Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Compatibilità devioluci
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 ott 2025 :  22:17:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi allego l'impianto della Lambretta 125LI2 ripeto uguale alla Lambretta 125LI3 ciao
07_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 ott 2025 :  23:58:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo
A parte che il devioluci della terza serie non si possono montare sulla seconda e viceversa.

Qui stiamo parlando di un devio luci di Lambretta 150 1° serie da montare su una 2° serie di cui non sappiamo ancora se 125 o 150.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 ott 2025 :  00:07:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

Purtroppo i fili dello statore sono stati cambiatii e NO SMS MODE so i colori… lo statore è un filso, escono tre fili… se puo essere utile il pulsante dello stop è ad un polo



Purtroppo sia la 125 che 150 hanno tre fili dallo statore.
Non riusciamo ancora indovinare che Lambretta hai.

Prova col riferirci quanti fili ci sono sull'interruttore dello stop.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

LambRat
Nuovo


Latina - LT
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 14 ott 2025 :  07:36:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

[quote]Messaggio inserito da perussu

Belin, ci stai mettendo alla prova, eh?!

Al di là dei colori attuali, puoi dirci dove sono collegati?

Quello collegato alla bobina, in origine Verde, serve per generare la scintilla e per lo spegnimento del motore.

E gli altri due?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!




Eh si hai ragione, ma è la situazione che ho trovato, ahimè!!!
Allora un filo esce da un avvolgimento, va al condensatore e poi alle puntine e poi esce, il secondo dallo stesso avvolgimento ma va per conto suo, il terzo dal secondo avvolgimento
Grazie mille, a tutti!!
Torna all'inizio della Pagina

LambRat
Nuovo


Latina - LT
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 14 ott 2025 :  07:38:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

Purtroppo i fili dello statore sono stati cambiatii e NO SMS MODE so i colori… lo statore è un filso, escono tre fili… se puo essere utile il pulsante dello stop è ad un polo



Purtroppo sia la 125 che 150 hanno tre fili dallo statore.
Non riusciamo ancora indovinare che Lambretta hai.

Prova col riferirci quanti fili ci sono sull'interruttore dello stop.

Ciao.



È una LI 125 seconda serie
Un solo filo sul pulsante dello stop
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

LambRat
Nuovo


Latina - LT
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 14 ott 2025 :  07:40:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Prima di farci andare avanti a tentoni, potresti fare qualche foto del vano motore, lato sinistro?
E anche dirci la cilindrata della tua seconda serie?

Grazie

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!





LI 125 seconda serie… nella foto devo inquadrare qualcosa in particolare?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 ott 2025 :  08:54:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi e Andrea lo avevo capito e specificato quà che si tratta di una Lambretta 125LI2,poi Luigi per l'impianto elettrico ho solo detto che è uguale ha quello della Lambretta 125LI3 non ho parlato di devioluci perchè so che non sono uguali ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Fabrizio allora se all'interruttore stop c'è solo un filo stiamo parlando di una Lambretta 125LI2 che non montano la Batteria e i tre fili che escono dal volano il colore deve essere Marrone,Verde e Rosa e l'impianto è uguale alla Lambretta 125LI3 ciao

Belligerante Ugo



Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 ott 2025 :  10:06:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

È una LI 125 seconda serie
Un solo filo sul pulsante dello stop
Grazie




Bene, allora abbiamo capito che impianto si tratta,
Lo schema è quello che ha postato Ugo poco sopra.
Per quanto mi riguarda eventuali foto non servono.

Secondo me le indicazioni per montare il devioluci della 150 1° serie sono quelle che ho indicato in questo post:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58335&REPLY_ID=475468
relativamente alla 125 postmodifica



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

LambRat
Nuovo


Latina - LT
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 14 ott 2025 :  11:18:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti, spero di aver capito e di non fare danni
Vi faccio sapere
Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1953 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 ott 2025 :  00:11:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

È una LI 125 seconda serie
Un solo filo sul pulsante dello stop
Grazie




Bene, allora abbiamo capito che impianto si tratta,
Lo schema è quello che ha postato Ugo poco sopra.
Per quanto mi riguarda eventuali foto non servono.

