbrica),dove ad ogni occhiello c'è collegato sul retro un filo.Forse li hanno ribattuti in passato?farò delle foto ancora per mostrarti meglio,così anche per il raddrizzatore, suppongo sia quello. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 05:02:10
|
Ah perdonami Ugo,forse qui non mi spiegavo bene,mi riferivo io ai collegamenti della chiave,non a quello della basetta sotto che avevano delle apposite etichette come nello schema. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 09:18:58
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Sulla chiave non mi spiego.Solitamente in questo caso da te descritto,il movimento della chiave è caratterizzato dai classici click,invece questa ruoti a destra o a sinistra è uguale e anche senza batteria.C'e' delle lettere sul faro,ma a parte "on"non ricordo l'altra, verificherò.
Io faccio riferimento solo allo schema che per me è immediatamente comprensibile, mentre non ho la chiave in mano per capirne il movimento.
In ogni modo io deduco che la chiave abbia due posizioni oltre a quella di riposo. Sul lato N l'accensione (dispositivo che sottintende alla scintilla) funziona in modalità Spinterogeno, alimentando la bobine in corrente continua. In posizione E l'accensione funziona in modalità Volano/Magnete cioè in corrente alternata.
Poi mi sono reso conto che il fusibile che è montato sul blocchetto chiave (quello che precedentemente avevo indicato come bruciato) in realtà non deve esserci. Dallo schema di deduce invece che in quella posizione debba essere montatta la lampadina spia 2. (12volt 3W) Questo spiega anche perché il povero fusibile salta.
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 09:38:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Parli della basetta in bachelite o della basetta chiave?se parli della prima,la parte posteriore della stessa ha un faston a occhiello ribattuto con il morsetto anteriore (sembra fatto di fabbrica),dove ad ogni occhiello c'è collegato sul retro un filo.Forse li hanno ribattuti in passato?farò delle foto ancora per mostrarti meglio,così anche per il raddrizzatore, suppongo sia quello.
Se intendi di quando parlavo dei colori, si dicevo di questa;
1000280385.jpg

