Ciao, vorrei sapere se è corretto quanto dice Massimo Clarke nel suo libro "Manuale dell'auto" riguardo al condensatore:"Quest'ultimo(il condensatore) è indispensabile in quanto caricandosi di corrente quando i contatti si aprono ed interrompono il circuito primario,consente la rapida interruzione del passaggio di corrente tra i contatti stessi e di conseguenza permette di ottenere la elevata tensione necessaria nel circuito secondario.A questo si aggiunga che anche la durata dei contatti sarebbe assai breve,a causa delle inevitabili scintille,se non vi fosse il condensatore."
Si è giusto ma la parte del libro che si cita parla della accensione tipo CDI, mentre qui noi stiama parlando della IDI, in Wikipedia meglio spiegate le differenze. https://it.wikipedia.org/wiki/Accensione
so che quando le puntine sono chiuse, le loro facce devono fare contatto lungo tutta la circonferenza. mettiamo caso che queste ultime in posizione di "chiusura" non chiudano perfettamente, ma facciano contatto solo lungo una piccola porzione di circonferenza (quella rivolta verso l'albero motore) mentre rimangano distaccate nella porzione opposta. dunque può essere questo un problema al corretto funzionamento?
molto spesso si dice che i condensatori moderni siano delle ciofeche rispetto quelli costruiti nel passato, e che prima di trovarne uno correttamente funzionante possa essere necessario tentarne un po. quindi mi viene da chiedere cosa sia cambiato nei condensatori moderni per renderli così fragili, quando per assurdo le tecnologie costruttive sono migliorate.
Bisognerebbe vedere lo stato delle puntine, ma se hanno lavorato male a causa del condensatore difettoso bisogna appiattire la cuspide che si è formata forma su una delle due facciate, l'altro lato dove si è formata il buco non dobrebbe dare particolari problemi. Una volta reso il punto di contatto piano le puntine continueranno a fare il loro lavoro.
Riguardo i condensatori di oggo sono prodotti in paesi a basso costo di manodopera senza particolari controlli sulla qualità. Sembrano sia fatte per le moto da esposizione, funzionano per qualche ora, dopo di chè sottoposti a temperatura si degradano. L'unica soluzione trovata fino ad ora è di non montarli dentro il volano ma all'esterno. Sono comodi quelli dotati di staffetta di fissaggio, tipo da auto per esempio.
ciao, non mi riferisco a puntine usate ma a puntine nuove, che vuoi per una realizzazione non proprio perfetta, una volta montate e chiuse hanno le facce che non risultano parallele tra loro ma convergenti e si toccano in un punto. quindi da una parte toccano, dall'altra rimangono distanziate. anziche chiudere completamente formano una specie di angolo, insomma. il dubbio è: è necessario che chiudano completamente o basta che si tocchino? per quanto riguarda il condensatore, spiegazione perfetta