Mi è ststo chiesto dal nuovo propietario di questa lambretta prima serie di vedere perchè non funziona la serratura dello sterzo.Ho visto che il pistoncino del lucchetto(scorre bene )non arriva a impattare la ghiera di scontro e il manubrio non si può abbassare perche il morsetto è già appoggiare sulle viti di registro a cui è stata aggiunta la rondella non prevista a catalogo.Le calotte e ghiere sfere sono a posto e a registrazione fatta la filettatura della forcella risulta bassa mezzo giro di filetto.é una forcella adattata .Faccio il pistoncino della serratura 3,5 mm più lungo e chiudo. Grazie a tutti del contributo
Se ricordo bene esistono manubri diversi da prima serie... In cui cambia proprio l'altezza della serratura. Prova a fare una ricerca sul forum. Io dal telefono al momento non riesco
Sto (guardando la guida illustrata all'identificazione lambretta)e tra i vari tipi di forcelle della prima serie si vede che sotto la sede del cuscinetto sfere c'e un anello di spessore poi tolto e incorporato alla forcella stessa .Chi fece a suo tempo la sostituzione della focella ha agguinto due cose : 1 lo spessore a quello già incorporato 2 una rondella più spessa delle attuali sotto la vite di registro . (che nella prima serie non cera). questo è il motivo che tiene il manubrio più alto e non fa lavorare la serratura .