Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Copie serraggio dati testa/cilindro.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5212 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 feb 2025 :  22:40:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pensi che sia una modifica?
Ma 'sta bobina non è sigillata?
O si può smontare/ scomporre?



***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5212 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 feb 2025 :  22:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio, in effetti la tua l'ho trovata su Prima Serie e anche su cardaniche.

Quella di Francesco non si capisce bene come sia fatta perché ha fotografato la parte inferiore, ma potrebbe essere simile......
Magari con qualche foto da angolazione diversa si capirebbe meglio.

Continuo a non capire lo scopo del pulsante o interruttore che sia.

A+



***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 feb 2025 :  08:54:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Andrea lo avevo scritto in questo intervento, non avevo scritto Lambretta LI2 ma mi riferivo a questo che ripeto:l'Innocenti montava sulle Lambrette LI tre tipi di Volano e Statore marca Filso,Dansi e Ducati quello della Lambretta LI2 di Francesco è un Filso che montava quel tipo di Bobina A.T.di colore rosso ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Andrea si tratta di una Bobina A.T. per Statore e Volano Filso ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 03 feb 2025 :  16:49:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questi i nuovi collegamenti, se non ho capito male!

Tuttavia di scintille ...nemmeno l'ombra!

OVI_COLLEGAMENTI.jpg


credo che il problema possa risiedere sulle puntine platinati poichè inizialmente si aprivano solo di 2 decimi, che ho regolato a 3,5, ma, pulendole con una limetta da unghie, sento che fra loro è come ci fosse un gradino! Probabilmente si sono incollate e sono da cambiare. Può essere?
Circa il pulsantino rosso della bobina, non si schiaccia nemmeno di un millesimo! Mah!!!

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2152 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 feb 2025 :  18:48:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Francesco, il motore è posizionato su un supporto?
se si lascia perdere l'impianto della lambretta, collega il verde che esce dallo statore, e collegalo alla bobina, e la massa, se è tutto ok dovrebbe accendersi, però dici che le puntine hanno un gradino, e probabilmente vanno sostituite, ovviamente bisogna accertarsi anche della bobina che sia efficiente.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 feb 2025 :  20:44:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Francesco quando sarà montata tutta la Lambretta i fili vanno collegati come li hai collegati come nella foto che hai postato,per le puntine se metti qualche foto forse è meglio per capire le sue condizioni ma se come hai detto c'è un gradino si saranno deteriorate perciò vanno sostituite ed anche il condensatore va sostituito ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2025 :  22:03:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
BOBINA.1.jpg


Ciao
Secondo me quello è un tappo di sigillatura del foro dove è stata inserita la resina o alto materiale isolante. I numeri sull'anello in alluminio potrebbero riportare l'anno di costruzione '60.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2025 :  22:13:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per francesco, controlla nelle bobina se c'è continuità elettrica tra il filo candela e uno dei due morsetti presenti.
Si dovrebbe misurare un valore di circa 4:6Kohm.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 04 feb 2025 :  09:07:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, oggi spero di controllare tutto secondo i vostri suggerimenti. Comunque: si il motore è su un supporto, ho solo provato la continuità dei fili elettrici che erano ok. Spero di riuscire a staccare il volano non avendo il suo estrattore ma solo quelli a due e altre griffe. Vi aggiornerò intanto buona giornata a tutti!

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 04 feb 2025 :  23:49:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per francesco, controlla nelle bobina se c'è continuità elettrica tra il filo candela e uno dei due morsetti presenti.
Si dovrebbe misurare un valore di circa 4:6Kohm.

Ciao.



Conttrollato: 4 kohm. Ma ho visto bene che una delle due puntine ha un piccolo cratere al centro quindi provvederò alla sostituzione. Sperando di riuscire a togliere il volano co un normate estrattore.

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2152 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 feb 2025 :  08:46:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Procurati,l estrattore idoneo per il volano lambretta,(27x1,25)costo 12euro.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 feb 2025 :  09:43:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Francesco devi sostituire anche il CONDENSATORE se sostituisci le PUNTINE ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5212 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 feb 2025 :  19:36:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo assolutamente di procurarti l'estrattore giusto, sennò rischi di fare danni.

Se le puntine hanno un " cratere" vuol dire che hanno scintillato parecchio a causa del condensatore guasto.
Cambia tutto e risolvi il problema per anni.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 05 feb 2025 :  23:31:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si,lo immaginavo. Grazie a tutti!

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 07 feb 2025 :  18:21:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Altro aiutone: ora che ho estratto il volano, togliere le puntine è facile ma come si toglie e come si controlla se è buono o meno il condensatore?



SATORE_LAMBRETTA.jpg


Sempre grato a tutti!!!

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2152 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 feb 2025 :  19:20:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Considerando che devi sostituire le puntine, va sostituito anche il condensatore.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 feb 2025 :  19:55:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Francesco lo avevo scritto quà ed in maiuscolo ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Francesco devi sostituire anche il CONDENSATORE se sostituisci le PUNTINE ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Rancan
Junior


Verona - VR
Italy


73 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 07 feb 2025 :  19:57:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, ok, ma non capisco come si toglie dalla sua attuale sede.

Franc
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 feb 2025 :  20:03:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Francesco devi dissaldare i 2 fili gialli e poi devi svitare la vitina sotto il filo(dove ho fatto la riga BLU) che serve per tenerlo fermo ed anche il feltrino poi puoi togliere feltrino e condensatore ciao

belligerante ugo

SATORE_LAMBRETTA.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 feb 2025 :  22:46:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per eventuale test del condensatore:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40608

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits