salve a tutti ragazzi!!! ho un problema con la mia lambra li 125 3° serie! ho finalmente quasi finito il restauro! solo ke non sta partendo!!!le ho provate tutte ho cambiato una decina di candele! ho pulito e ripulito il carburatore una decina di volte! ma proprio non vuole! adesso mi sono accorto di una cosa! sul carburatore ci sono due forellini ke stavano kiusi con quella specie di pasta marroncina ke stanno aperti!vorrei sapere può essere quello??? quelli vanno kiusi??? vi prego aiutatemi!non so più dove sbattere la testa!
Hai controllato che arrivi corrente alla candela? (fa la scintilla?) Potrebbe essere la bobina o le puntine. Che bobina monti? Hai sostituito le puntine? Ciao e buona fortuna.
si la corrente arriva (la scintilla ce)!le puntine sono nuove come anche il condensatore! ho provato a regolarle un milione di volte! se non sbaglio adesso stanno a 0,45! dei forellini sul carburatore ke mi dici? secondo te vanno kiusi! NO SMS MODE non ti preoccupare non ci penso proprio di sbatterla sulla lambra!!! la bobina è quella originale ma sembra ke vada bene!!! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
allora i forellini stanno: uno sotto a dove attacca il filo dell'aria. mentre l'altro si trova su un condotto cieco cke esce nella vaschetta della benzina!!! praticamente e come se avessi la vaschetta del carburatore aperta!!!
il foro dove esce il filo dell'aria deve essere aperto l'altro all'interno della vaschetta pure.quella pasta marroncina come dici è sicuramente residui di miscela che negli anni si è seccata. la stessa che dovresti aver trovato anche all'interno della vaschetta. NON preoccuparti dopo lunga innativita'tutti icarburatori sono nelle stesse condizioni. facci sapere...
Non sono un esperto (specialmente di lambra) ma ai tempi in cui smanettavo con vespe e ciclomotori usavo dei metodi molto empirici per individuare il colpevole della mancata accensione che spesso funzionavano:
1)Dopo aver insistito con la messa in moto se smonti la candela la trovi bagnata di miscela? Se per caso non e' bagnata e non senti nemmeno il minimo odore di benzina concentrati sul carburatore.
2)Se invece e' bagnata allora potrebbe essere un problema di titolo della miscela (il getto del carburatore e' corretto) oppure un problema elettrico in particolare proverei a sostituire anche la bobina.
allora la candela è bagnata! la correnteNO SMS MODE ce (la scintilla è azzurra), punte nuove, condensatoreNO SMS MODE!!! NO SMS MODE se i fori come dice almo devono essere aperti come mai non va? o meglio a volte va, ma NO SMS MODE mantiene ne il minimo e non posso neanke accelerare tutto mi devo mantenere con il gas a un certo livello! se poi si spegne non riparte di nuovo! e si ricomincia a spingere!
controlla spillo conico posto sul galleggiante se NO SMS MODE chiude perfettamente fa passare benza nel cilindro altra domanda la miscela non sarà mica d epoca?...sai perche dico questo 2 domeniche fa rimasi a secco con miscela un amico molto gentilmente mi da un litro di miscela che teneva chissa da quando tempo in una tanica quasi un anno ebbene la lambra e partita ma dopo 400 metri si e spenta e NO SMS MODE dava piu segni di vita per fortuna ci sono arrivato subito al problema svuotato serbatoio rimessa miscela fatta da me ed e partita al primo colpo e NO SMS MODE ci sono stati piu problemi vedi tu adesso ............... in bocca al lupo
per la fase non sono sicuro!!! ho fatto i segni prima di smontare e lo rimontato di nuovo come era almeno credo!!! come faccio a sapere se è in fase???
hai controllato che i vari getti siano puliti? la guarnizione della vaschetta è in ordine? i getti corrispondono ai numeri originali? stessa cosa X la valvola piatta anch'essa ha un numero che deve quello giusto. Devi capire che ai tempi mitici tutti smanettatavano sulle lambra mescolando molti particolari. A dopo
ragazzi grazie 1000 a tutti!!! ho risolto! erano le puntine difettose! le ho sostituite con le vekkie e va ke è una meraviglia!!! sembra strano ma è cosi! come si dice "le cose di una volta" spero di mettere presto le foto su internet! ciao e grazie a tutti!!!
Non solo le cose di una volta! Quando si comperano le nuove, si deve fare attenzione a comperare quelle apposite per il gruppo che monta la Lambra in questione. Visto che i produttori erano diversi.
a proposito di puntine un anno andando giu a matera un amico di verona con la sua 15o li 2 serie rimase a piedi per le puntine appena messe e sapete cosa era successo si era staccato il "platino sotto il martelletto della puntina
Può anche essere che nello montaggio delle puntine siano andati persi o rotti le rondelline che fanno da isolante sulla piccola vitina che ferma la molla di ritorno e il filo.