La folle sulla leva deve corrispondere alla folle del motore Il cavo dell'acceleratore non deve essere per niente teso La frizione deve avere un piccolo gioco ossia non deve iniziare a lavorare appena si tocca la leva ma dopo che questa si è aperta di circa 1,5 - 2 mm.
Poi si passa alla marmitta:
La soluzione che ho adottato io è quella del montaggio del motore completo di tutto ossia: copriventola, cuffia di raffreddamento, tubo di scarico, corpo marmitta.
Invece, la sequenza di montaggio che seguiva la Innocenti è la seguente:
1) Si monta il motore sul telaio solamente con il copriventola 2) Si monta la cuffia di raffreddamento in modo provvisorio senza fissarla 3) Si monta il corpo marmitta lasciando un po' di gioco e senza serrare i dadi 4) Si inserisce il tubo di scarico (collettore) nella marmitta 5) Si ruota il tubo di scarico fino ad incontrare i prigionieri sul cilindro 6) Si fissa bene il tutto.
Dopo aver collegato l'impianto elettrico (capitolo a parte presente qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52623&SearchTerms=magnetismo) e dopo aver messo l'olio nel motore e la benzina nel serbatoio...non rimane che farsi un bel giro prima di metter mano ad adesivi, numeri delle marce in colore rosso, e altri abbellimenti
Anch'io non l'avevo vista finita. E' proprio vero la I e II serie sono semplicemente due modelli meravigliosi, per la linea per le rotondità per il motore elastico ecc. ecc. Bravo.... Bravissimo. Roditra
Anch'io non l'avevo vista finita. E' proprio vero la I e II serie sono semplicemente due modelli meravigliosi, per la linea per le rotondità per il motore elastico ecc. ecc. Bravo.... Bravissimo. Roditra