Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta sx200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

789 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 ago 2025 :  18:52:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio FMI si occupa solo di moto e da un solo grado di giudizio, Asi si occupa di tutti i tipi di veicoli e da diversi giudizi in base alle condizioni del mezzo. Non si può paragonare un mezzo targa oro Asi , ad un mezzo iscritto all’Fmi che ha quella targhetta di ottone. C’è anche da dire che la tessera Asi base costa dai 130/140 euro e comprende la manovella tutti i mesi, la tessera FMI costa 35/40euro.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2334 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 ago 2025 :  19:37:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Angelo, so bene che FMI si occupa solo di moto, e di moto stiamo parlando, ma credo anche che FMI, sia in grado di valutare un mezzo che rispecchi l'originalità.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

789 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 ago 2025 :  20:12:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Ignazio te lo iscrive e manda a tutti quella targhetta di ottone, questo è tutto quello che fa FMI , fai tu le foto le invii all’ispettore regionale se vanno bene conferma , poi ti inviano la targhetta ed il certificato. Prova ad iscrivere un mezzo targa oro Asi e poi vedi il calvario che ti aspetta. Non metto in dubbio la professionalità dell’Fmi , ma con Asi non c’è paragone. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2334 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 ago 2025 :  21:36:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Angelo, ognuno sceglie come meglio crede.

Comunque (Fmi) non a tutti rilascia la targa.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 29 ago 2025 :  09:52:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È un piacere leggere che il post sia diventato così corposo e oggetto di riscontro.Come dire, c'è sempre da apprendere.A questo punto,se Ugo può fare una foto del libro dove magari c'è scritta l'edizione, farò altrettanto e appena mi ritrovo a rodano,gli chiederò"ma dei due libri,quali sono le incongruenze?"
Per quanto riguarda Asi,non conosco io personalmente Asi ma confermo sulla procedura FMI.Ps:la targa non è sempre "elargita" a tutti.
Ugo, un'altra cosa:ho compreso anche se già sapevo,i particolari di identificazione per produzione.Sto tenendo in considerazione dei parametri che conosco perfettamente circa la mia lambretta.Il colore era in dubbio ma era bianca,fermata per anni, riverniciata solo di pedana bianca.Montava tutti i bulloni e dadi da 13,la marmitta non è mai stata sostituita,i cerchi, questi dannati cerchi,non sono mai stati sostituiti,oltre che a chi doveva venire il cruccio di sostituire anche ogni singolo dado e bullone con chiave 13?un dettaglio irrilevante? può essere,ma in dubbio sulla questione tamburo e cerchio associato al colore bianco.Chiedero' personalmente a vittorio,quale dei due libri debba essere tenuto in considerazione al fine di aiutare qualche nuovo navigante a dirimere anche un solo dubbio e accrescere la conoscenza circa questi esemplari.Cortesemente Ugo,si può avere foto con data di edizione del tuo libro? grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 ago 2025 :  13:45:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao

Belligerante Ugo

54_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 ago 2025 :  14:24:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo Pasquale per i bulloni quando ho risposto il 21/08/2025 te lo aveva già detto Ignazio e ripetuto anchio che ora ripeto sono stati modificati da 14 a 13 nella metà del 1967 e la tua rientra in questa data ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1178 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 29 ago 2025 :  15:29:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao

Belligerante Ugo

54_FILEminimizer.jpg




Dici "tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO". Ma conoscendo la produzione mese per nese in base al numero di telaio le due cose coincidono...

hosol
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 29 ago 2025 :  16:30:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Spiegami cosa intendi,non ti seguo.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 29 ago 2025 :  16:42:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo,io non ti ho detto che il telaio x è produzione y.Ti ho detto e lo ripeto che in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese così come si vede in tabella.Spero di essere stato chiaro.Il tuo libro è più nuovo, d'accordo.Mi resta da capire , sperando che anche tu mi capisca con attenzione,come mai I MIEI CERCHI ERANO GIÀ GRIGI a prescindere dei bulloni di chiave 13.che la produzione prevedeva a metà del 67.
Vogliamo dare per certo poi che quella della foto anche abbia avuto i cerchi sostituiti e va bene,ma ci sono comunque troppe incongruenze che mi permettono di avere un forte sospetto.Può essere che cerchi e tamburi erano assemblati in seguito e addirittura su una linea differente, penso, ripeto,un pensiero e che quindi,numerosi telai che avrebbero dovuto appartenere a quell'anno come produzione,so ritrovano con le modifiche di telai successivi.Spero di essere stato chiaro Ugo.
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1178 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 29 ago 2025 :  21:23:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Spiegami cosa intendi,non ti seguo.



