Buongiorno a tutti e grazie per per i vostri aiuti. Oggi avrei una curiosità :
alla ricerca di ispirazione mi sono imbattuto in questa tipologia di marmitte, sembra che il terminale passi in mezzo tra la leva di avviamento e la pedana.
Hanno un senso, sono frutto di modifiche o sono in vendita? Tanto per complicarsi la vita
Io mi sono appena restaurato questa. Cilindro BGM195, cambio Cyclone 5 marce, carburatore SH2/22, accensione elettronica con statore Ducati 12v (prodotti negli anni 80 per AF Rayspeed) con volano electronic originale, marmitta Clubman costruita usando il corpo di Tutto Lambretta, il terminale di una marmitta aftermarket anni 60 ed il collettore da 42. Cono allargato saldato sul corpo. Non ho optato per un carburatore più grosso perchè ho intenzione di usarla per viaggiare, quindi non mi interessano le velocità elevate ma il comfort con un occhio al consumo e comunque ha prestazioni di tutto rispetto.
Grazie ragazzi, ho portato il mio esempio solo per dire che secondo me non servono sempre carburatoroni e marmittone per divertirsi, anche perchè poi si entra in un ambito nel quale se non si sta attenti si passa più tempo a sistemare, carburare, ottimizzare, invece di quello che si passa a goderseli, questi mezzi.
Fermo con le quattro frecce Mi ero quasi illuso che fosse una cosa abbastanza veloce l'immatricolazione di scooter radiato, invece ora chiedono anche il collaudo! Andremo a Novembre
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Paolo è sempre stato cosi,se lo scooter è radiato ma ha tutti i documenti non richiedono il collaudo, ma se manca qualche documento allora si deve andare a Collaudo ciao
Buongiorno, continuando la campagna acquisti mi sono imbattuto nelle accensioni Sip Vape. Vedo versione road o versione sport, quest'ultima versione con punto accensione variabile che sulla carta dicono più performante. Altra opzione CA oppure CC, che se ho ben capito l'unica differenza è che la CC vuole la batteria.
Consigli, opinioni varie ed eventuali? Paolo
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Sulla mia Lambretta 150LI3 anni fa ho messo una accensione BGM completa di tutto costo spedita 250 euro e mi trovo benissimo ora il costo è di circa 320 euro e poi ne trovi tantissime dai ricambisti Lambretta ciao
Buongiorno e Buone feste..e auguri a tutti gli Stefano, Finalmente, giusto giusto da mettere sotto l'albero, collaudo il 23 e già in garage e sinceramente me la ricordavo peggio, devo dire che mi piace. Certo tante cose da rivedere.A prima vista ruota anteriore che tocca a terra su cavalletto, motore assolutamente mai pulito, mi stupirebbe fosse stato aperto,silent block da cambiare, ammortizzatore posteriore rimbalzante, marmitta che sputa pezzetti neri, qualche punto non lavorato bene prima della verniciatuta. Maaaa, la cosa che disturba di più è il comportamento della forcella. Praticamente a freno tirato, spingo con le mani e affondo, si sente un bel Toc quando arriva in fondo e anche quando ritorna tutta estesa, Al momento non saprei come meglio spiegarmi, non mi sembra un buon inizio. Sostituisco tutto? Ogni consiglio e parere mi aiuterà