Secondo me le indicazioni per montare il devioluci della 150 1° serie sono quelle che ho indicato in questo post:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58335&REPLY_ID=475468
relativamente alla 125 postmodifica
Ciao.


Scusa Iso ma visto che ci siamo..dici che quello del lambro può funzionare oppure no?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 ott 2025 :  09:37:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per essere esatto nella riposta dovrei vedere lo schema elettrico di questo Lambro, ma il modello preciso da dove deriva il manubrio non è stato indicato.
Dopo Fabrizio ha riferito che la levetta superiore con due posizioni invece di tre.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58335&REPLY_ID=475419
Quest'ultima per me è una informazione sufficiente per decretare la non compatibilità del devioluci di quel Lambro su Lambretta.
Preciso che non me ne intendo per nulla di Lambro, mi devo fidare di quello che viene riportato.

Potrebbe anche essere che con una semplice modifica si possa adattare, per esempio la terza posizione c'è ma è bloccata meccanicamente, oppure c'è da ripristinare un piolino o anche modificare il collegamento che c'è sotto il devioluci, quello che solitamente interconnette due piolini.
Bisognerebbe vedere il devio aperto per essere più precisi.
In ogni caso se non venisse specificatamente richiesto o non ci fossero alternative, non spingerei di avventurarsi nelle modifiche del devioluci perché è facile rompere qualcosa e non conosco se l'abilità tecnica di chi ci va ad operare è adeguata.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ott 2025 :  12:09:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Luigi e aggiungo lo sterzo in foto è uguale a quasi tutti i Lambro e poi gli impianti sono a 12 volt tutti con batteria ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ott 2025 :  14:40:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi se ti può aiutareti allego lo schema di un Lambro 175 e il devioluci ha due posizioni che serve solo a far funzionare gli Abbaglianti e gli Anabbaglianti ciao

G_15102025143320.jpg


Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 ott 2025 :  23:07:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo.
Però Fabrizio ha riferito che ad avere due posizioni non è la levetta dell'anabb/abb, ma quella superiore.
Riporto qui il messaggio:
Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

Quello che mi fa avere dubbi è che nonostante escano 7 cavi, la levetta superiore ha solamente 2 posizioni invece di 3


Secondo me anche Peressu, in suo intervento successivo, si è confuso è riferendosi alla levetta anabb/abb.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58335&REPLY_ID=475433
Gli avevo anche risposto chiedendogli chiarimenti.

Quello che invece fa differenza è la levetta superiore (quella nera) che nel caso del manubrio in possesso di Frabrizio è a sole due posizioni.
_manubrio_Lambro.JPG


Lo schema del Lambro 175, che hai postato, riporta una levetta superiore a tre posizioni.
O Fabrizio si è sbagliato o quel manubrio non è di un Lambro 175-200.
Il fatto che l'impianto sia a 12 volt piuttosto che 6 non comporta un differente devioluci, nemmeno gli fa differenza se passa corrente continua o alternata.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1953 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 ott 2025 :  23:32:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Grazie Ugo.
Però Fabrizio ha riferito che ad avere due posizioni non è la levetta dell'anabb/abb, ma quella superiore.
Riporto qui il messaggio:
Citazione:
Messaggio inserito da LambRat

Quello che mi fa avere dubbi è che nonostante escano 7 cavi, la levetta superiore ha solamente 2 posizioni invece di 3


Secondo me anche Peressu, in suo intervento successivo, si è confuso è riferendosi alla levetta anabb/abb.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58335&REPLY_ID=475433
Gli avevo anche risposto chiedendogli chiarimenti.