A40_cerchio.jpg

Da cui avrai ben capito che i tuoi fili sono di colore errato e ciò rende impossibile dirti se i collegamenti sono giusti o meno.
1) il primo filo di sinistra tu hai un azzurro, lì dovrebbe esserci il filo che va alla luce targa FT giallo. Dove va il tuo azzurro? Apri il fanale dietro e fai una foto. 2) nella seconda posizione tu hai un bianco, invece ci deve essere un rosso A che viene dal morsettiera rotonda vicino al volano. Dove va il tuo bianco? Nelle viti della basetta in bachelite rotonda vicino al volano non vedo fili bianchi. 3) in terza posizione tu hai un marrone, mentre dovrebbe esserci un azzurro che viene dalla batteria. Dove va il tuo marrone? Mostra la batteria. 4) in quarta posizione hai un bianco, anche sullo schema ci va un bianco verso lo spinterogeno, potrebbe essere giusto. Mostrami lo spinterogeno. 5) in quinta posizione c'è un giallo/verde, dovrebbe esserci un arancio che va al clacson. Mostrami il clacson. 6) in sesta posizione tu hai un nero come previsto nello schema, seguilo se va la clacson. 7) in settima posizione hai un rosso al posto del verde RA. Dove va il tuo rosso, è il rosso che vedo nella morsettiera rotonda vicino al volano? Se si, è collegato insiemi ad un marrone, non ci devono essere altro filo oltre al rosso (cioè verde). 8) in ottava posizione tu hai un marrone, dovrebbe esserci un nero che viene dalla morsettiera rotonda vicino al volano. Dove va il tuo marrone?
Inoltre la morsettiera rotonda vicino al volano i morsetti sono contraddistinti da lettere, fai delle foto che mi consenta di leggere.
1000280389.jpg
 Ciao. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 09:50:27
|
Ahhhh ecco allora sto fusibile.Potrebbe darsi che sia una causa dei corti?il fusibile al posto della lampadina. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 09:56:30
|
Allora farò delle foto più appropriate per mostrarti meglio.I morsetti sulla basetta in bachelite sul retro hanno degli occhielli rivettati ma non da una rivettatura classica,sono più una cosa di fabbrica.Comunque appena ci rimetto mano ti mostrerò.Intanto il quadro si chiarisce,molto molto meglio. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 14:31:55
|
Luigi mi ero perso questo messaggio.Ho letto tutto perfettamente.Allora mettiamola cosi, già so che dal motore mi partono i tre fili di cui uno è delle puntine e sta collegato al giallo verde che vedi al mammut vicino al freno,degli altri due uno solo è collegato nel fanale.Quello viola che sta al mammut con il verde,prende si corrente dal verde che viene dal volano e non so ancora da quale bobina,ma se ne va nel fanale a morire con del nastro isolante.Quindi sarei propenso se sei di questo avviso,di andare a creare un collegamento nuovo,filo per filo da A a B con gli opportuni colori ,secondo la tua guida piuttosto,ma esternamente.Faccio le dovute foto a :chiave e posizione,lettere alla basetta pedale freno,smonto la piastra a otto posizioni del fanale e ti mostro dietro come è fatta e il raddrizzatore (credo a diodo)che sta dentro al fanale .Mi sarebbe comodo ad esempio (spero di spiegarmi bene),eliminare il viola ad esempio e prendo tipo "arancione colore originale,collega da A a B esternamente in queste posizioni e tronca ciò che occupa quelle posizioni.Procediamo così con le posizioni successive.Avro'si un bel mazzo di fili appesi alla moto ma per me facilmente distinguibili e che se devo spostare o altro,posso fare facilmente.Una volta che l'impianto funziona,sistemo opportunamente tutti i fili generando il suo impianto.Credo sia la soluzione più opportuna perché questo impianto che c'è credo non serva a nulla . |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5238 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 20:38:39
|
Sono d'accordo con te: a mali estremi, estremi rimedi!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 22:00:12
|
Si perussu,non sono un elettrauto e in confronto a Luigi su questi impianti ne capisco poco ma mastico bene il suo linguaggio per come si esprime.Mi reputo abbastanza pratico e in passato,su qualche impianto,ho risolto proprio grazie a lui.Quindi ad arrivare ci arrivo.Vorrei solo capire se anche Luigi procederebbe così o sarebbe più opportuno per lui analizzare filo per filo.Di sicuro se la sbrigherebbe meglio di me.Pero' tra una risposta e l'altra e la lettura dello schema,inizio a stringere il cerchio mentalmente sulle cose da fare.Non so se comprare direttamente l'impianto elettrico,a volte non sono fedeli nei colori e non sai mai come sono cablati, funzionano?no?e dai di matto.Ho visto questo,di Brezzi,mi pare una volta presi per una Vespa.Proprio questo in foto pare che abbia lo stesso schema impianto che ha postato Luigi,non vorrei sbagliarmi,un SIEM.
1000281112.jpg
 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mar 2025 : 23:31:16
|
Ciao Io salterei la fase dei fili volanti esterni. Monterei subito il cablaggio definitivo, i colori dei fili sono fatti apposta per non lasciare dubbi all'installatore anche se non vede dove passano. Credo che il cablaggio postato in foto sia quello giusto.
Riguardo alla morsettiera penso di aver capito, non serve che mi mandi una foto.
Ciao. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 15 mar 2025 : 12:21:48
|
Ok Luigi,lunedì ci metto mano e ci aggiorniamo, grazie. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 15 mar 2025 : 21:13:27
|
Sto rileggendo/studiando tutta la conversazione e sto mettendo a sistema.lora Luigi, sul fondo del fanale (ti faccio foto dettagliate lunedì), c'è una cosa simile,non so dirti se c'è qualche dato scritto sopra,non ci ho fatto caso.Ora a memoria ricordo che ad un gambo c'è collegato un fusibile su filo rosso(non quello al centro della basetta) e l'altro gambo ha un filo che se non erro va alla chiave.
1000281577-1.jpg

Sul fondo c'è un rettangolino in plastica,con questo specie di condensatore che ti ho postato io. Altra cosa luigi,non vorrei dover nuovamente smontare il volano,ma dei tre fili che escono dallo statore,come individuo quale dei due va ad alimentare una cosa e quale l'altra?Uno mi hai detto che alimenta la batteria e l'altro si fa il resto dell'impianto (escluso quello delle puntine che so quale sia), |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 mar 2025 : 23:17:20
|
Può darsi che ci sia un condensatore come quello in foto, ma non sarebbe previsto e non capisco cosa possa servire, nel caso sarebbe una modifica postuma. Per i fili che escono dallo statore per il momento possiamo fare riferimento alle sigle impresse vicino alle viti.
18389_1000280389.jpg

Ciao. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
642 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 16 mar 2025 : 13:27:36
|
Ciao Luigi e grazie per il supporto.Diciamo che i fili che escono dal volano non sono legati là ma al mammut da "elettricista" che vedi a sinistra di quello da te indicato. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 16 mar 2025 : 22:31:17
|
Secondo me, in origine quella morsettiera rotonda doveva essere il punto di giunzione tra i fili che provengono dal volano con i fili che proseguono verso il manubrio. Intanto cerca di individuare il filo delle puntine, per intenderci il fino nero RU dello schema, che se staccato non fa fare la scintilla. Poi vediamo per gli altri.
Ciao. |
 |
|
Discussione  |
|