Diciamo la stessa cosa: "in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese". Quindi prendere l'anno di riferimento o il numero di telaio è la stessa cosa.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 ago 2025 :  21:39:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Lorenzo hai ragione ma io mi riferivo al libro che parla di anno ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 ago 2025 :  15:24:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ho compreso perfettamente.Non hai risposto però alla mia domanda.I tre libri sono editi da Vittorio,su tutti e tre possiamo apprezzare dettagli differenti.
Oltretutto,aggiungo un particolare di cui non abbiamo nemmeno parlato fino ad ora(ma credo anche che sia in uno di questi forum come argomento discusso), è per il colore arancio speciale.Fino a qlc tempo fa, pochissimo, Vittorio ha rinnegato ufficialmente l'esistenza del colore arancio.Credo,magari mi sbaglio,che fino ad averne certezza,quel colore non era nemmeno enunciato nei suoi precedenti libri.Altro dettaglio,prima che prendessi a progetto il restauro della mia(parlo di anni fa'),che la sua forcella doveva essere grigia,da Innocenti.Credo addirittura di averlo letto da qualche parte.
La domanda che ti ripeto Ugo è la seguente: è lecito avere un dubbio alla luce di questi dettagli oppure ne sei certo solo sulla base di ciò che vediamo scritto?la mia è una critica costruttiva,avvalorata magari dal parere di uno più esperto che può metterci il suo tipo"me la ricordo da piccolo ed era proprio così".Non posso aggiungere personalmente questa finezza perché ho 44 anni e non 80 e Pertanto non abbastanza "maturo" per ricordarle uscite di fabbrica.
Io sono un semplice curioso che incrocia molto il parere di persone più esperte ma mette tutto a sistema e non lascio nulla al caso.Detto ciò,spero mi rispondi,ma in settimana passerò personalmente a Rodano a fare due chiacchiere con vittorio e farmi spiegare il perché di quelle incongruenze sui suoi libri.Personalmente vernicerò cerchi e tamburi a doppione di colore verde Senza alcun tipo di problema.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 ago 2025 :  15:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale non ci sono incongruenze sui libri che ha fatto stampare Tessera ma solo aggiunte e precisazioni si sono tutti libri di Tessera,poi avendo Tessera ereditato tutto il materiale io mi fido e qualcosa ricordo anchio,certo che ognuno di noi abbia qualche dubbio ma ripeto io mi fido di tutto quello che ha fatto e scritto Tessera ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2334 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 30 ago 2025 :  18:34:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo non ci siano incongruenze nella pubblicazione dei libri, l'ha spiegato molto bene Ugo, a mio avviso quello di riferimento è quello dedicato al restauro l'altro all 'identificazione degli elementi, essenziali entrambi.



Riguardo, al colore arancio, non credo l'abbia rinnegato tantè che viene, pubblicato sulla tabella colori, e foto della lambretta sul libro guida all'identificazione.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 ago 2025 :  19:24:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Inserito il - 27 giu 2006 : 13:46:02 Mostra Profilo Invia Email Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

ma ha il cavalletto del colore della carozzeria e il mozzo anteriore color alluminio.
Si puo` sapere qual'e` la colorazione originale delle varie parti?
riguardate per favore il mio primo messaggio.
Siamo sicuri che non si tratti di lambrette riverniciate?
Come mai il colore arancione non e` richiamato in nessuna scheda relativa al modello SX150?

Ciao



Come dice il buon Tessera
Tutta nello stesso colore Grigio Primavera 8070 o Verde Mela 8039 ad eccezione del bauletto portaoggetti, della scatola filtro, del serbatoio, del parafango posteriore, del coperchio volano,della calotta cilindro verniciati Bianco Nuovo. Il telaio sella e il relativo gancio di bloccaggiosono nero lucido.Il bauletto in plastica, nel caso fosse montato,deve rimanere nel suo colore naturale.

Aggiungo io:

Per la versione grigio primavera (la colorazione più comune per le sx150) tessera ha ragione.
Per la colorazione verde mela il buon tessera generalizza in quanto
tutte ma proprio tutte le sx150 verde mela conservate che ho visto e sono tante, hanno mozzi e cerchi Fiat 690.
Lo stesso dicasi per quella quelle arancio, che sono veramente poche e non sono come pensi tu lambrette riverniciate.
Inoltre Tessera si scorda di dire che nell'ultimissima versione quella con la chiusura dei cofani tipo dl, anche per il modello grigio primavera i cerchi ed i mozzi sono color fiat690.
Il colore non è richiamato in nessuna scheda perchè l'arancio nom era un colore che era previsto all'epoca per le sx150, il fatto che ne esistono realmente di questa colorazione è comunque un dato di fatto, del perchè ne vennero verniciate alcune in questa tinta credo non ci sia assolutamente una risposta definitiva.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


744 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 ago 2025 :  19:26:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fortunatamente non ho ancora l'Alzheimer.In questo gruppo ,oltre al post che riporto io,ci sono fior fiore di dari su ciò che vi sto dicendo io e come l'arancio era un colore"fantasma" non riconosciuto per niente dal buon vecchio tessera.
A cercare nelle varie sezioni, c'è anche la parte dove qualcuno dice che era impossibile derivarne il codice colore perché era andato perduto.Per i mozzi e i cerchi,cercate il riferimento di questo post che io non so come si riporta il commento.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

789 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 ago 2025 :  19:53:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari poteva essere , una colorazione per esportazione e qualche modello è rimasto in Italia, il colore che dici tu potrebbe essere uguale a quello del Lambro? Saluti Angelo.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

789 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 ago 2025 :  19:58:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il Lambro era Arancio 8037 il tuo è uguale?Se non sbaglio gli anni di produzione erano quelli.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits