Ciao Ottavio, grazie di aver ripreso questa vecchia avventura.
L'albero, pistone e cilindro si sono rivelati inutilizzabili. L'albero l'avevo portato in una rettifica e non sono riusciti a scomporlo, se non solo scaldandolo e malamente. Il cilindro, dove il pistone è rimasto fermo, aveva corrosioni profonde.
Pertanto ho deciso di sostituire tutto. In un primo momento ho cercato un gruppo termico completo e l'ho trovato in Argentina, poi all'arrivo ho scopetto che non andava bene perché apparteneva ad un prima serie e non del tutto compatibile. Poi ho comprato un motore completo a Torino e tra questi pezzi e parti di quello provenienti da Argentina, compreso lavoro di rettifica sono riuscito a compore un motore funzionate.
Non avevo letto questa storia e non conosco gli scooter Iso anche se alcuni li trovo molto belli. Il motore poi mi piace un sacco. Hai fatto un gran lavoro Iso.
... In un primo momento ho cercato un gruppo termico completo e l'ho trovato in Argentina, poi all'arrivo ho scopetto che non andava bene perché apparteneva ad un prima serie e non del tutto compatibile.
Ciao
ti posso chiedere quali differenze hai riscontrato tra i due gruppi termici? grazie
Ne ero sicuro ISO che eri arrivato fino in fondo a questo lavoro. Se però non ti dispiace potresti inserire alcune fasi che mancano in questo post? Tipo la sezione del cambio e altri particolari interessanti che tu conosci meglio e che sarebbero utili a completamento del topic?
Non avevo letto questa storia e non conosco gli scooter Iso anche se alcuni li trovo molto belli. Il motore poi mi piace un sacco. Hai fatto un gran lavoro Iso.
Se pensi che ne esiste un paio di esemplari marcati Maserati...
Ho avuto più volte la tentazione di comprarne uno, poi vidi in vendita un Durkopp Diana in Inghilterra e comprai quello. La meccanica è bellissima. In quasi 20 anni l'ho solo messo in moto una volta, sarà il mio lavoro del pensionamento.