Quello che invece fa differenza è la levetta superiore (quella nera) che nel caso del manubrio in possesso di Frabrizio è a sole due posizioni.
_manubrio_Lambro.JPG


Lo schema del Lambro 175, che hai postato, riporta una levetta superiore a tre posizioni.
O Fabrizio si è sbagliato o quel manubrio non è di un Lambro 175-200.
Il fatto che l'impianto sia a 12 volt piuttosto che 6 non comporta un differente devioluci, nemmeno gli fa differenza se passa corrente continua o alternata.


Ciao.


Fabrizio si è sbagliato oppure è un equivoco...la levetta sup. ha la posizione centrale 0 poi uno scatto a sx e uno a dx e serve per le frecce! ma evidentemente non avete letto il mio messaggio che vi riproduco qui sotto!

Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

da quello che si capisce dalla foto sembra di colore nocciola quindi sarebbe di un lambro 550 super,all'apparanza il devio è identico alla 150/2.quel devio ha il pulsante del claxon,la levetta di fianco ha 2 posizioni ed è per abb-e-ana (fino qui identico) la levetta superiore invece ha 3 posizioni come la lambretta ma serve per le frecce! comunque nei modelli lambro con manubrio i devio sono sempre identici e hanno le stesse funzioni.non so niente di fili e colori.l'unica cosa che cambia è da 6 a 12 v a seconda dei modelli.

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 ott 2025 :  00:12:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Enrico
Riguardo a quello che ha riferito Fabrizio << ... ha due posizioni invece di tre>>, ammettendo che con due posizioni intendesse sx-0-dx oppure 1-0-2, come sospetti tu, mi chiedo a questo punto: "quale combinazione stesse pensando quando diceva <<...invece di 3>>?
Credo poco probabile pensasse che la sua Lambretta avesse 1-0-2-3.

Onestamente i devioluci con sole due posizioni sono esisti, hanno 0-1 e basta, invece del classico 1-0-2, venivano usati prima dell'introduzione della luce di posizione anteriore.
Anche questo mi ha portato a non dubitare di Fabrizio, se poi si è sbagliato non so che dire.

Piuttosto, se mi mostri lo schema elettrico del Lambro 550Super posso verificare se il relativo devioluci va bene su una qualche versione di Lambretta.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 ott 2025 :  09:11:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi io ho questo del Lambro 500 vedi se ti può aiutare ciao

12_FILEminimizer.jpg


36_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18372 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 ott 2025 :  09:42:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo
Non è abbastanza nitido.

Ho guardato invece su questo sito tutti gli schemi del 550 e anche degli altri modelli Lambro:
https://www.thelambro.com/workshop/electrics.html
Fra questi modelli il devioluci elettricamente sono simili, tutti con commutatore superiore a tre posizioni.
I colori dei fili sono differenti da quelli usati nella Lambretta e solo questo ne rende complicato capire come combinarli.
Poi, come ha specificato Enrico, effettivamente il commutatore superiore è per il comando frecce con connessioni interne nettamente diverse dal devioluci Lambretta.
Dopo questa analisi mi viene da sospettare che il devioluci sul manubrio Lambro di Fabrizio abbia la leva rotta o bloccata.

I devioluci inoltre hanno tutti una caratteristica comune: la corrente per alimentare la deviazione abbaglianti/anabbaglianti viene da un collegamento esterno.
Ne riporto uno, fra quelli del link sopra, a titolo di esempio:
Devio.JPG


Mentre su quello Lambretta l'alimentazione viene da connessione interna al devioluci:
Devio_lambretta.JPG


Ve la mostro su alcuni devioluci CEV (non sono da Lambretta, è solo per capire):
Devioluci.jpg


Devioluci_2°d.jpg

Devioluci_a.jpg


Direi proprio che i devioluci Lambro non siano compatibili con quelli Lambretta.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13322 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 ott 2025 :  14:39:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo Luigi ne abbiamo imparato un'altra grazie ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits